Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Analisi economica globale

Analisi economica globale

di Andrea Mensa* - 27/05/2010

   
   


In risposta a Marshall Auerback

L’analisi della situazione globale, non può non tenere conto di alcune considerazioni che interessano la distribuzione della ricchezza, e della fiscalità, all'interno dei singoli paesi. Mano a mano che si allontana il punto di osservazione dalle dinamiche che interessano i singoli individui, cambia la prospettiva, e, se non si tiene conto delle peculiarità nella distribuzione della ricchezza, si arriva a delle conclusioni, non solo errate, ma addirittura fuorvianti, con cariche eversive tutt'altro che simpatiche. Dimenticare poi, che i popoli, non sono un insieme di persone con eguali diritti, possibilità, ricchezza, e obiettivi, può essere non solo pericoloso, ma addirittura controproducente rispetto agli obiettivi posti. Pertanto inizio con una analisi della società, per approdare all'analisi globale della situazione legata all'attuale crisi.

Parto dalla prima considerazione importante, ovvero che la distribuzione della ricchezza e quindi del carico fiscale, nella maggior parte degli stati moderni, è semplicemente oscena e socialmente criminale.

È deleterio, dal punto di vista della convivenza civile, che vengano permesse delle forbici tra la disponibilità di risorse (reddito + capitale) tra i più ricchi e i più poveri di milioni di volte. È banale osservare che se la forbice della tassazione va da un minimo del 10% ad un massimo del 50%, i poveri diventeranno sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi. Togliere il 10% a chi ha un reddito di 1.000€/mese significa ridurlo alla fame, pertanto togliergli ogni possibilità di risparmio e quindi di accumulo di ricchezza. Mentre togliere il 50% a chi “guadagna” 100.000€/mese significa che la sua capacità di risparmio è almeno del 50% del restante. Se poi il primo, proprio per la sua estrazione povera, deve anche pagarsi un affitto, mentre il secondo, dopo pochi anni di risparmi può diventare proprietario dell’abitazione in cui abita, questa forbice è destinata ad allargarsi ulteriormente. Ed ho ipotizzato SOLO una forbice di 100 a 1. Notare inoltre che i servizi che lo stato fornisce, dalla sicurezza, alla giustizia ai trasporti, a quanto associato ai trasporti “di lusso” come aeroporti, porti e ancoraggi per barche da diporto, ecc… che sono normalmente in deficit, e quindi pesano sulla fiscalità generale, siano però utilizzati solo da persone relativamente benestanti. Sono quindi ovvie due considerazioni in merito.

La prima è che la fiscalità dovrebbe avere aliquote molto più alte per i redditi più alti, e non solo, ma dovrebbe anche interessare non solo i redditi, ma anche i capitali posseduti, con lo stesso criterio di forte progressività. La seconda che il controllo della massa monetaria, e quindi della relativa inflazione, andrebbe fatta anche sulla base di CHI si appropria di eventuali risorse immesse dallo stato. E qui mi avvalgo di una considerazione addirittura banale. Denaro che affluisca in chi ha redditi bassi, e quindi sta già facendo sacrifici per la sopravvivenza, aumenterà immediatamente i livelli di spesa e consumo. Denaro che affluisca in chi già abbia elevate possibilità NON aumenterà in alcun modo i consumi, ma tutt’al più i risparmi di tali persone.

Ora è necessaria un’altra considerazione/osservazione. Ovvero a cosa è dovuta la inflazione/svalutazione della moneta. Se consideriamo un sistema in equilibrio economico, ovvero un sistema in cui chi produce beni e servizi ottiene anche risorse tali che gli permette di acquistare tali beni e servizi, ovvero un sistema in cui il denaro destinato all’acquisto dei beni e servizi, considerato nella sua velocità di circolazione, è pari al valore di tali beni e servizi prodotti e consumati nell’unità di tempo, ebbene , tale sistema si manterrà indefinitamente, non generando alcuno squilibrio. Tanto si crea, come valore, tanto si consuma, e questo include pure risparmio e nuovi investimenti, e quindi nuove e aggiornate produzioni.

