Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Il Mahatma Gandhi e i mali della Civiltà Moderna

Il Mahatma Gandhi e i mali della Civiltà Moderna

di Gloria Germani - 17/02/2010


A cento anni dalla sua pubblicazione, esce in Italia il testo fondamentale per capire il pensiero di
Gandhi. Il merito di questa prima traduzione italiana del testo originale del 1909 -10 scritto da
Gandhi nella sua lingua madre (il gujarati) e in inglese, è di Rocco Altieri, infaticabile alfiere della
nonviolenza, e la scelta non poteva esser e più tempestiva e opportuna.
Vi spiego i mali della Civiltà moderna- Hind Swaraj rappresenta il Manifesto del pensiero della
nonviolenza, scritto quando Gandhi aveva 40 anni, cioè 3 anni dopo la sua prima campagna
satyagraha ( forza della verità) di disobbedienza civile lanciata in Sud Africa. A quasi quaranta
anni di distanza Gandhi ribadiva che niente era cambiato nel suo modo di vedere rispetto a quello
che aveva scritto allora. Leon Tolstoj che lo lesse pochi mesi prima di morire, lo ritenne “della
massima importanza, non solo per l’India, ma per l’intera umanità”.
Hind swaraj risulta di fatto ancora più profetico oggi, perché i mali che allora avvisava Gandhi si
sono manifestati dopo 100 anni in tutta la loro evidenza. La crisi ambientale e il surriscaldamento
globale, la crisi economica attuale, il declino inesorabile dell’etica, sono temi di cruciale attualità
che possono essere tutti ricondotti all’atteggiamento violento che Gandhi deprecava.
L’obbiettivo più immediato di Gandhi in questo “libretto incredibilmente semplice” è di far capire
ai suoi connazionali che compiono un errore di fondo nella loro valutazione del problema del
colonialismo. Essi imputano i mali della civiltà moderna agli inglesi e credono di poter adottare i
moderni metodi violenti per scacciare gli inglesi dall’India.
Ma non esiste- e questo è il suo messaggio ancor oggi rivoluzionario – una barriera invalicabile tra
Oriente ed Occidente, come non esiste una differenza sostanziale tra uomini europei e uomini
indiani. Esiste invece una Civiltà Moderna che è completamente materialista e che fa del benessere
materiale l’unico scopo della vita. Non è il popolo britannico che sta dominando l’India ma la
civiltà moderna per mezzo della sue ferrovie, dei suoi telef oni e di ogni altra invenzione che viene
esaltata come il trionfo della civiltà..
Occorre infatti porsi la domanda: Cos’è la vera civiltà? Tiziano Terzani nel suo ultimo libro,
riprende proprio questa domanda che Gandhi pone nel 1909( La fine è il mio inizio, p. 397). E
come Gandhi incalza: è civiltà quella moderna che misura il progresso in quanti abiti la gente ha?
In quanto velocemente si sposta? In quanta gente che invece di lavorare nei campi all’aria aperta, è
costretta a andare in fabbrica o in miniera? In quanti oggetti producono le fabbriche?
Gandhi ha parole durissime in tutto il libro che non è possibile smorzare; critica radicalmente la
modernità e il progresso con i suoi ospedali, i suoi avvocati, le sue macchine, perché il suo progetto
per il futuro dell’umanità era quello di riprendere la via dei villaggi anziché quella delle fabbriche
che in 100 anni ci hanno portato al collasso ecologico, ma anche, come vedremo alla crisi etica ed
economica. Terzani si domanda: perché distruggere i villaggi? Villaggio vuol dire comunità, vuol
dire spartire le risorse! E Gandhi esorta: le cosiddette classi superiori devono imparare a vivere
coscientemente, religiosamente e volontariamente la semplice vita contadina, riconoscendo come
essa dia la vera felicità.
Non sono queste le stesse posizioni dei nostri ecologisti più all’avanguardia e dei movimenti per la
Decrescita ? Ma l’ottica di Gandhi è molto più vasta. Infatti alla domanda di cosa sia la vera civiltà,
risponde : “La vera civiltà è que lla forma di condotta che indica all’uomo il cammino del dovere e
l’osservanza della moralità. L’osservare la moralità significa ottenere la padronanza della nostra
mente e delle nostre passioni”(p.75).Se questa definizione è corretta, prosegue Gandhi, l’I ndia non
ha niente da imparare da nessuno, in particolare dalla supposta civiltà moderna.
Gandhi infatti non parla in maniera originale ma, come ha sempre ribadito, si poggia sull’antica
civiltà indiana, su verità che sono“antiche come le montagne”. Questa tradizione ha indagato a
