Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / L’ombra di Israele dietro il colpo di stato che portò al potere Idi Amin in Uganda

L’ombra di Israele dietro il colpo di stato che portò al potere Idi Amin in Uganda

di Francesco Lamendola - 06/09/2010

 

 

Chi non ricorda  quella tragica estate del 1976, allorché, il 27 giugno,  un Airbus A 300 dell’Air France proveniente da Tel Aviv e diretto a Parigi via Atene, con a bordo oltre cento passeggeri israeliani, venne dirottato da un commando palestinese prima a Bengasi, in Libia, indi sull’aeroporto di Entebbe, in Uganda; per poi, il 3 luglio, venire preso d’assalto da una forza speciale israeliana trasportata da due Boeing 707 e scortata da quattro Hercules C 130, con il determinante appoggio logistico del Kenya?

I dirottatori - due palestinesi e due tedeschi, cui si aggiunsero poi altre tre elementi, guidati da Wilfred Böse, delle Revolutiönaren Zellen (“Celle rivoluzionarie”) chiedevano la liberazione di quaranta palestinesi detenuti nelle carceri israeliane e di altri tredici, detenuti nelle prigioni di vari Paesi. E avevano già liberato tutti i passeggeri di altra nazionalità, trattenendo solo quelli israeliani ed ebrei.

Nel giro di soli novanta minuti, a cavallo della mezzanotte fra sabato e domenica 4 luglio, i paracadutisti con la stella di Davide atterrarono fulmineamente a Entebbe, uccisero i dirottatori e parecchi soldati dell’esercito ugandese, distrussero a terra undici Mig sovietici in dotazione alle Forze armate dell’Uganda e rientrarono in patria, dopo aver liberato gli ostaggi.

Su 103 passeggeri sequestrati, ne morirono tre (uno dei quali ucciso per errore dal fuoco dei paracadutisti israeliani); caddero anche sei dirottatori e alcune decine di soldati ugandesi, il cui numero esatto non si è mai saputo. L’unico militare israeliano morto nell’operazione era stato il colonnello Yoni Netanyhau, fratello del futuro capo del partito del Likud e Primo ministro israeliano,  Benjamin Netanyahu

Fu una spettacolare prova di forza, di determinazione e di efficienza, che lasciò il mondo ammirato e sbigottito, in parte anche sconcertato, poiché il dittatore ugandese Idi Amin Dada, pur mostrando simpatia per la causa palestinese, non aveva agito apertamente contro Israele e nessuno stato di guerra esisteva fra i due Paesi. La sensazione fu che le forze speciali israeliani potessero colpire ovunque, con la precisione di un orologio svizzero, distruggendo qualsiasi complotto terroristico e in qualsiasi momento.

Si è sempre presentata questa operazione delle forze speciali israeliane come una geniale improvvisazione e la si è sempre inquadrata in un contesto di assoluta estraneità fra il governo israeliano e quello ugandese; ma  le cose stanno altrimenti. Il Mossad e le Forze armate d’Israele sapevano tutto, ma proprio tutto, dell’aeroporto di Entebbe, così come dell’esercito e dell’aviazione ugandesi, per il semplice fatto che erano stati istruttori israeliani a formare ed istruire le Forze armate ugandesi, subito dopo l’indipendenza dello Stato africano, nel 1960; ed era stato il Mossad, insieme ai servizi segreti britannici e sudafricani, a imbastire il colpo dio Stato che, nel 1971, defenestrò il legittimo presidente Obote, allora fuori del suo Paese per partecipare ad una conferenza interafricana, e mettere al suo posto un ufficiale che pensava di poter manipolare tranquillamente: Idi Amin Dada, di religione musulmana, che pochi anni dopo ruppe le relazioni con Israele ed appoggiò la causa palestinese.