In tale sistema ideale, la percezione che ha ogni persona del valore del denaro, è legata alla quantità e qualità dei beni che può di volta in volta acquistare. Supponendo che in tale sistema alcune persone acquisiscano maggiori possibilità di spesa, e quindi si procurino una quantità maggiore di beni. Se la produzione resta costante si avrà immediatamente un aumento dei loro prezzi, dovuta alla sopravvenuta scarsità di tali beni. Stessa identica cosa accade se, per cause esterne a tale sistema, i costi e quindi i prezzi di tali beni e servizi, aumentano. Quindi è abbastanza intuibile che, se un aumento di prezzo avviene su beni di comune e diffuso consumo, la percezione del loro aumento sarà proporzionalmente diffusa, mentre se avviene solo su prodotti “di nicchia”, tale percezione sarà limitata ai pochi consumatori. Visto poi, che nel rapporto dialettico tra disponibilità economica degli acquirenti, e prezzi dei beni e servizi, un aumento dei prezzi spingerà a richiedere e ottenere maggiori disponibilità economiche, ecco che si innescherà quella che è definita come spirale inflazionistica, ovvero una serie di fenomeni che si causano a catena in modo circolare. Fenomeno diametralmente opposto accade se diminuiscono le possibilità di spesa degli acquirenti, creando un “ invenduto” che porterà a sconti o diminuzione di prezzi, ma anche di produzioni, con espulsione di forza lavoro che è l’unica componente che può causare un immediato risparmio nella formazione dei prezzi, ma che a sua volta riduce ulteriormente le disponibilità globali per l’acquisto dei beni, in una spirale, questa volta, deflazionistica.
Stesso fenomeno si verifica se gli acquirenti vengono indotti ad un maggiore risparmio, quindi ad una riduzione della parte di reddito destinato ai consumi, cosa che accade normalmente quando venga percepita una “crisi” economica.
La cosa importante, in queste fasi di “squilibrio” è osservare quali categorie di beni e servizi, e quali categorie di persone, sono interessati a tali variazioni. Rispetto ad un computo della inflazione fatto su un campione generale dei beni, considerando il prodotto del prezzo unitario per i quantitativi commercializzati, così che un prodotto di basso prezzo ma elevatissimo consumo, può, nel computo ponderato contare molto più di un prodotto molto costoso ma commercializzato solo su pochi esemplari, quella che è definita l’inflazione percepita, è quella relativa ai beni di più largo e comune consumo, proprio perché essendo percepita dalla stragrande maggioranza delle persone, assume un carattere preponderante rispetto a quella di prodotti più “di nicchia”. Tutto ciò per dire un’altra banalità. La “percezione” sui prezzi, e quindi l’innesco di spirali, è predominante quella sui prodotti di largo e comune consumo, e, quindi proprio perché “largo” interessa essenzialmente le classi più povere, che sono la stragrande maggioranza. E quindi se eventuali variazioni di disponibilità interesseranno le classi più povere, oppure se variazioni dei prezzi interesseranno i beni di largo e comune consumo, si innescheranno immediatamente le spirali conseguenti, mentre se le variazioni interesseranno beni “di nicchia” oppure la classi più ricche, che ne sono i naturali consumatori, difficilmente si innescheranno tali spirali. Di qui la conclusione che, se un governo vuole aumentare l’inflazione, ad esempio per combattere un movimento deflattivo, non sarà sufficiente che generi liquidità, se questa viene intercettata dalle classi abbienti o peggio ancora non esce nemmeno dalle banche, ma sarà necessario che faccia giungere tale liquidità alle classi più povere. Così come un diffuso pessimismo, che induca al risparmio a scapito della spesa, avrà ripercussioni deflazionistiche, tanto quanto un aumento della disoccupazione che riduce proprio i consumi legati addirittura alla sopravvivenza come il cibo. Per verificare quanto sopra, non occorrono né formule matematiche né conoscenze approfondite della materia, ma basta un minimo di spirito di osservazione e di buon senso.
Ed ora passiamo al discorso del debito. Uno stato, come ogni entità economica, ha delle entrate e delle uscite (spese).

