Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Filosofia e intercultura: Anke Miltenburg e Giangiorgio Pasqualotto

Filosofia e intercultura: Anke Miltenburg e Giangiorgio Pasqualotto

di Paolo Vicentini - 01/08/2008

 

 

 

AA.VV., Incontri di sguardi. Saperi e pratiche dell’intercultura, a cura di Anke. F. M. Miltenburg, Unipress, Padova 2002, pp. 398

 

Giangiorgio Pasqualotto, East & West. Identità e dialogo interculturale, Marsilio, Venezia 2003, pp. 210

 

Giangiorgio Pasqualotto, Il Buddhismo. I sentieri di una religione millenaria, Bruno Mondadori, Milano 2003, pp. 128

 

 

 

Se fino a qualche anno fa i volumi dedicati a questo settore scarseggiavano, oramai la produzione di studi sull’intercultura comincia ad assumere proporzioni gigantesche, tanto da mettere in difficoltà il lettore in cerca di un’opera in grado di introdurlo in maniera non superficiale ai diversi aspetti di questa problematica. Il volume Incontri di sguardi tenta di assolvere a questo compito attraverso il contributo di 18 saggi scritti da 20 autori che per la maggior parte collaborano con il Master in Studi Interculturali dell’Università degli studi di Padova. Il testo si compone di due parti: una di carattere teorico, in particolare filosofico, ed un’altra maggiormente attenta agli aspetti applicativi e che raccoglie prospettive antropologiche, storico-culturali e linguistiche. “Le culture non esistono” afferma Wim van Binsbergen, dell’Università di Rotterdam, nel saggio che apre il libro e che vuol essere una utile provocazione su aspetti specifici degli studi interculturali ed un invito ad esplorare le implicazioni di “prestiti” e “scambi” fra due discipline che hanno un posto centrale nell’articolazione del Master quali filosofia e antropologia. L’evoluzione dell’attuale riflessione filosofica alla luce delle dinamiche della globalizzazione viene ulteriormente esplorata tanto da Giangiorgio Pasqualotto che dalla messa a fuoco delle “figure della prossimità” proposta da Adone Brandalise. Contribuiscono quindi ad uno sguardo critico sui linguaggi filosofici in rapporto alla prospettiva interculturale tre saggi a firma di Luca Arduin, “Filosofia o intercultura. Elogio della distanza”, Stefano Bellanda, “Crisi disciplinare e prassi” e Andrea Celli, “Ricerca, intercultura e università”. La prima parte del volume si chiude entrando nel merito dell’“immagine dell’altro” a partire da prospettive storiche, nei saggi “Sulle tracce dello straniero” di Umberto Curi e Bruna Giacomini e “Sistemi religiosi, storia, intercultura” di Paolo Scarpi. Due saggi che muovono da esperienze di ricerca antropologica aprono la seconda parte del libro. Sono firmati da Mara Mabilia, che ha ispirato il titolo del libro, e Donatella Schmidt. In entrambi i casi si pone la questione di come cercare percorsi applicativi e elementi di riflessione sull’attualità. E’ un invito cui non si sottraggono Carlo Saccone e Valeria Palazzolo, che forniscono due preziosi contributi su uno degli assi del dialogo culturale che viene descritto come più problematico per il mondo occidentale, quello con il mondo islamico. A sua volta, lo storico Egidio Ivetić ci invita a ripensare le nostre cognizioni storiche sull’area dei balcani traendone utili spunti per la didattica dell’intercultura. L’area linguistica e della comunicazione è quindi oggetto di quattro saggi. Alcuni riferimenti di carattere generale in merito ai problemi linguistici e sociolinguistici nella comunicazione interetnica vengono offerti da Alberto Mioni. Gli elementi di analisi e riflessione sui cognomi e nomi cinesi esemplificati da Wang Fusheng ben si accompagnano ed offrono un esempio concreto del quadro concettuale offerto da Mioni, così come vengono utilmente attualizzati anche da Maria G. Lo Duca e Luisa Marigo che affrontano l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua. Alla comunicazione interculturale è dedicato il contributo della curatrice, Anke. F. M. Miltenburg, che mette a confronto alcuni modelli messi a punto nel Nord Europa. In chiusura del testo non poteva mancare uno sguardo all’ambito locale, che viene letto attraverso gli strumenti analitici della geografia umana nel saggio su “Migrazioni e processi di riterritorializzazione in Veneto” di Graziano Rotondi.