fondo il problema della felicità e ha sempre saputo che “ la mente è un uccello irrequieto; più
ottiene, e più vuole e rimane comunque insoddisfatta. I nostri antenati, perciò, misero un limite
alle nostre indulgenze. Ess i videro che la felicità era, in larga misura, una condizione mentale ”.
In altre parole, un uomo non è necessariamente felice se è ricco, o infelice se è povero. Quindi gli
antichi saggi indiani hanno dissuaso l’uomo dall’indulgere sui piaceri e sui lus si, perché questa non
è la strada che conduce alla felicità. E’ questa la ragione profonda per cui la civiltà indiana o più
generalmente orientale, non ha imboccato lo sviluppo tecnologico, come invece ha fatto la
cosiddetta civiltà moderna. “Non si trattava di non saper come inventare le macchine, ma i nostri
padri sapevano che, se avessimo dedicato i nostri cuori a tali cose, ne saremmo diventati schiavi, e
avremmo perso la nostra fibra morale. Essi quindi, dopo doverosa riflessione, decisero che
avremmo fatto solo ciò che potevamo fare con le nostre mani e piedi ”. Con queste semplici parole,
Gandhi riesce a cogliere il nocciolo del problema della modernità e di tutti quei vicoli ciechi in cui
gli uomini moderni si ritrovano oggi smarriti.
Come un medico che per poter prescrivere la giusta cura, deve prima capire la vera causa della
malattia, così Gandhi afferma che la visione materialista moderna nasce -alla radice - da un
atteggiamento di massima indulgenza verso se stessi. A partire da questa d iagnosi, le sue parole
diventano profetiche. Cento anni fa il Mahatma scriveva che gli inglesi - non in quanto tali, ma in
quanto intossicati dalla civiltà moderna - “desiderano trasformare il mondo intero in un enorme
mercato per le loro merci e non lasc eranno niente di intentato per raggiungere il loro
scopo.”(p.57).Dall’altra parte, gli indiani – ma oggi potremmo aggiungere anche i cinesi –
abbracciano la civiltà moderna non perché sono costretti dagli inglesi, ma per i loro “meschini
interessi”, perchè sono attratti dai loro commerci, perché indulgono nelle passioni più basse. Gandhi
ovviamente riconosce che in nessuna parte del modo e sotto nessuna civiltà gli uomini hanno
raggiunto la perfezione, ma la” tendenza della civiltà indiana è di elevare l ’essere morale, quella
della civiltà occidentale di propagare l’immoralità”.
In questo stesso spirito, Vivekananda nel suo memorabile discorso al Parlamento mondiale delle
religioni a Chicago, parlò dell’India come del Guru delle Nazioni, della civiltà che avrebbe potuto
insegnare alle altre la via per la saggezza e per la vera felicità.
Quando parliamo di civiltà, bisognerebbe ricordarsi che cento anni non sono molti e questo
cristallino testo di Gandhi è oggi più che mai attuale. Come sottolinea Al tieri nell’introduzione, esso
tocca esplicitamente i temi più significativi del dibattito odierno: la critica allo sviluppo ( Vandana
Shiva, Wolfgang Sachs), la critica al monopolio tecnologico ( Illich, Mumford), la critica alle
professionalità istituzionalizzate (Illich, Merton), il movimento della decrescita felice (Latouche,
Pallante ) fino alla protezione della natura e alla scelta vegetariana dei movimenti ambientalisti e di
Rifkin.
Lo straordinario messaggio del Mahatma Gandhi sulla nonviolenza ri mane più che mai fecondo a
patto però che non lo si separi e lo si estrapoli (come viene per lo più fatto) da ciò che egli
continuamente ribadisce nel nostro testo. Per prima cosa, dall’antica civiltà indiana che Gandhi
reputava, senza giri di parole,“ l a migliore che il mondo abbia mai visto” e, dall’altra, dall’ambito
religioso a cui si appella senza sosta. Siamo noi, piuttosto, che dobbiamo fare uno sforzo di
comprensione per intendere “ religione” al di fuori dei ristretti paradigmi sia del materiali smo, sia
della dogmatica cattolica. La dobbiamo intendere cioè, nel suo senso autentico - che poi è il fulcro
di tutte le religioni: l’induismo, l’islam, il buddismo, lo zoroastrismo, il cristianesimo,l’ebraismo -
cioè come quella dimensione spirituale (collettiva e non privata ) che “cambia la nostra intima
natura, che ci lega in profondità alla verità e ci purifica costantemente”.

Mahatma Gandhi
Vi spiego i mali della Civiltà Moderna - Hind Swaraj
A cura di Rocco Altieri
Quaderni Satyagraha- La forza della verità
Gandhi Edizioni,Pisa, 2010