Per gestire questo enorme flusso di denaro si compila un bilancio, in modo da avere sotto controllo la situazione economica complessiva. Vi sono due bilanci: uno di competenza e uno di cassa. Questo perché ben difficilmente come si decide una spesa o si stabilisce il diritto ad una entrata, questi si saldano immediatamente. Pagamenti a 30, 60 giorni, o rateizzazioni delle tasse, portano ad avere il movimento di denaro in tempi diversi da quando scaturisce il diritto a tale movimento. Per cui il bilancio di competenza elenca entrate e uscite nel momento che si genera tale diritto, il bilancio di cassa invece riporta i movimenti quando essi fisicamente avvengono.
Il bilancio si chiama così perché deve far equivalere (bilanciare) entrate e uscite. Se le entrate, come molte volte avviene nei bilanci statali, sono inferiori alle uscite, significa che ad un certo punto le risorse dello stato finiranno prima di aver assolto tutti i suoi compiti. Quanto avviene è quindi che lo stato ha bisogno di ulteriori risorse, ma sulla base delle leggi e della sua capacità di riscuotere quanto gli è dovuto, non è in grado di riscuoterne altre. Allora chiede dei prestiti. In cambio di tali prestiti, emette dei certificati che indicano sia la durata del prestito, che l’interesse o premio, che verrà corrisposto per tale prestito. Quanto accade normalmente è che allo scadere dei prestiti, lo stato non solo ha accumulato risorse per pagare il capitale, ma nemmeno l’interesse, e sovente, ha un ulteriore deficit da finanziare. Quindi chiede prestiti per ottemperare a tutte queste necessità, che ovviamente sarà maggiore di quello scaduto. L’accumulo di tali debiti è il debito pubblico. Se è comprensibile che in una “democrazia” i governanti che vengono eletti dal popolo siano incentivati a spendere molto e chiedere poco, è abbastanza naturale.

Ogni cittadino vorrà avere il massimo dei servizi ma pagare il minimo di tasse. Il problema è che se il popolo non fa caso ai bilanci che generano tali governanti, rischia di avere, a fronte di qualche beneficio oggi, un grosso debito da pagare domani. Un popolo intelligente farebbe molta attenzione a tutto ciò, bocciando inesorabilmente quei politici che, pur concedendo qualcosa, caricano il popolo presente e futuro di debiti. Ma c’è molto di più e molto di peggio. Come ho cercato di descrivere all’inizio, il popolo non è una massa uniforme e compatta. Fanno parte del popolo sia i poveri che i ricchi. L’inganno maggiore avviene quando, a fronte di piccoli vantaggi per i poveri, si danno grossi vantaggi ai ricchi indebitando lo stato. Subito sembra di essere arrivati nell’eden, di aver trovato la cornucopia del benessere, per poi accorgersi, quando i debiti salgano oltre un certo limite che non era tutt’oro quel che luccicava. E quando il debito pubblico raggiunge livelli difficili da rifinanziare (ovvero trovare più prestiti di quelli che scadono), ecco che la si mette sul tragico ed iniziano gli appelli retorici a favore del salvataggio della patria. E si chiedono sacrifici A TUTTI, ben sapendo che i vantaggi grossi sono stati storicamente goduti da pochi. Questo fatto genera la richiesta, stupida quanto inconcludente, di far emettere denaro allo stato. Ora, dato che nessuno darebbe il proprio libretto degli assegni in mano a qualcuno che si è coperto e continua a coprirsi di debiti, vi sono alcune ottime ragioni affinché ciò non avvenga. Quando lo stato è un forte debitore, il suo massimo interesse è che si entri in clima di inflazione. Io ottengo oggi del denaro che ha un certo valore e lo rendo un domani quando lo stesso denaro varrà di meno. In termini di valore ci guadagno la differenza. L’interesse del creditore è esattamente l’opposto. Quindi in termini di controllo dell’inflazione, di conservazione del potere d’acquisto, cosa estremamente conveniente per coloro che hanno redditi fissi e comunque difficoltà ad adattare il reddito all’inflazione, conviene che a controllare la massa monetaria sia il creditore ovvero il massimo creditore che è il sistema bancario e non lo stato che, essendo un grosso debitore, avrebbe invece tutto l’interesse a generare inflazione. Inoltre, se fosse lo stato a emettere denaro, si risolverebbe il tutto in una semplice partita di giro, ovvero da una parte spenderebbe denaro “creato”, ma dall’altra aumenterebbe il debito pubblico. Cosa ben diversa se il bilancio dello stato fosse in ATTIVO e non avesse debito pubblico. In tale condizione, il surplus potrebbe esser monetizzato, emettendo denaro rappresentante tale attivo. Ecco allora che sarebbe denaro emesso dallo stato, e non più dato a prestito, in quanto chi lo otterrebbe lo avrebbe già in pagamento di un bene o un servizio, e quindi sarebbe già posseduto all’origine. E per capire ciò occorre capire la distinzione tra denaro con valore intrinseco posseduto e denaro “fiat” ovvero creato dal nulla e imprestato. Il denaro con valore intrinseco, è sempre e solo posseduto. Chi lo detiene ne è sempre il proprietario, a meno che lui, proprietario, decida di concederlo in prestito. Uno scambio, bene contro denaro, è in effetti un baratto, in quanto anche il denaro è un bene, non solo per cosa rappresenta ma per quanto gli viene riconosciuto. Dopo che lo scambio è avvenuto il bene è andato ad uno e il denaro all’altro, nulla è in sospeso. Il tutto si conclude li. Il denaro “fiat” invece innanzitutto è generato a debito, e poi il suo valore è dato unicamente dal fatto che potrà esser scambiato (e quindi accettato in pagamento da qualcun altro) nuovamente contro un bene di tale valore. Dire che è generato a debito, non significa che è un debito. Se voglio costruirmi una casa, e non ho il denaro necessario, chiedo un prestito alla banca. Nel momento in cui la banca crea tale denaro e me lo dà, io ho il denaro e un debito, la banca un credito. Io pago il muratore, l’elettricista, l’idraulico , ecc… che mi fanno la casa. A quel punto io ho la casa, non ho più il denaro, ma ho un debito. Il muratore, l’elettricista , l’idraulico, invece avranno del denaro. Di loro proprietà perché avuto in cambio di una prestazione.
Quindi ora cosa deve accadere ?

