Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Un francescano non molto caritatevole: padre Agostino Gemelli, vivisettore

Un francescano non molto caritatevole: padre Agostino Gemelli, vivisettore

di Francesco Lamendola - 12/11/2008


La figura di Agostino Gemelli (Milano, 1878-1959) è una di quelle che sembrano fatte apposta per dividere.
Per alcuni è il campione della religione in un secolo ateo, il fondatore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e della «Rivista di filosofia neoscolastica», oltre che un insigne scienziato: medico, biologo, psicologo.
Per altri è stato un frate francescano assai lontano dalla mitezza e dalla bontà del fondatore del suo ordine: il medico militare che - durante la prima guerra mondiale - rispediva al fronte, senza pietà, i soldati esauriti e malati di nervi; colui che accolse senza una parola di compassione, anzi, con intimo compiacimento, le leggi razziali del 1938; colui, infine, che giocò un ruolo decisivo nella persecuzione di due figure «scomode» di religiosi: Ernesto Buonaiuti, lo storico delle religioni in odore di eresia (modernista) e padre Pio da Pietrelcina, poi pienamente riabilitato e dichiarato beato da papa Giovanni Paolo II.
Con entrambi questi personaggi egli diede prova, in base alle testimonianze storiche che sono agli atti, di una singolare incomprensione, durezza di modi e mancanza di carità cristiana, al punto da aver giocato una parte decisiva nelle successive, dolorose vicende di entrambi rispetto alla Chiesa cattolica.
Quello che pochi sanno è che padre Gemelli, imbevuto di idee scientiste di matrice positivista,  stranamente coniugate con una religiosità rigida e molto tradizionalista, è stato anche un entusiasta pioniere della vivisezione in Italia; e che ha effettuato numerosissimi esperimenti, negli anni intorno al 1908, su varie specie di animali, specialmente sui gatti, nel quadro delle sue particolari ricerche intorno all'ipofisi. Tali esperimenti consistevano principalmente nella trapanazione del cranio dell'animale e nella asportazione dell'ipofisi.
Non sappiamo quanti gatti e altre cavie abbiano perso la vita, fra terribili sofferenze, nel corso di tali esperimenti, volti a stabilire se l'ipofisi si possa definire un organo rudimentale oppure no (con tutte le conseguenze, sul piano filosofico, che una tale constatazione implica rispetto alla dottrina del finalismo e a quella dell'evoluzionismo: dottrine che Gemelli ritenne di poter fondere); certamente furono parecchi.
Il suo consiglio ai discepoli era quello di procedere, preliminarmente, alla resezione delle corde vocali degli animali (operazione da lui chiamata, piuttosto eufemisticamente, «devocalizzazione»), allo scopo specifico di evitare che questi, con i loro lamenti, potessero segnalare all'esterno il genere di esperimenti che si conducevano in laboratorio, mettendo in agitazione l'opinione pubblica che - sono parole sue - certamente «non avrebbe capito».
Non solo. Egli sostenne, in conversazioni e in appositi scritti, che gli esperimenti sugli animali vivi sono senz'altro leciti, non solo per il progresso della scienza, ma anche perché - e in questo sta la sua «originalità», se così vogliamo chiamarla, rispetto alla posizione di tanti suoi colleghi, nonché la sua vicinanza alla concezione di Cartesio - il dolore dell'animale non è paragonabile a quello dell'uomo, in quanto «incosciente». In sostanza, sembra che l'animale provi dolore, ma non è del tutto esatto: si tratta, più che altro, di contrazioni nervose istintive; nulla di cui impietosirsi, insomma.
Chissà che cosa ne avrebbe pensato il santo di Assisi, del quale i «Fioretti di San Francesco» ci hanno tramandato tanti e così commoventi testimonianze del grande amore che egli nutriva per tutte le creature viventi, e di cui il «Cantico di Frate Sole» ci mostra il sentimento di riverenza e gratitudine non solo per gli esseri animati, ma anche per tutti gli altri elementi del creato, ciascuno dei quali è riflesso dello splendore e dell'amore divino.
Del resto, è difficile immaginare che si possano amare gli animali e provare compassione per essi, se non si prova compassione per gli esseri umani. E padre Gemelli non mostrava alcuna compassione per gli aviatori che, traumatizzati dalla guerra aerea del 1915-18, si presentavano alla visita medica davanti a lui, che era considerato il classico «medico carogna» (anche questa è una precisa testimonianza diretta)
Egli li rispediva al fronte, spesso trattandoli da poltroni e da vigliacchi, affermando che «La paura non è una malattia».

