Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Augusto, il grande corruttore

Augusto, il grande corruttore

di Francesco Lamendola - 22/05/2014

Fonte: Arianna editrice


 
 

La società moderna, ma specialmente la grande anomalia italiana, ci hanno abituati all’idea che un uomo ricchissimo, comperando, in maniera legale o illegale, tutte le cose e le professionalità che desidera, possa giungere a controllare, indirettamente o magari direttamente, la vita politica di uno Stato intero, edificando, ancor vivente, la propria mitologia e il proprio culto; e che, sfruttando abilmente le circostanze, egli possa ridurre al silenzio o asservire ai propri voleri tutte le voci della cultura, tutti gli spazi dell’informazione, alimentando senza sosta la propria auto-glorificazione e avvalorando la propria menzognera leggenda.

Il fatto che ci siamo abituati a una simile idea, anche perché talvolta la vediamo realmente incarnata in qualche personaggio dei nostri giorni, non dovrebbe farci dimenticare, tuttavia, quanto essa abbia non solo di immorale, ma anche e soprattutto di anti-politico: è la negazione stessa della politica, la soppressione delle sue ragioni, la nullificazione dei suoi presupposti: se per politica, almeno, si intende l’arte di perseguire il bene pubblico, realizzata attraverso un progetto consapevole, che ha le sue regole, la prima delle quali suona press’a poco così: non anteporrai il tuo interesse privato a quello pubblico, né ti farai sgabello dei tuoi concittadini, sfruttando le loro debolezze, per coltivare le tue brame ed ambizioni personali.

Dove un uomo solo è al potere, e ove quest’uomo non possa vantare, come nelle società tradizionali, una connessione con il piano del sacro e del divino, ma sia una persona spregiudicata e senza scrupoli, che serve unicamente se stessa e che si serve dei concittadini per inseguire una privata smania di grandezza, di potenza e di onori, lì si verifica la morte della politica: processo analogo, sebbene formalmente opposto, a quello che avviene ove i cittadini sono espropriati della facoltà di decidere del proprio destino da una rete capillare e impersonale di poteri occulti, in gran parte di natura mediatica e finanziaria, e ciò a dispetto dell’omaggio formale, ma in sostanza ipocrita, che viene reso all’idea democratica della sovranità popolare.

Insomma, l’unico potere politico serio e autorevole o scende dall’alto, ma nelle forme tradizionali dell’investitura sacrale, o sale dal basso, ma nelle forme di una democrazia effettiva, in cui vige un sistema sano ed efficiente di controllo popolare sui rappresentanti delegati ad esprimere e realizzare la sovranità popolare. Il potere di un uomo solo che giunge a controllare i gangli vitali dello Stato, principalmente - se non unicamente - per mezzo della ricchezza economica, e che serve soltanto il demone della propria brama di onnipotenza, è un potere demoniaco, senz’anima: nato dal denaro, è fatalmente destinato a diffondere inefficienza, spreco e corruzione, perché coloro i quali si sono venduti per servirlo, non esiteranno a servirsi della stessa tecnica parassitaria, della stessa logica amorale, dello stesso cinismo distruttivo, che seminano ovunque esempi di cattiva amministrazione, di violenze legalizzate, di sistematiche sopraffazioni, di noncuranza o disprezzo del senso dello Stato, che è sempre spirito di servizio verso il bene della comunità e mai, a nessun patto, fedele esecuzione di ordini e istruzioni da parte di un padrone privato e dei suoi privati, e spesso illegittimi, interessi.

Che un tale genere di potere sia stato quello realizzato da Ottaviano Augusto, è cosa che può stupire solo quei cultori di storia antica i quali sono soliti accontentarsi della vulgata del vincitore e hanno la consuetudine di prendere per buone le strategie di auto-celebrazione che personaggi ambiziosi e senza scrupoli hanno messo in opera per avvalorare e tramandare ai posteri una immagine totalmente positiva di se stessi, presentandosi addirittura – come è, appunto, il caso di Augusto – nelle vesti di benefici restauratori del “mos maiorum”, della religione tradizionale, nonché di gelosi e attenti custodi della pubblica morale.

Ma chi era, in realtà, Augusto? Un uomo assolutamente senza scrupoli, divorato dall’ambizione, capace di giocare con i sentimenti di uomini politici più anziani e più sperimentati di lui, ma al suo confronto sostanzialmente ingenui – come lo sfortunato Cicerone, che perdette la vita per essersi fidato delle sue promesse, venendo poi abbandonato alla spietata vendetta di Antonio; un uomo, soprattutto, che non aveva alcuna stima degli esseri umani, che pensava ci fosse un prezzo per tutti, e che era ben deciso a procurarsi in ogni modo quel denaro e quelle fonti di ricchezza mediante le quali avrebbe potuto conquistare e conservare in suo potere lo Stato romano.

E lo dimostrò fin dall’inizio della sua carriera politica, fin dal modo in cui si seppe presentarsi come l’erede naturale di Cesare, fin dal modo in cui giostrò fra il Senato, Antonio e Lepido, in cui si destreggiò nelle complicate vicende della guerra di Modena; in cui seppe profittare, anche economicamente, della vittoria sui cesaricidi e della distruzione del partito repubblicano; in cui seppe arricchirsi mediante la sconfitta e l’eliminazione di Antonio e Cleopatra e l’occupazione dell’Egitto, nella forma - si badi – di una proprietà privata dell’imperatore, cioè lui stesso; in cui seppe concertare la propaganda e farsi bandiera ora del nazionalismo italico contro l’Oriente, ora del conservatorismo religioso e sociale contro le “novità” apparse nella società romana all’epoca delle guerre civili, ora del profondo desiderio di pace delle popolazioni, ora del bisogno di rassicurazione dei senatori e dell’ordine equestre, ora, infine, della piaggeria, dell’indolenza e del parassitismo sociale del popolino, sempre più abbrutito dalla politica del “panem et circenses”.