Deve accadere che io crei della ricchezza, dei beni, dei servizi, li venda a chi ha denaro, e raccolga il denaro per rimborsare il debito. Darò tale denaro alla banca, cancellerò così il mio debito, la banca distruggerà quel denaro. Innanzitutto dovrebbe risultare chiaro, in questo movimento, che il valore intrinseco del denaro non ha alcuna importanza. Che fossero pezzi di cara colorati, conchiglie, pezzi di legno, visto che comunque devono tornare a chi li ha emessi, non cambia assolutamente nulla. La loro funzione è stata quella di rappresentare un certo valore, con tale valore sono uscite, hanno circolato e permesso degli scambi, sono stati raccolti e quindi resi, sempre rappresentando lo stesso valore. Una volta resi ritornano gli insignificanti pezzi di carta, conchiglie o pezzi di legno in quanto ormai privati del loro valore rappresentato. Capire tutto ciò eviterebbe di dover tornare ogni momento a contestare le solite bufale su signoraggio e affini. Ed ora parliamo di quali sono i parametri da analizzare per capire le probabilità di default sovrani. Innanzitutto i debiti degli stati sono come tutti i debiti, ovvero maggiore è la sicurezza che il creditore rimborsi alla scadenza il debito, minore è l’interesse richiesto. A tale proposito occorre subito ricordare chi è che stabilisce l’affidabilità del creditore.
A livello internazionale sono le società di rating, come ho scritto all’inizio due USA e una inglese. Tali valutazioni dalla tripla A alla tripla B includono molti livelli di affidabilità. L’unico grosso problema essendo Londra un po’ la filiale finanziaria degli USA in Europa, è che praticamente tutte e tre tali società facciano parte dello stesso “blocco” pertanto ci sia da aspettarsi pochissima affidabilità proprio sui rating relativi a entità appartenenti a tale blocco. Se il debito sovrano della Gran Bretagna ha la tripla A e quello Greco la tripla B, non è tanto per i parametri oggettivi dei debiti, disavanzi, condizioni , ecc… ovvero dei parametri economici relativi alle due nazioni, quanto al fatto che la Grecia appartenga all’Europa, anzi, all’area dell’Euro mentre la gran Bretagna al blocco anglosassone cui appartengono le società di rating.
Al proposito, ricordo le famose “salsicce avvelenate”, quei derivati con sottostanti mutui subprime, con etichetta tripla A, per il solo fatto che erano generate negli USA, e vorrei anche ricordare lo sconquasso finanziario che ciò ha causato all’intero mondo finanziario. Dato che a tutt’oggi nessuno ha pagato per tali errori di valutazione, nessuna regola è cambiata, l’unica deduzione logica è che i debiti del mondo anglosassone vengano valutati con occhio e metro diverso dagli altri, e la cosa non abbia ancora trovato una correzione. Stabilito quindi che i debiti non sono già di per sé trattati allo stesso modo, vediamo quali sono gli altri parametri.
Chi detiene i certificati del debito. Faccio una metafora familiare. Mettiamo per ipotesi che un capofamiglia sia uno spendaccione, ma a finanziarlo siano i suoi stessi familiari, la ricattabilità di quella famiglia, da parte di entità esterne sarà nulla, in quanto nessuno, all’esterno della famiglia, potrà mai chieder nulla a nessuno dei suoi membri. Il problema è quindi circoscritto all’area familiare. Fuor di metafora è il caso Giapponese. Debito pubblico del 200% del pil, ma titoli in mano ai giapponesi stessi, che essendo grandi risparmiatori e lavoratori, non solo finanziano il debito del loro stato, ma anche quello dei loro principali partner commerciali. Essi producono, vendono negli USA i quali pagano con titoli del debito pubblico, che i giapponesi acquistano con i loro risparmi. Producono quindi molto, spendono pochissimo e con i loro risparmi finanziano gli acquirenti dei loro prodotti.
Questa è una situazione deflattiva, come ho illustrato sopra, pertanto pur avendo debito pubblico elevato non sono ricattabili dall’estero.