William Stevenson, giornalista e corrispondente di guerra, canadese di origine, allora membro del British Security Coordination in qualità di esperto contro il terrorismo nell’Indocina francese e in Africa, è una fonte assolutamente insospettabile, per le sue dichiarate simpatie filo-israeliane che lo portarono a scrivere, con la collaborazione del giornalista israeliano Uri Dan, il libro inchiesta «90 minuti a Entebbe. Storia e retroscena del raid israeliano in Uganda» (titolo originale: «90 minutes at Entebbe», 1976, Bantam Books; traduzione italiana di Mariella Guzzoni, Milano, Sonzogno, 1976, pp. 80-83); ebbene, ecco come si esprime al riguardo:

 

«Come mai il Feldmaresciallo Idi Amin giunse a odiare così violentemente Israele, se Israele l’aveva aiutato a prendere il potere? Doveva persino la vita a un ufficiale israeliano, Ze’ev (“Zonik”) Shaham.

Era avvenuto nel 1965. Zonik era il capo della Missione militare israeliana a Kampala, mentre Amin era Voce comandante in capo del’esercito ugandese. Amin ispezionava spesso le unità poste sotto il suo comando; aveva a sua disposizione un Dakota, acquistato dall’aviazione israeliana, e condotto da un pilota israeliano. Un giorno Amin decollò per una delle sue normali ispezioni; si trattava, quella volta, di un’unità del Nilo occidentale. Mentre l’aereo stava arrivando lentamente a destinazione, a Kampala Zonik venne a sapere che gli ufficiali del reparto del Nilo avevano deciso di assassinare Amin. Aspettavano il loro eminente ospite sulla pista d’atterraggio, e intendevano aprire il fuoco su di lui al momento dello sbarco. Zonik ordinò al pilota israeliano del Dakota di tornare indietro e gli ufficiali ammutinati attesero invano.

Amin ringraziò calorosamente Zonik. Lo stesso fece il Presidente Obote, che invitò il capo della Missione militare israeliana nel suo ufficio per elogiarlo personalmente. Alcuni anni dopo, quando Amin depose Obote, Zonik si chiese come si sarebbe comportato l’ex Presidente di fronte al tentativo di assassinio se avesse saputo il destino che lo attendeva.

I primi rapporti con i leader e i partiti ugandesi furono allacciati da Asher Naim, un funzionario del Ministero degli Esteri israeliano, dal suo ufficio in Kenia. Con silenziosa tenacia, evitando le attenzioni del Servizio di sicurezza britannico e il notevole spiegamento di truppe regolari e di unità operative sguinzagliate durante la guerra contro i Mau Mau, Naim prese contatti con il dottor Obote, che sarebbe diventato il primo Presidente dell’Uganda dopo l’indipendenza.

Poco dopo l’indipendenza ugandese, Shimon Peres, allora Direttore generale del Ministero della Difesa israeliano, si recò in vista in Uganda. Gli chiesero di collaborare alla formazione dell’esercito e dell’aeronautica. Peres acconsentì, e nell’aprile del 1963 l’allora Ministro degli Esteri Golda Meir firmò ‘accordo per l’assistenza e la cooperazione con Kampala.

Il colonnello Shaham arrivò in Uganda in qualità di capo della delegazione dell’esercito israeliano e del Ministero della Difesa incaricato dell’attuazione dell’accordo. Una prima ispezione superficiale dimostrò che c’era molto da fare. L’esercito ugandese consisteva di un battaglione di fanteria, di 700 o 800 uomini. Il comandante del battaglione era inglese, come gli ufficiali, sia maggiori sia minori. Il battaglione di fanteria eccelleva soprattutto negli esercizi di parata. Era un battaglione da cerimonia, che poteva andar bene per le sfilate festive. Per Zonik e gli ufficiali israeliani che lo accompagnavamo, era un battaglione da operetta e doveva essere trasformato in una forza combattente efficiente.