Molto più filosofico e biografico è il carattere del volume East & West di Giangiorgio Pasqualotto, docente di Storia della filosofia ed Estetica all’Università di Padova. Il libro si presenta infatti come il resoconto di un lungo viaggio, cominciato dall’autore agli inizi degli anni ottanta e non ancora concluso, nei territori del pensiero estremo-orientale, in particolare buddhista e taoista. Tuttavia, l’attrezzatura con cui è stato affrontato tale viaggio non coincide del tutto con quella degli specialisti di questi ambiti di pensiero, ma è piuttosto quella di un approccio interculturale, motivato non solo e non tanto dall’esigenza di trovare un orizzonte comune a forme orientali e occidentali di pensiero, quanto e soprattutto dalla necessità di esporre a verifica e controllo la propria identità culturale e spirituale. Il viaggio è infatti iniziato per l’autore in una fase in cui dopo aver percorso le vie classiche della filosofia occidentale sembrava impossibile proseguire, sembrava cioè impossibile non arenarsi nelle conclusioni a cui era giunto Hegel, da una parte, e sottrarsi all’afasia prodotta dalla “distruzione della ragione” operata da Nietzsche, dall’altra. Del tutto salutare e terapeutico fu dunque l’incontro con forme del pensiero orientale che non solo non conducevano ad esiti tautologici e paralizzanti ma addirittura partivano dalle condizioni che avevano prodotto nella filosofia occidentale tali esiti considerandole invece cariche di ogni possibile sviluppo. L’autore si riferisce in particolare all’idea e all’esperienza del vuoto, così come si presentava nei testi e nelle testimonianze della tradizione buddhista e taoista, declinata e vissuta non in senso nichilistico ma, al contrario, nel senso in cui il vuoto, in quanto sfondo originario di ogni cosa ed evento, si pone come spazio carico di ogni potenzialità. Ne nacquero alcuni studi pubblicati da Pasqualotto nel corso degli anni novanta e dedicati sia specificamente alla tematica del vuoto sia, più in generale, alla messa in luce di alcuni tratti di quell’orizzonte comune ai pensieri d’Oriente e d’Occidente che costituiva uno dei moventi principali del viaggio interculturale. Tuttavia, quelle ricerche non avevano esplicitato a sufficienza le loro linee portanti e le loro motivazioni di fondo, cosa che, in East & West, cercano di fare i saggi contenuti nella prima parte del volume, intitolata “Orientamenti”. In particolare, viene qui fatto emergere il nucleo problematico che sta al fondo di ogni lavoro comparativo e di ogni operazione interculturale: quello, cioè, che riguarda l’identità del soggetto. Ancora più in particolare, viene sostenuta la convinzione che nel confronto fra diverse civiltà e forme di pensiero, il soggetto che opera tale confronto, da un lato non debba identificarsi completamente con nessuno dei termini della comparazione, dall’altro non debba però nemmeno presumere di poter restare in una posizione di assoluta neutralità. Infatti, se si identifica troppo con la propria civiltà rischia di ridurre le altre a proprio uso e consumo, sfigurandone i tratti specifici con la prepotenza dei propri concetti e dei propri pregiudizi; se invece si entusiasma troppo per una civiltà diversa, rischia di operare un innaturale taglio delle proprie radici e, così facendo, di alienare se stesso, sciogliendosi del tutto in modi di pensiero e di esperienza profondamente diversi. I più illustri esempi di atteggiamento riduzionista ed ‘esotista’ nei confronti delle culture orientali sono, rispettivamente, Hegel e Guénon. D’altra parte risulta improponibile perché ingenuo anche l’atteggiamento positivista codificato per la prima volta da Masson Oursel, che ritiene possibile una pratica comparativa assolutamente neutrale, ‘scientifica’, radicalmente priva di ogni coinvolgimento da parte del soggetto che effettua la comparazione; dimenticando come tale soggetto, da un lato, non possa mai liberarsi completamente e una volta per tutte delle proprie radici culturali, e, dall’altro, non possa avere la presunzione di rimanere indenne nell’attraversamento di zone dello spirito distanti e straniere. Rimane dunque da percorrere (in compagnia di grandi figure della pratica interculturale come Raimon Panikkar e François Jullien) una strada che tenga conto del fatto che è impossibile confrontare altre forme di pensiero e di vita senza esporsi, ossia senza mettere ogni volta in gioco la propria identità che, per paura di insicurezza, troppo spesso si presume unica, fissa e impermeabile. E’ anzi proprio grazie all’avventura interculturale e alla pratica comparativa che si matura la consapevolezza del fatto che ciascuno di noi, anche nel proprio nucleo interiore, sia costitutivamente non una sostanza autosufficiente, ma un intreccio di relazioni in continua trasformazione. Infatti, l’esposizione alle diversità culturali che quest’avventura comporta conduce a rendersi conto non solo del fatto che ciascuna cultura si forma e si sviluppa in rapporto ad altre, ma anche del fatto che lo stesso soggetto che opera confronti fra culture si forma e si sviluppa grazie e in base a ciò che esso non è. Anche per questo lo spingere il viaggio fino agli orienti estremi risulta salutare e produttivo: perché l’esposizione della propria identità – psicologica ed esistenziale, oltre che culturale e concettuale – diventa massima, grazie soprattutto all’estraneità radicale, prima ancora che dei modi di pensare e di agire, della lingua e della scrittura.