Ecco come uno dei suoi biografi,  il medico Giorgio Cosmacini, studioso di filosofia della scienza, ha descritto l'attività di padre Gemelli come vivisettore di animali, nel suo libro «Gemelli» (Milano, Rizzoli, 1985, pp. 105-06):

«In città [a Milano], diversamente che a Rezzato, non è facile procurarsi e allevare animali da esperimento. Là, la campagna offriva spontaneamente questo materiale e l'habitat ottimale per crescerlo. Per i confratelli che lavoravano nei campi era quasi un gioco ritornare al convento portando nella tasca del saio vermi e bisce; e rospi, esemplari di "Bufo vulgaris"(nei termini binomiali della classificazione zoologica), destinati ala vivisezione in quanto particolarmente adatti allo studio della "rigenerazione autogena dei nervi".
Come, senza la fauna ittica del lago di Como, non si poteva più studiare a Rezzato la struttura dell'infundibolo nei pesci, così, senza i batraci di Rezzato, non si può più studiare a Milano "lo sviluppo dei nervi degli arti pelvici  di "Bufo vulgaris" innestati in sede anomala) Negli esperimenti sull'ipofisi, le marmotte e le rane ( "Rana temporaria, "Rana esculenta") lasciano il posto ai gatti, che popolano i tetti del convento.
La ragione della scelta dei gatti è però più scientifica. "Scelsi come animale da esperimento il gatto, perché mi occorreva avere, per le ragioni che indicherò in appresso, animali del medesimo peso ed età. Ciò evidentemente è facile con questo animale." In altri termini, necessitano molti gattini: "Glia animali da me operati erano giovani e perciò in via di accrescimento".
La tecnica usata è la seguente:
"Praticata all'animale una iniezione di cloroidrato di morfina procedevo alla cloronarcosi e fissavo l'animale in decubito dorsale sul tavolo operatorio. Con delle funicelle assicuravo, per mezzo dei denti, la mascella inferiore e superiore, mettevo un cuscinetto sotto la testa e così ottenevo la massima apertura possibile della bocca. […] Io ho usato a questo scopo [per la craniotomia], a voilte una sgorbia, a volte una corona di trapano. […] Si ha quasi sempre una emorragia di poca importanza frenabile con il tamponamento; […] indi con una pinza o con un cucchiaio si asporta l'ipofisi. È questo il punto delicato dell'atto operativo; solo l'esercizio fa acquisire la tecnica sufficiente."
la perizia tecnica è grande. Gemelli scriverà l'anno dopo, in una nota su "La vivisezione", che "il fisiologo […] opera i cani, i gatti ecc. con le medesime cautele con le quali si opera un uomo". La liceità della vivisezione, impugnata dal sodalizio di turno nella protezione degli animali, è fuori discussione perché "il fine è santissimo". "La conquista del vero, a maggior gloria di Dio" è argomentazione moralistica che si sposa a una ragione fisiologica e a una battuta polemica: "Noi crediamo che il dolore di un animale non sia il dolore umano… Esso è puramente un dolore sensitivo. […] D'altra parte gli abolizionisti non sentono compassione per gli animali da macello e non rinunciano alle bistecche !".
Sfugge a Gemelli la motivazione, più semplice e schietta, che "le vivisezioni sono indispensabili per lo studio e nel progresso della fisiologia e della medicina": motivazione formulata, quarantacinque anni prima, dal fisiologo tedesco Moritz Schiff, a quel tempo professore di fisiologia sperimentale nell'istituto di studi superiori di Firenze, accusato per le sue vivisezioni dal padre scolopio Antonelli di essere un torturatore di "animali martiri", di professare "medicina atea" e di farsi colpevole di "bestemmie germaniche" pretendendo di estendere all'uomo le conclusioni dei suoi esperimenti sugli animali.
Gemelli, mezzo secolo dopo, è un inconsapevole difensore d'ufficio dello scienziato e del suo materialismo psico-fisiologico". L'obbiezione che "i medici tentano di applicare all'uomo quello che hanno visto negli animali" dice "è obbiezione volgare. Vi hanno meccanismi fisiologici che sono uguali negli animali e nell'uomo".
Torniamo agli esperimenti sui gatti. "Io ho operato molti gatti", dice Gemelli, "ma solo di otto io intendo tener conto; […] ne sacrificai quattro dopo sei mesi dall'atto operativo, quattro dopo dieci mesi".
La valutazione dei dati, rigorosa e ponderata,  è pari alla perizia tecnica; la conclusione è stringata: "la ipofisi ha una influenza sullo sviluppo organico e cioè la mancanza della sua funzione determina un ritardo di sviluppo dell'organismo».

