Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / La degenerazione della moneta

La degenerazione della moneta

di Michele Fabbri - 22/04/2010



Freyja

René Guénon nel suo capolavoro Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, inseriva un capitolo denominato La degenerazione della moneta. Mai come oggi si è avvertita l’estrema volatilità del denaro, e il movimento di esproprio della sovranità monetaria che viene portato avanti a livello mondiale non fa altro che confermare le apocalittiche previsioni di Guénon sulla dissoluzione finale dell’attuale ciclo di manifestazione del mondo.

Per risalire alle origini di una concezione qualitativa della moneta intesa come epifania del sacro nelle civiltà tradizionali, è utilissima la lettura del libro Juno Moneta di Jean Haudry.

Lo studioso francese ha indagato sull’etimologia della parola moneta, che risale all’attributo di Giunone: nel tempio di Juno Moneta aveva sede la zecca dell’antica Roma, e per questo la parola moneta ha cominciato a indicare il denaro.

L’etimologia che i classici proponevano più frequentemente per la parola moneta derivava dal verbo monere e alludeva forse al fatto che le oche del Campidoglio che erano a guardia del tempio di Giunone, avevano avvisato i Romani dell’attacco dei Galli. Haudry tuttavia nota che la spiegazione in questo senso è poco congruente: dal verbo monere ci si dovrebbe aspettare piuttosto monitrix come derivato, inoltre non c’è nessuna relazione diretta fra le oche del Campidoglio e il denaro. L’etimologia di moneta andrebbe piuttosto cercata nella radice indoeuropea *moni che indica il collo e nei suoi derivati che indicano collane e gioielli appesi al collo (per esempio il latino monile). Quindi Juno Moneta non sarebbe Giunone che “mette in guardia”, ma Giunone che “porta la collana” e questo attributo alluderebbe alla funzione paleomonetaria di collane e gioielli, funzione ampiamente attestata da tutti gli studi di antropologia.

Haudry rintraccia figure di divinità fornite di collana in diverse tradizioni indoeuropee. La più famosa è indubbiamente Freya, la dea dell’amore della mitologia germanica: la Venere nordica portava una collana detta Brisings che le era stata fabbricata dai nani in cambio di una notte d’amore passata con loro.

La collana di queste divinità evidentemente alludeva anche alla luce dell’aurora, come nel caso della celtica Brigit, e lo stesso Haudry ha dedicato importanti studi alla funzione di Giunone-Hera come dea dell’aurora. Anche alcune incisioni della Val Camonica testimoniano la valenza solare delle collane.

L’autore inoltre analizza in maniera approfondita la storia di Tarpeia, che fece entrare i soldati sabini per impossessarsi dei loro braccialetti d’oro. L’episodio rientra nel quadro delle “guerre di fondazione”, tema diffuso nel mondo indoeuropeo e ampiamente studiato da Dumézil. La sabina Tarpeia che vive coi Romani è assimilata a Freya che appartiene agli dèi Vani ma che passerà nel novero degli dèi Asi: si tratta di episodi che illustrano il pericolo, mortale per la nazione, della xenofilia. Inoltre queste guerre di fondazione mettevano in scena un popolo con attitudini guerresche e un popolo incline a pagare per ottenere la pace: dallo scontro di queste attitudini si formava una nuova popolazione. Tali miti rappresentavano il passaggio da una società basata sulle caste ereditarie a una società fondata su classi definite dal possesso di beni alienabili e quantificabili attraverso il denaro. L’effetto distruttivo della circolazione monetaria si era manifestato anche nell’antica Grecia, in conseguenza dei traffici mercantili dei meticci delle colonie che avevano svilito il denaro a una funzione puramente quantitativa.

Come sempre, Haudry supporta le sue tesi con una quantità eccezionale di dati e getta uno sguardo originale su racconti leggendari e su dettagli filologici. Particolarmente interessante è l’analisi dei riti di Juno Moneta in cui si svolgeva la singolare cerimonia della crocifissione dei cani. Tradizionalmente si ritiene che questo rito traesse origine dal fatto che all’attacco dei Galli i cani non avevano abbaiato, mentre erano state le oche a svegliare i Romani. Tuttavia Haudry non esclude che il rito possa essere riferito a certe attribuzioni infernali e malefiche legate ai cani e testimoniate da elementi mitologici e folkloristici.

Lo studio di Haudry è una traccia importante per approfondire le ricerche sull’origine religiosa della moneta, in contrapposizione alle teorie utilitaristiche che purtroppo ancor oggi riscuotono tanto credito nella cultura dominante.

* * *

Jean Haudry, Juno Moneta. Aux sources de la monnaie, Archè, Paris / Milan 2002, pp.200, € 20,00.