La crisi Greca, è da vedere come una crisi generata nel mondo anglosassone, ma sfruttata dalla Germania per consolidare il suo ruolo in Europa, visto che stava perdendo pure lei la caratteristica di “brava” rispetto ai parametri di Maastricht. Infatti ha sforato pure lei il 3% di deficit e il 60% di debito. Che occorresse una forte svolta nel compilare i bilanci delle nazioni aderenti all’Euro, stava diventando una necessità, anche se nessun governante voleva affrontare il tema del risanamento dopo le spese folli fatte per salvare un sistema finanziario agli sgoccioli. Pertanto, dato che i certificati del debito Greco sono in larga parte detenuti da banche tedesche, olandesi, francesi, quindi tutte interne all’area Euro, ci si trovava nelle stesse condizioni del Giappone, per cosa riguarda il finanziamento del debito, ma non nelle stesse per cosa riguarda le abitudini dei popoli. Se il popolo Giapponese è tendenzialmente un gran risparmiatore, e la difficoltà sta nel fargli spendere un po’ delle risorse guadagnate, per il popolo greco e molti dei PIIGS, il discorso è esattamente l’opposto. Ecco allora che, proprio per non mettere l’Euro in condizioni di ricattabilità da parte del mondo esterno, era necessario uno shock tale da costringere tutti ad una inversione di tendenza. Ed è quanto è stato ottenuto. Se non in questa chiave di lettura, il comportamento della Merkel non avrebbe alcun significato nell’esacerbare prima i pericoli di default sovrano, quando una simile situazione avrebbe coinvolto per prime proprio le banche tedesche, e poi spostare il pericolo sul default dell’intero Euro, per costringere i paesi partecipanti a forti e antisociali manovre correttive.