Dopo questa prima parte di carattere generale e teorico, in cui spicca però anche l’importane saggio su “Figura e ruolo del Maestro tra Oriente e Occidente”, seguono nel volume altre due parti, intitolate rispettivamente “Percorsi” e “Tracce”, in cui la pratica comparativa qui teorizzata trova attuazione attraverso una serie di saggi volti a illuminare alcuni nodi problematici del pensiero orientale e occidentale individuati come particolarmente significativi. La pratica della filosofia come catarsi in Platone e Buddha, il Tao del Daodejing e l’Uno delle Enneadi, il presente come divino in Epicuro, Seneca e nel Buddhismo zen, il problema della sofferenza e l’amore per l’Uno in Oriente e in Occidente, il rapporto fra Uno e Molti in Grecia e Cina, sono solo alcune delle comparazioni che vengono proposte.

Parallelamente a questa ricerca di carattere più strettamente comparativo, si pone l’attività divulgativa di Pasqualotto nel campo del pensiero sino-giapponese e indiano. Il volume Il Buddhismo è frutto di tale attività e vuol essere una valida introduzione alle categorie di pensiero fondanti questa millenaria tradizione spirituale. La particolarità del libro è quella di dare privilegio all’esposizione dei contenuti della ‘pratica filosofica’ del Buddhismo più che ai suoi aspetti storici, sociologici o letterario-filologici. Dopo un breve capitolo iniziale dedicato agli aspetti generali della predicazione del Buddha, i capitoli centrali del testo sono infatti i due seguenti, dedicati all’etica e ai principi teorici. Data la difficoltà di trovare in lingua italiana delle sintesi introduttive al contempo chiare e approfondite su tali aspetti fondamentali della dottrina buddhista, il testo si presenta come uno strumento di studio particolarmente utile ad un primo approccio a queste tematiche. Concludono l’agile libretto tre brevi capitoli che delineano delle ampie panoramiche orientative sulle principali scuole buddhiste, sui rapporti fra Buddhismo e Occidente e sulla presenza del Buddhismo in Italia. C’è da augurarsi che l’autore ripeta un simile lavoro propedeutico anche nel caso del Taoismo, tradizione spirituale che soffre ancor più di quella buddhista della mancanza in lingua italiana di opere che ne illustrino in maniera non superficiale i fondamenti dottrinari di immensa portata filosofica.