Possiamo anche fermarci qui.
Non ci interessa, in questa sede, vedere come padre Gemelli riuscisse a mettere insieme, alla luce dei suoi esperimenti sull'ipofisi dei gatti, finalismo aristotelico ed evoluzionismo darwiniano, operazione di alto equilibrismo filosofico.
È un bene, inoltre, che Giorgio Cosmacini, così come padre Gemelli, non mostri particolare commozione per il trattamento riservato alle bestiole che fungevano da cavie in tali esperimenti, perché in tal modo la posizione del francescano, rispetto alla pratica e alla teoria della vivisezione, risulta esposta da un autore che non può certo essere accusato di esserle pregiudizialmente ostile per ragioni "animaliste".
Proprio l'impassibilità con la quale Cosmacini riporta gli esperimenti di padre Gemelli, che si sposa perfettamente con l'impassibilità con cui quest'ultimo riferisce, in prima persona, su di essi, sono più eloquenti di ogni altro commento.
Qui ci limiteremo ad osservare che le critiche di padre Antonelli al fisiologo Schiff, e sulle quali è sottintesa una certa ironia da parte del Cosmacini, erano - a nostro avviso - più cristiane e più realistiche di quanto non si voglia far credere. Esse toccano un "punctum dolens" sul quale, oggi, non solo la cultura laica, ma anche quella religiosa preferiscono sorvolare: che vi è una stretta relazione fra la crudeltà contro gli animali e la concezione materialistica della natura, ossia una concezione che è, per definizione, atea e, quindi, che travalica dal campo che è proprio alla scienza, per invadere quello - che non le compete - della filosofia.
È singolare, ma non troppo, che padre Gemelli, il campione di un ritorno alla filosofia del Medioevo e il volonteroso collaboratore del cardinale Merry del Val nella persecuzione dei modernisti, si trovi sulle medesime posizioni di Schiff e su quelle opposte ad Antonelli. Agostino Gemelli si convertì al cattolicesimo quando già la sua formazione materialistica era un fatto compiuto (proveniva dal marxismo ed era stato un acceso anticlericale): nella religione, pertanto, portò quella sua "forma mentis": un cambiamento di direzione - direbbe uno studioso di fisica -, ma non di verso.
Quella sua impostazione scientista e tendenzialmente materialista traspare anche nel modo in cui «sbrigò» il caso di padre Pio, nel 1920, sulle cui stigmate scrisse per il pontefice una relazione estremamente negativa, che parlava di isterismo e di autolesionismo, senza nemmeno aver esaminato le mani del frate di Pietrelcina, per la semplice ragione che questi si rifiutò di farsi esaminare da lui, avendone compreso l'atteggiamento prevenuto nei propri confronti.
E questo la dice lunga anche sulla tanto decantata scrupolosità scientifica di padre Gemelli (un altro mito da sfatare): la cui vanità ferita e i cui tenaci rancori lo spingevano al punto di simulare una visita medica che non c'era mai stata, e di stendere una relazione scientifica sulla base di una semplice impressione «a caldo», dopo un colloquio di pochissimi minuti.
La stessa durezza, la stessa mancanza di clemenza si osservano nell'incontro che padre Gemelli ebbe con Ernesto Buonaiuti allorché, trattandosi della eventuale revoca della scomunica a carico di quest'ultimo (siamo nel 1926), il francescano pose un'alternativa secca al suo interlocutore: la reintegrazione sacerdotale contro rinuncia alla cattedra universitaria. E, davanti al rifiuto di Buonaiuti, Gemelli se ne andò, visibilmente seccato, affermando: «Lei ha anteposto una cattedra al sacerdozio».
Eppure, Buonaiuti non era certo uno che si attaccava alle cattedre per smodato amore di gloria: pochi anni dopo, nel 1931, fu tra i pochissimi docenti universitari che seppero rinunciarvi con dignità, non volendo sottomettersi al giuramento di fedeltà al regime fascista.
Come si vede, non si tratta di un singolo episodio; è tutto lo stile dell'uomo che ci appare pochissimo in sintonia con l'abito di frate francescano che egli indossava.
Su questo aspetto, i suoi estimatori hanno sempre cercato di stendere un velo di riserbo, affinché non mettesse in ombra gli aspetti che essi ammirano, e specialmente le indubbie doti organizzative di padre Gemelli.
Ma bastano, esse, per farne una figura in sintonia con l'ideale evangelico o anche, semplicemente, con l'idea istintiva, che ciascuno di noi possiede, di come dovrebbe essere una bella persona, indipendentemente dal suo credo e dall'abito che indossa?