Incominciarono così a poco a poco, addestrarono sol una compagnia e  cercarono di trasformarla in un’unità d’artiglieria da combattimento. Mandarono i soldati ugandesi alla scuola ufficiali dell’esercito israeliano e alla scuola piloti. Il successo degli ufficiali israeliani nell’addestrare la compagnia di fanteria indusse il Presidente Obote a chiedere alla delegazione israeliana di iniziare anche l’addestramento dei reparti speciali di polizia ugandese. Con i Fouga-Magista e i Dakota inviati da Israele, gli istruttori aeronautici israeliani formarono l’aviazione ugandese, partendo da zero, e fondarono anche una scuola tecnica. Nel secondo anniversario dell’indipendenza ugandese, 6 jet Fouga-Magista si esibirono in una esercitazione aerea, con soddisfazione degli osservatori israeliani, ancora convinti, in quei giorni, che solo le leggi coloniali britanniche impedivano agli africani di sviluppare una capacitò combattiva efficace, responsabile e indipendente. Idi Amin consolidava i rapporti con il gruppo israeliano a Kampala, forse perché questi uomini di Tel Aviv lo trattavano come uno di loro. Visitava spesso Israele e ogni volta ne ritornava pieno di ammirazione. I suoi elogi per l’accuratezza israeliana non avevano limiti.  Rimase a bocca aperta quando gli israeliani trasformarono in poderosi jet i “pezzi di metallo” spediti in Uganda via terra o via mare. Chiese di salire sul primo volo del primo Fouga-Magista montato, e tornò eccitato come non mai. Più tardi ricevette un riconoscimento dagli israeliani:  per i gradi di paracadutista, che continuò a indossare con manifesto orgoglio anche ne suo viaggio all’isola Mauritius del 2 luglio [1971].

Erano in così buoni rapporti che un giorno Amin presentò al colonnello Sahaham, che fungeva da addetto militare israeliano a Kampala, la richiesta che Israele aiutasse l’Uganda a vendere un’enorme quantità d’oro rubato in Congo. Amin disse a Zonmik che Israele doveva cogliere la sua domanda. Il governo israeliano respinse la proposta di Amin di dividere il bottino, ma i banchieri procedettero alla vendita dell’oro senza sentirsi obbligati a chiederne la provenienza.

Allorché Israele respinse la richiesta di aiuto di Amin per un attacco contro al vicina Tanzania, il Grande Saggio [cioè lo steso Amin] andò su tutte le furie. Il Ministero degli Esteri di Gerusalemme era ancora convinto che il deterioramento dei rapporti fra i due paesi non avrebbe portato alla rottura completa.» Ma il Presidente Amin, sempre più instabile, avventato e impulsivo nelle sue decisioni, demolì subito queste illusioni. Nel febbraio del 1972, in una bella dichiarazione di Amin e del dittatore libico Gheddafi, fu annunciata la decisione di appoggiare la lotta dei popoli arabi contro il sionismo e l’imperialismo, per la liberazione di tutte e terre arabe occupate, per la restaurazione dei diritti palestinesi, e per il ritorno dei palestinesi alle loro terre.

Nel marzo 1972, negli ultimi giorni della presenza ufficiale di Israele in Uganda, l’Ambasciatore israeliano era seduto ad aspettare il verdetto dell’imprevedibile Presidente. Cercava di scoprire le intenzioni di Amin da un vecchio amico funzionario del Ministero degli Esteri ugandese, il quale riteneva che Amin non avesse veramente intenzione di rompere le relazioni. Ventiquattr’ore dopo giunse la comunicazione della rottura dei rapporti.

Dozzine di famiglie israeliane furono costrette a lasciare l’Uganda partendo dall’aeroporto di Entebbe nel cuore della notte. Erano le prime vittime del mostro che avevano creato, come Frankenstein, con le loro stesse mani. Ma non errano solo gli ebrei ad avere fatto male i loro calcoli. Gli inglesi, con il loro zelo per la decolonizzazione, avevano catalogato Amin come uno dei tanti capi africani che poteva essere appoggiato.»

