Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Anarchici, i ribelli della Belle Epoque

Anarchici, i ribelli della Belle Epoque

di Piero Ottone - 10/03/2010

       
 


 
La raccolta di scritti del giornalista Giovanni Ansaldo, di imminente pubblicazione, ripropone i ritratti di alcuni dei più famosi anarchici del XIX secolo.
Il credo anarchico acquisì un particolare seguito nell’Italia post-unitaria e molti degli attentati più famosi del XIX secolo furono realizzati proprio da italiani. Il particolare successo della dottrina anarchica nel nostro paese può certamente essere ricercata nelle peculiari condizioni politiche e nelle tensioni sociali seguite all’Unità d’Italia. Tra le numerose figure analizzate da Ansaldo ve ne sono due particolarmente significative, quelle di Gaetano Bresci e Sante Caserio. Bresci è noto per aver assassinato Umberto I nel 1900, mentre sei anni prima Sante Caserio aveva pugnalato a morte il presidente della Repubblica francese Sadi Carnot.

Brutto secolo, l’Ottocento, per capi di Stato e teste coronate: si apre con la congiura dei decabristi, che cospirano contro lo zar di Russia, si chiude con l’uccisione di Umberto Primo, re d’Italia. I decabristi erano aristocratici di sangue blu, poco portati alle congiure: finirono in Siberia. Ma i protagonisti del terrorismo ottocentesco furono gli anarchici, personaggi di umile origine e di grande fierezza, idealisti, temerari. «Io vi disprezzo, voi, le vostre leggi, il vostro ordine e il vostro governo di despoti - proclamò uno di loro qualche istante prima di essere giustiziato -. Che mi si impicchi pure, per questo! Che mi si impicchi pure!» Giovanni Ansaldo, grande giornalista e saggista, era nell’animo un conservatore: diresse ai tempi del fascismo “Il Telegrafo di Livorno”, fu amico di Galeazzo Ciano. Ma per gli anarchici aveva una certa ammirazione, quasi un filo di simpatia. Su alcuni di loro fece qualche ricerca, scrisse articoli e saggi adesso ripubblicati dalla casa editrice Le Lettere, col titolo Gli anarchici della Belle Epoque. In copertina c’è una divertente illustrazione di Flavio Costantini. Ne emergono ritratti di grande umanità.
I fatti, innanzitutto. Il primo degli attentati qui presi in esame fu compiuto il 24 giugno 1894, quando Sadi Carnot, presidente della Repubblica di Francia, fu aggredito a Lione, e stecchito con una sola magistrale pugnalata, da un italiano: l’anarchico Sante Caserio. Ma l’evento per noi più importante è il regicidio di Monza. Umberto era già stato bersaglio di due aggressioni, a Napoli nel 1878, a Firenze nel 1897. […]
Ma chi erano, dunque, questi anarchici, questi terroristi dell’Ottocento? L’anarchismo fu un fenomeno di carattere globale, si diffuse in Europa e in America, per tante ragioni. Ma in Italia fu particolarmente rigoglioso, e alla sua fioritura, se così possiamo chiamarla, possono avere contribuito le vicende dell’unificazione: un bel tema, specie nella vicinanza del centocinquantesimo anniversario. L’Italia era stata sognata e promessa (scrive Ansaldo) «come nazione sacra investita di una missione fra i popoli»: ma era in realtà «un Paese ancora molto malfermo nelle sue assise fondamentali». Gli italiani si accorsero di essere in Europa e nell’ambito della Triplice alleanza il parente povero. Era diffusa una grande miseria, fra contadini e operai. E circolavano tante idee, bellicose e confuse.
