Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Pochi ragazzi in gamba?

Pochi ragazzi in gamba?

di David Goodman - 02/03/2010

Come il No Child Left Behind Act ha permesso a reclutatori militari di raccogliere informazioni su milioni di ignari ragazzi.

John Travers camminava a grandi passi nel Centro Commerciale Westfield a Wheaton, nel Maryland, per fare alcuni acquisti nel doposcuola alla vigilia del suo terzo anno alla Bowling Green State University. Quando gli chiesi se avesse mai parlato con un reclutatore militare, Travers, un afro-americano di 19 anni con i capelli rasati, una maglietta bianca, e un diamante incastonato nell’orecchio sinistro, sorrise ironicamente: “Nel mio liceo, per arrivare a pranzare si doveva passare i reclutatori”, disse. “È stato travolgente”. Poi aggiunse: “Pensavo che i reclutatori avessero troppe informazioni su di me. Mi hanno chiamato al telefono, ma io non ho mai dato loro il mio numero”.
Non aveva mai dato loro una e-mail, né il numero della Social Security, nemmeno dettagli circa la sua origine etnica, le abitudini negli acquisti od i programmi riguardanti la scuola. Eppure probabilmente loro conoscevano già tutto.
Negli anni passati, i militari hanno pianificato un’invasione virtuale nella vita dei giovani americani. Utilizzando il prelievo di dati informatici, siti internet nascosti, test sulle opportunità di carriera, e programmi di marketing sofisticati, il Pentagono raccoglie ed analizza informazioni su tutto, dalla GPA [Grade Point Average, sistema di attribuzione di punteggi scolastici (media) per le scuole superiori - ndt] e punteggi SAT [Scholastic Assessment Test, ovvero test finalizzato all’ammissione universitaria - ndt] degli studenti delle scuole superiori fino al tipo di videogiochi preferiti. Prima che un reclutatore dell’esercito prenda il telefono per chiamare un candidato come Travers, il militare potrebbe saperne di più sulle abitudini del ragazzo di quanto non siano a conoscenza i suoi stessi genitori.
I militari hanno lottato a lungo allo scopo di trovare modi più efficaci per raggiungere potenziali arruolati; per ogni nuovo soldato registrato l’anno scorso, l’Esercito ha speso 24.500$ per il reclutamento. (Le università quadriennali invece spendono una media di 2.000 dollari per ogni studente che si iscrive). Il picco negativo di spesa per i reclutatori si è verificato nel 2002, quando l’allora membro della Camera dei Rappresentanti, ed attuale senatore, il repubblicano David Vitter incluse una disposizione nel No Child Left Behind Act (NCLB) che chiedeva alle scuole superiori di fornire ai reclutatori nomi e recapiti di tutti gli studenti junior e senior. Le scuole inadempienti potevano perdere il loro finanziamento previsto dal NCLB. Questo regolamento poco conosciuto ha di fatto trasformato la firma del disegno di legge sull’istruzione del Presidente George W. Bush nello strumento più aggressivo per il reclutamento militare dopo la leva. Gli studenti potrebbero firmare un modulo di rinuncia, ma non tutti i distretti scolastici li mettono a conoscenza di questo diritto.
Eppure il NCLB è solo la punta di un iceberg di dati. Nel 2005, i sostenitori della privacy hanno scoperto che il Pentagono aveva trascorso gli ultimi due anni accumulando in silenzio dati dal Selective Service, dai DMV statali e dagli intermediari, allo scopo di creare un database di decine di milioni di giovani adulti e ragazzi, alcuni di soli 15 anni. Il vasto progetto di prelievo dati è controllato dal programma Joint Advertising Market Research & Studies (JAMRS), il cui sito internet ha descritto l’archivio, contenente ormai 34 milioni di nomi, come “probabilmente il più grande magazzino di dati appartenenti a giovani americani dai 16 ai 25 anni”. Il database di JAMRS è a sua volta gestito da Equifax, il gigante del credit reporting.
Marc Rotenberg, responsabile di Electronic Privacy Information Center, dice che l’errore iniziale del Pentagono di rivelare la raccolta dati ha violato la legge sulla privacy. Nel 2007, il Pentagono ha risolto la causa presentata dalla New York Civil Liberties Union, accettando di interrompere la raccolta di nomi e numeri di previdenza sociale [Social Security - ndt] di tutti i cittadini di età inferiore ai 17 anni, promettendo di non condividere i dati del proprio archivio con altre agenzie governative. Gli studenti potrebbero scegliere di non consentire l’invio dei propri dati al database JAMRS, ma solo 8.700 tra loro hanno invocato questa oscura protezione.
Il Pentagono inoltre spende circa 600.000 dollari all’anno per gli intermediari commerciali che trattano i dati, in particolare la Student Marketing Group (SMG) e l’American Student List (ASL), la quale si vanta di possedere un archivio dati di 8 milioni di studenti delle scuole superiori. Entrambe le società sono state accusate di utilizzare pratiche ingannevoli per raccogliere informazioni: nel 2002, il procuratore generale di New York ha citato SMG. per avere raccontato agli istituti superiori di raccogliere dati degli studenti finalizzati a donare borse di studio ed aiuti finanziari, vendendo invece questi dati ai responsabili delle televendite; la Federal Trade Commission ha citato ASL per avere utilizzato tattiche simili. Entrambe le società sono state per questo sanzionate.