 

In questo brano di prosa, notevole perché mostra fino a che punto i sostenitori della politica israeliana siano abili nel far passare quasi inosservate le azioni discutibili, o peggio, compiute dal governo  di Gerusalemme (il concreto appoggio al colpo di stato ugandese contro il presidente Obote), mentre danno la massima enfasi a dei fatti secondari, che possono riflettere su di esso una luce favorevole (il rifiuto di aiutare Amin a vendere dell’oro trafugato illegalmente dal Congo), quel che conta veramente è l’amara ammissione finale: per gli Ebrei, Amin era, né più, né meno, il «mostro che avevano creato, come Frankenstein, con le loro stesse mani».

Questo è il pieno riconoscimento del fatto che il governo d’Israele si era ingerito oltre ogni limite del lecito negli affari interni di uno Stato straniero sovrano e indipendente, posto a molte migliaia di chilometri dalle sue frontiere e dal quale, allora, non aveva assolutamente nulla da temere, allo scopo di rovesciare il presidente legittimo per instaurare, in sua vece, un avventuriero militare la cui unica politica si basava sul fomentare l’odio tribale, perseguitando le etnie a lui invise, ma che aveva il merito, evidentemente, di offrire ottime garanzie che non sarebbe mai stato tentato di scivolare verso socialismo (come Nyerere in Tanzania), il terzomondismo e, da lì, nell’area dei simpatizzanti per la causa palestinese.

Insomma, meglio un gorilla in uniforme, sanguinario e paranoico, piuttosto che un presidente panafricano, sgradito al governo dell’Apartheid e agli ex padroni britannici e, magari, suscettibile di essere conquistato dalla propaganda filoaraba e, quindi, antisionista; ciò che invece, puntualmente, sarebbe accaduto, per il tramite della Libia e con buona pace della mene e dei finanziamenti segreti di Pretoria, di Londra e di Tel Aviv.

Del resto, le trame israeliane nel mondo non sono cosa di ieri, ma di oggi. Un esempio è la rete affaristica e finanziaria che si sta tessendo intorno alle Repubbliche centro asiatiche ex sovietiche, particolarmente nel Kirghizistan (cfr. l’articolo di Carlo Benedetti «Mani israeliane sul Kirghizistan», pubblicato sul sito di Arianna Editrice in data 30/04/2010).

Un giorno, forse, sarà possibile tracciare una mappa completa delle trame perseguite dal governo di Gerusalemme, attraverso una fitta rete di agenti segreti ed equivoci uomini d’affari, ai quattro angoli del globo, anche in aree geopolitiche apparentemente lontanissime dagli interessi vitali dello Stato di Israele e che, quindi, non è paragonabile, ad esempio, a quella tessuta dall’ex governo razzista sudafricano, la quale si limitava ai Paesi dell’Africa Australe.

La strategia politico-finanziaria di Israele è una strategia assolutamente globale, così come globali sono i suoi disegni a medio e lungo termine; in questo senso, per continuare il paragone, la si potrebbe accostare semmai (ma sarebbe un confronto largamente approssimato per difetto) alla strategia dell’ex regime castrista, allorché Cuba era impegnata in operazioni ad ampio raggio fino in Angola, per ragion ideologiche, appunto, “globali”).

Così pure, un giorno, forse, trapeleranno dagli archivi dei servizi segreti le eventuali corresponsabilità del Mossad in alcune pagine particolarmente oscure e scabrose degli “anni di piombo” (e forse anche di quelli precedenti) in Italia, quando il nostro Paese aveva il torto, agli occhi dei dirigenti israeliani, di svolgere una politica, se non proprio filo-araba, quanto meno equidistante fra Arabi e Israeliani

La logica da cui nasce una tale impostazione è, teoricamente, di tipo difensivo: poiché l’esistenza di Israele è minacciata a livello globale, i suoi uomini di governo, i suoi servizi segreti e le sue forze armate si sentono in diritto, e perfino in dovere, di prevenire ogni possibile minaccia (vedi la questione del nucleare iraniano), tenendosi pronti ad intervenire in qualunque area del mondo e in qualsiasi momento. Per questo, una rete finanziaria e commerciale globale, supportata da una altrettanto capillare rete di intelligence, si rivela parte indispensabile e, anzi, logico presupposto di una strategia basata sul concetto che non bisogna mai farsi cogliere di sorpresa e che, ad ogni modo, la migliore difesa è sempre l’attacco.