Ora ovviamente sta ai singoli stati, alle singole fiscalità intervenire in modo opportuno, sotto la minaccia di agitazioni sociali veramente pesanti. Ricordiamoci che il “popolo” non è un insieme uniforme, ma vi sono molti molto ricchi e tantissimi poveri. Sarà compito delle forze sociali, portare il carico del risanamento invece che sui soliti noti, su coloro che possono e dovrebbero finalmente contribuire secondo le loro possibilità. Parlare di sovranità monetaria in questo frangente è decisamente come soffiare sul fuoco della rivolta sociale verso il falso obiettivo. L’utilità di tale “sovranità”, con una moneta nazionale, consiste in un unico vantaggio: poter fare del “quantitative easing” (alleggerimento quantitativo). In cosa consista è già stato spiegato più volte, ma una volta di più non guasta. Per far ciò occorre premettere il meccanismo di assegnazione dei titoli del debito pubblico. Essa avviene normalmente col metodo dell’asta al ribasso. Non mi dilungo sui particolari, ma di esso è importante una cosa: più è alta la richiesta di tali titoli, più si riduce l’interesse che lo stato pagherà su tale prestito. Quindi il “quantitative easing” non è altro che una procedura per cui la banca centrale crea denaro per acquistare tali titoli. Dato che ai fini della stabilità monetaria, essa non può creare per comperare (almeno in modo definitivo), in tali occasioni lo fa “provvisoriamente” partecipando alle aste in cui per varie ragioni (ampiezza dell’offerta, saturazione del mercato, dubbi sull’affidabilità del debitore, ecc….) si abbia il dubbio che la richiesta sia scarsa rispetto all’offerta. Se alla banca centrale verranno assegnati dei titoli, col meccanismo indicato, essa li acquisterà con l’impegno di rimetterli sul mercato il più presto possibile, compatibilmente con la possibilità del mercato di assorbirli senza farne collassare il valore. È chiaramente una misura che dovrebbe essere limitata e occasionale, perché aumenta sproporzionatamente la massa monetaria.
Finanza anglosassone.

Il primo punto riguarda il dollaro. Se esso non rappresentasse la moneta di scambio internazionale per eccellenza, gli USA sarebbero già andati in default da un pezzo. Il fatto che gli scambi internazionali avvengano ancora oggi a più del 60% in dollari, comporta che ogni nazione che voglia comprare qualcosa sul mercato internazionale ha bisogno di dollari. Ed i dollari gli USA non li regalano, non li imprestano, ma li danno in cambio di beni e servizi. Importano beni ed esportano pezzi di carta. E con lo sviluppo dei paesi più poveri, con l’aumento dei loro commerci, essi hanno bisogno di maggiori quantità di dollari di riserva. Basti pensare due particolari: il petrolio si paga in dollari. L’Irak che minacciò di vendere il suo petrolio in Euro (ed è la seconda riserva mondiale di petrolio) è stato invaso, il regime abbattuto, e il suo petrolio è ora sotto il controllo degli USA, tutto con le false motivazioni delle armi di distruzione di massa, mai esistite, e l’appartenenza a regimi collaterali ad Al Qaeda, quando invece per ragioni sia politiche che religiose ne erano agli antipodi. Quindi lo sviluppo di economie emergenti rappresentano per gli USA, una occasione estremamente favorevole di distribuire al mondo ancora un po’ di dollari. L’altra considerazione, valida sia per il dollaro che per la sterlina, oltre al fatto già menzionato di avere nei loro “domini” le società di rating, è di avere un modo un po’ particolare di compilare i loro bilanci. Ovvero non tenendo conto di quanto andrebbe conteggiato in un bilancio “consolidato” ovvero contenendo anche i rapporti di quelle entità di cui direttamente o anche parzialmente sono responsabili.
Se la California, che da sola rappresenta una entità economica paragonabile all’Italia, è praticamente alla bancarotta, e paga i propri dipendenti residui, dopo averne licenziati buona parte, con delle cambiali ( gli I owe you), ed i titoli del suo debito sono in mani straniere che si rifiutano di rifinanziarla, tale debito dovrebbe rientrare nel debito complessivo. Se tale operazione si facesse, il debito globale supererebbe di gran lunga il 200% e se si sommasse anche i debiti privati si arriverebbe alla cifra astronomica del 370%.

A differenza dell’Italia, il cui debito pubblico è in mano per il 47% a italiani, che possiedono anche un altro 30% di debito di paesi stranieri (che globalmente compensano quello nazionale, lasciando un circa 20% di tale debito in mani straniere), il risparmio USA rappresenta appena un 8% del pil, che significa che tutto il resto è in mani straniere. Per la sterlina, oltre al gran debito, al deficit colossale, bisogna tener presente che è supportato da una moneta che rappresenta una economia inferiore alla sola Germania, con una provabilissima elevata instabilità politica data dall’innaturale alleanza di governo, e quindi da una elevatissima probabilità di diventare l’obiettivo prossimo venturo della speculazione. Con ciò termino, per ora, l’esposizione di tutte le ragioni per cui ritengo l’articolo di Marshall Auerback almeno incompleto, se non addirittura fuorviante.

  * (Libero pensatore ed analista)