Il Pentagono raccoglie inoltre i dati da ignari navigatori della rete. Quest’anno l’esercito ha speso 1,2 milioni di dollari per il sito March2Success.com, il quale fornisce suggerimenti gratuiti per test di ingresso elaborati da case editrici come Peterson, Kaplan, e Princeton Review. Le uniche indicazioni secondo le quali il sito, con una media di 17.000 nuovi utenti ogni mese, è gestito dall’esercito sono un minuscolo slogan ed un piccolo logo che rimandano al principale sito di reclutamento, GoArmy.com. Le informazioni per il contatto da parte dei visitatori possono essere inviate ai reclutatori anche in caso di diniego, e gli studenti possono anche avere uno strumento di controllo per monitorare i punteggi delle prove pratiche.
Terry Backstrom, gestore del sito March2Success.com per l’US Army Recruiting Command presso Fort Knox, insiste sul fatto che si tratta di “volontariato”, non di reclutamento: “Forniamo alle scuole un grande servizio che normalmente avrebbe comportato loro dei costi”.
I  reclutatori raccolgono dati anche in classe. Più di 12.000 scuole superiori prevedono l’Armed Services Vocational Aptitude Battery, un test a scelta multipla della durata di tre ore originariamente creato nel 1968 per assegnare ai militari di leva i rispettivi incarichi. Rinominato nella metà degli anni ’90 “ASVAB Career Exploration Program”, il test ha una simpatica pagina web che non fa alcun riferimento alle sue applicazioni militari, dichiarando invece di essere stato “predisposto per aiutare gli studenti a imparare di più su se stessi e sul mondo del lavoro”. Ad uno studente che effettua la prova viene chiesto di fornire numero di previdenza sociale, media scolastica, etnia, ambizioni lavorative; ogni dato viene poi registrato nel database JAMRS.
Nel 2008, oltre 641.000 studenti delle scuole superiori ha preso parte all’ASVAB; il 90% aveva fornito i propri punteggi ai reclutatori. Tony Castillo, appartenente all’Army’s Houston Recruiting Battalion, sostiene che l’ASVAB sia “molto più di un test per accedere al servizio militare. Un vero dono per l’istruzione pubblica”.
Le preoccupazioni per i legami dell’ASVAB con le formule di reclutamento hanno portato tra il 2003 ed il 2008 ad un calo di quasi il 20% del numero di giovani che hanno preso parte alla prova. Il test è tuttavia obbligatorio in circa 1.000 scuole superiori.
Nel febbraio scorso, tre studenti del North Carolina sono stati detenuti per essersi rifiutati di prendervi parte. Uno di questi, un giovane chiamato Dakota Ling, ha dichiarato al giornale locale: “Non voglio assolutamente che i militari abbiano tutte le informazioni possibili su di me”. L’anno scorso, l’apparato legislativo della California ha impedito alle scuole di inviare i risultati ASVAB ai reclutatori militari, anche se il governatore Arnold Schwarzenegger ha posto il veto a tale norma. I distretti scolastici di Los Angeles e Washington DC hanno cercato di proteggere le informazioni degli studenti, rendendo noti i loro punteggi solo dietro richiesta.
Per disporre di tutti i dati utili, i militari hanno ottenuto l’aiuto di Nielsen Claritas, una società di ricerche e marketing tra i cui clienti vi sono BMW, AOL, e Starbucks. L’anno scorso, Nielsen Claritas ha sviluppato un programma di “divisione della clientela” in grado di fornire ad un reclutatore armato di indirizzo, età, razza, sesso, un potenziale “comando” per richiamare un gran numero di informazioni sui giovani nelle immediate vicinanze, tra le quali i modelli di divertimento e consumo. Il programma proponeva strumenti in grado di funzionare anche nei confronti di giovani reticenti. “Si tratta solo di uno stratagemma utile al reclutatore per avviare una conversazione adeguata con una persona giovane”, spiega Donna Dorminey della US Army Center for Accessions Research.
Eppure, nessun tipo di gestione dati è in grado di vincere la sfida del reclutamento in epoca di guerra. L’anno scorso, uno studio di JAMRS ha individuato l’ostacolo principale per i reclutatori: solo il 5% dei genitori consiglia il servizio militare ai propri figli, una situazione imputabile alla “raffica costante di copertura mediatica negativa riguardante la guerra in Iraq”. Di conseguenza, è chiaro che i giovani sono sempre più contrari a vedere le proprie informazioni personali condivise con i reclutatori a norma del No Child Left Behind; nella città di New York, il numero di studenti dichiaratisi contrari è raddoppiato negli ultimi cinque anni, fino a toccare quota 45.000 nel 2008. In alcune scuole, il 90% degli studenti ha scelto la via del “no”.
Nel 2007, JAMRS ha stipulato un contratto da 50 milioni di dollari con la Mullen Advertising per continuare la campagna di marketing alla ricerca di “elementi motivatori”, ad esempio genitori, allenatori e consulenti per l’orientamento. Risultato: annunci pubblicitari che dichiarano “Tuo figlio vuole accedere al servizio militare. La questione non è se lui è abbastanza preparato, ma se lo sei tu”.
Non lontano da quel centro commerciale nel Maryland domandai al ventunenne Marcelo Salazar, già cadetto nei Junior Reserve Officer Training Corps della sua scuola superiore, perché avesse deciso di non arruolarsi dopo essersi diplomato nel 2005 alla John F. Kennedy High School di Silver Spring, Maryland. Lui, ormai uno studente universitario, mi rispose che sua madre era fermamente contraria. Poi, come da copione, il suo cellulare squillò: era un reclutatore che lo chiamava in continuazione. Lo ignorò. “La guerra è una figata”, disse, aggiustandosi gli occhiali neri da aviatore. “Ma se stai morendo, non lo è”.

Di David Goodman per motherjones.com Traduzione di L. Bionda