Gaetano Bresci condivise i sentimenti di delusione e amarezza. Era nato nel 1869 a Cojano, comune di Prato, figlio di mezzadri che avevano l’ambizione di salire nella società: un fratello diventò tenente di carriera, era in servizio a Caserta al momento dell’attentato (bel risveglio per il povero tenente, chiosa Ansaldo, la mattina del 30 luglio). L’ambiente in cui Gaetano crebbe era pervaso «da una certa acredine, più sprezzante in Toscana che altrove, verso lo Stato italiano e verso la monarchia dei Savoia». E poi c’era la predicazione anarchica, i volantini, gli articoli più o meno clandestini, le riunioni. Gaetano, ragazzo serio, si iscrisse a un’associazione, fece attiva propaganda. Fra il 1891 e il 1893 fu arrestato, e condannato a qualche mese. La sua strada, ormai, era segnata.
Nel 1897 emigrò negli Stati Uniti. C’erano anarchici anche lì, lui li conobbe e si rafforzò nelle sue convinzioni. Gli eventi di quegli anni, d’altra parte, erano destinati ad accendere un odio sempre più vivo verso chi governava l’Italia, verso il suo re. Crispi aveva suscitato speranze, con le avventure coloniali, con sogni di grandezza che perfino agli anarchici, forse, del tutto non dispiacevano. Poi venne Adua, l’umiliazione della sconfitta; vennero gli scontri di Milano, le cannonate di Bava Beccaris. E il re, al generale, aveva mandato un telegramma di approvazione. Tutto questo formò una miscela esplosiva. I numerosi anarchici che si riunivano ogni sera a Paterson, nel New Jersey, a poca distanza da New York, discutevano, si montavano la testa. Un brutto giorno, decisero di fare fuori il re.
L’attentato contro re Umberto fu dunque architettato e deciso da un gruppo di anarchici italiani negli Stati Uniti. Fu scelto l’esecutore: un certo Sperandio Carbone. Ma poi Sperandio non partì: e per salvare l’onore, per dimostrare che non era un vile, uccise in cambio un certo Pessina che lo aveva licenziato, quindi si tolse la vita. Ma chi sarebbe andato al posto suo? Fu scelto Gaetano. […]
L’altro anarchico di cui leggiamo le gesta, meno famoso, ma pur sempre interessante, è Sante Caserio, che uccise il presidente della Repubblica francese. Sante apparteneva a una famiglia di Motta Visconti, fra Milano e Pavia: gente di campagna, alla buona. Lui, il futuro attentatore, era un ragazzino docile, affezionato alla madre, che il prete sceglieva per fare il San Giovannino nel deserto, con la pelle d’agnello, alla processione di San Giovanni. Per campare, Sante imparò il mestiere di fornaio. A quattordici anni trasmigrò a Milano. E le letture, i manifestini, i compagni fecero di lui un anarchico a tutto tondo. Abbastanza attivo per essere preso di mira dalla polizia: per il servizio di leva lo avrebbe atteso una compagnia di disciplina. Preferì emigrare, prima in Svizzera, poi in Francia. Finì a Cette, in Linguadoca.
Il lavoro era saltuario, la paga misera. Ma entrò a fare parte di un gruppo che si chiamava Coeurs de chêne, Cuori di quercia: e lì a Cette, «amareggiato dalla miseria, dal vagabondaggio, dalla lontananza dalla patria, dalla separazione dalla madre, alla quale scriveva come poteva e quando aveva i venticinque centesimi del francobollo», concepì il progetto di far fuori, alla prima occasione, il presidente della Repubblica. Il ricordo di Aigues-Mortes, l’uccisione di tanti italiani, contribuì ai suoi propositi di vendetta. Forse una poesia di Victor Hugo, scrive Ansaldo, completò l’opera, folgorandolo. Da Cette andò a Lione: un triste viaggio, un po’ in treno, un po’ a piedi. E lì pugnalò il presidente: una pugnalata bene assestata, che gli spezzò il cuore. Era il 24 giugno: lo stesso giorno della processione in cui, ragazzino docile, faceva il Giovannino.

Gli anarchici della Belle Epoque, Le Lettere, pp. 110, € 9,50. In libreria in questi giorni.