Ogni mezzo diventa lecito, anche l’assassinio sistematico dei propri avversari o il bombardamento preventivo, quando si ritiene di essere depositari di un interesse superiore, quale la sopravvivenza della propria patria, vista, al tempo stesso, come Stato e come religione nazionale (e dunque in chiave fondamentalista). In questa ottica vanno inseriti e valutati episodi come il raid israeliano su Tunisi del 1° ottobre 1985, che rase al suolo il quartier generale dell’O. L. P. (colà trasferito dal Libano il 30 agosto del 1982, in seguito all’invasione israeliana di quel Paese) e provocò settantacinque morti; e l’attacco israeliano al reattore nucleare iracheno (cui stavano collaborando aziende italiane e francesi) a Tuwaitah, il 7 giugno 1981.

A proposito di quest’ultima azione, grazie alla quale riuscì a farsi rieleggere Primo ministro, Menachem Beginn, fresco premio Nobel per la pace (!),  ebbe a dichiarare testualmente davanti alla televisione:

 

«Saddam Hussein dominatore dell’Iraq, che ha ucciso con le proprie mani i suoi migliori amici per diventare unico padrone del Paese, aveva una ambizione. Voleva realizzare armi nucleari o per mettere in ginocchio Israele a favore del mondo arabo, o per distruggere la sua popolazione maschile, le sue infrastrutture e la gran parte dell’esercito. In altre parole, voleva distruggere il nostro popolo. […] è vergognoso che due Paesi europei, antichi, civilizzati, che videro anche con i propri occhi quello che accade al popolo ebraico […] abbiano collaborato affinché un sanguinario arcinemico dello Stato israeliano realizzasse armi di distruzione di massa».

 

Il riferimento all’Olocausto non poteva mancare e offre la chiave di lettura di una tale strategia globale. Poiché gli Ebrei furono vittime dell’Olocausto, qualsiasi minaccia - attuale o potenziale, vera o presunta - diretta contro la sicurezza dello Stato di Israele, visto come il depositario assoluto della ebraicità, può e deve essere combattuta con qualsiasi mezzo, possibilmente con azioni militari preventive, senza curarsi troppo di sottigliezze diplomatiche o umanitarie.

In nome della difesa di Israele, tutto diventa lecito.

È la stesa filosofia adottata dalla famigerata Banda Stern, specializzata nel massacro di civili arabi nel 1946, come l’eccidio di Deir Yassin, e di altre analoghe organizzazioni terroristiche sulle quali, poi, è stata stesa una cortina di silenzio, per far dimenticare questi inizi poco presentabili dello Stato israeliano.

Ma è anche la filosofia esplicitamente illustrata dal film «Exodus», un kolossal filo-israeliano di Otto Preminger del 1960, tratto dall’omonimo romanzo di Leon Uris, nel quale una recluta dell’Haganah (da cui derivò l’Irgun, l’organizzazione terroristica che combatté gli Inglesi al tempo del mandato britannico sulla Palestina), giura - in una cornice inquietante da rito di magia nera- di obbedire a qualsiasi ordine e di eseguire qualsiasi azione gli venga ordinata, nell’interesse supremo della causa sionista, presentata come la causa stessa del popolo ebraico.

Se poi si pensa alla formidabile potenza finanziaria che, a livello mondiale, sta dietro a una simile filosofia, ci si potrà fare meglio un’idea di quanto lunga possa essere la mano che, nell’ombra, finanzia colpi di stato, crea e abbatte dittatori in varie parti del globo, finanzia oscuri gruppi terroristici proprio in nome della “sacra” lotta contro il terrorismo.