Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Territorio e comunità tornano di moda

Territorio e comunità tornano di moda

di Claudio Risé - 07/04/2010




Con sorpresa di molti, due antiche parole stanno tornando di moda nella politica, cultura, economia, e nella vita della società. Sono: territorio e comunità. Banche e partiti vengono apprezzati se mantengono rapporti col territorio, e nella società si sviluppano molteplici comunità, da quelle internettistiche, a quelle culturali, religiose e perfino culinarie. Eppure solo dieci anni fa, queste due parole erano considerate tabù, retaggio di un passato cancellato dalla globalizzazione.
Oggi gli istituti di credito legati al territorio sono quelli più solidi, i partiti con radicamenti locali guadagnano voti, i cibi tradizionali sono quelli più apprezzati e la rete che li appoggia e promuove, quella dello slow food, rappresenta una delle iniziative economiche e culturali di maggior successo, non solo in Italia, ma in tutta Europa.
La fine delle storie locali che molti prevedevano per il mondo ormai globalizzato non c’è stata. Anzi è accaduto esattamente il contrario.
Alla spinta uniformante delle globalizzazione si è contrapposta con sempre maggior chiarezza quella delle risorse identitarie tradizionali. All’essere «neutro», senza genere e senza appartenenze territoriali o comunitarie, cui hanno guardato fino ad ieri le grandi multinazionali come possibile uomo del domani, si contrappongono con sempre maggiore chiarezza donne e uomini che sembrano avere molto a cuore la propria identità, nelle sue diverse componenti, dal genere alla cultura d’origine, dalle comunità tradizionali a quelle desiderate per i propri figli.
Si tratta ancora di una tendenza, non di una linea ineluttabile, e neppure priva di pericoli. Tuttavia è in crescita, e con essa si sviluppano precisi pensieri, e corrispondenti passioni. Dal lato positivo di questa tendenza c’è la valorizzazione di ricchezze culturali e di stili di vita più sani, meno ansiogeni, e portatori di maggior sicurezza.
È ampiamente provato che i consumatori dei cibi più naturali e legati alle tradizioni locali (anche «poveri»), stanno meglio e sono meno stressati di quelli di fast food, i cibi di serie e ricchi di additivi industriali forniti dalle grandi catene destinate al consumo veloce e di massa.
La rivalutazione di questi cibi e sostanze, d’altra parte, tende a ridare vita alle comunità che li producono, ricostituendo nuovamente un tessuto sociale rotto dalla violenza di processi d’industrializzazione e consumo indifferenziati e impersonali.
Dal lato negativo c’è l’aspetto di difesa delle proprie identità, territori e comunità rispetto a quelle degli altri: immigrati, altre regioni, culture differenti. Tuttavia la storia degli ultimi due secoli, oltre all’osservazione psicologica degli individui e dei popoli, dimostra che l’aspetto aggressivo delle rivendicazioni identitarie aumenta quando vengono negate, mentre diminuisce, fino a tradursi in apertura, quando vengono riconosciute e organizzate.
È anche per ridurre le tensioni etniche e i conflitti regionali che, ad esempio, il partito conservatore inglese ha preparato per vincere le prossime elezioni un programma di «conservatorismo comunitario», inteso a trasferire ai territori e comunità di base le risorse oggi accentrate nello Stato e nelle grandi aziende, appoggiando cooperative e associazioni produttive locali. Del programma dovrebbero far parte aiuti alle donne per avere figli ancora giovani, appoggiandole nel loro inserimento professionale in tempi successivi, senza costringerle in un «percorso maschile».
Aiutando le persone ad essere se stesse, queste tendenze potrebbero produrre una società più coraggiosa e serena.