Augusto ebbe il genio del potere: e lo ebbe in misura somma e in forme estremamente astute e dissimulate, sì da apparire, ai suoi contemporanei, come un uomo sinceramente desideroso del bene dello Stato, sinceramente preoccupato della necessità di una restaurazione morale e religiosa, sinceramente impegnato a dare l’esempio personale del pubblico servizio, magari calpestando i suoi stessi sentimenti familiari (come nel caso della condanna della “scandalosa” figlia Giulia).

Scrive, dunque, Vito A. Sirago nel suo libro «Principato di Augusto. Concentrazione di proprietà e di poteri nelle mani dell’imperatore» (Bari, Dedalo Libri, 19878, pp. 19-25; 135-36: 140):

 

«La vittoria di zio segnò, col predominio politico, l’incontrastata superiorità finanziaria di Ottaviano. Egli on solo poté, con l’uccisione di Antonio, confiscargli i beni,  sottomettendo al suo comando tutto l’Oriente, ma con l’eliminazione di Cleopatra impadronirsi dell’Egitto come patrimonio personale. Attribuì a se stesso tutti i beni – sparsi ampiamente nel paese – posseduti dai re egiziani e tutte le tasse loro dovute. Non solo divenne l’uomo più ricco dell’impero, ma restò senza rivali. La sua potenza economica fu senza precedenti: con l’oro egiziano si permise  di adempiere tutte le promesse fatte nel passato, fondare colonie militari con nuove assegnazioni di terre oppure consegnare in liquido le somme dovute ai congedati, pagare le terre espropriate 10-12 anni prima, distribuire somme alla plebe romana, dare a sue spese grandiosi spettacoli. […]

Ma c’è un altro aspetto da sottolineare, importantissimo: Ottaviano, nel 27 denominato Augusto, insieme con le ricchezze dell’impero aveva raccolto nelle sue mani tutte le leve del potere: e con queste poté appropriarsi indirettamente di tutti i fondi statali. […] Né la forza economica di Augusto si arrestò: era anzi destinata a crescere come una valanga che precipiti su una china senza fine.  La guerra cantabrica del 24 gli assicurò il possesso diretto, indisturbato, delle miniere spagnole; le guerre contro i Reti e il Norico gli assicurarono il territorio retico e le miniere di ferro abbondanti in quelle zone, le guerre di Pannonia e sul Danubio gli assicurarono il possesso delle stupende valli iugoslave e bulgare, della Sava, della Morava e lungo la riva destra del Danubio; la spedizione in Arabia gli aprì i tesori d’Oriente (inferiori però al previsto); la politica giudaica gli procurò altri possessi diretti in Palestina. Ormai la ricchezza di Augusto non aveva più limiti.

Nell’ultimo ventennio si verificò perfino un’altra fonte di arricchimento, per noi inconcepibile, ma non sconosciuta nella tradizione romana: i lasciati di testamenti privati. Iniziarono la serie i suoi più fedeli collaboratori, prima Agrippa e poi Mecenate, i quali avevano accumulato sotto la sua ombra immense ricchezze che alla loro morte crederono opportuno lasciare per testamento ad Augusto. […] Così si spiega che, dopo gli esempi di Agrippa e Mecenate, cioè negli ultimi venti anni di vita, August ammassò coi lasciti privati altra fortuna colossale, che gli antichi calcolarono su 1.400.000.000 (per un confronto si ricordi che l’intero patrimonio di Pompeo, l’uomo più ricco prima di Cesare, fu nel 39 valutato sui 39 milioni circa), fortuna che Augusto impiegò in opere pubbliche in Italia e fuori, oramai nella nuova concezione di essere l’unico padrone dell’impero, responsabile dei beni materiali e culturali in esso esistenti e della loro conservazione.[…]

Il Rostovzev attira l’attenzione sulla presenza dell’esercito, come fato che distingue la nuova forma di Stato da quelle precedenti alle guerre civili. Ma l’esercito è l’espressione più appariscente del potere di Augusto: quella più vera, più concreta era l’accumulo della proprietà con l’adeguata amministrazione. Cioè c’era l’esercito in quanto c’era quella proprietà: l’esercito stesso, apparentemente organo dello Stato, in realtà era proprietà di Augusto, capace di tenerlo, provvedere alle spese per i suoi bisogni non solo finché i singoli soldati fossero in servizio, ma anche quando andassero in congedo, fino alla morte. Del resto, come venuti fuori dalle guerre civili, i soldati giuravano fedeltà all’”imperator”, e non allo Stato  non alla costituzione, non a un governo civile sia pure teorico. Insomma, la fonte vera del potere di Augusto, “imperator” supremo delle forze armate,  apparentemente derivava dal consenso delle varie classi della società romana, ma in realtà dalla sua immensa ricchezza che gli permetteva di preparare o pagare il consenso, di armare legalmente i soldati, di sovvenire alle necessità dei bisognosi, senza ricorrere a nessuno, ma solo attingendo alle sue casse, ai suoi granai, alle sue miniere. Aveva creato un potere personale assolutamente soverchiante, frutto della concentrazione di proprietà, fenomeno già avviato da temo, ma che egli ebbe l’abilità di portare all’estrema conseguenza, assicurandola nelle proprie mani. […]

Ora possiamo rispondere a qualche domanda per comprendere l’opera d’Augusto nel suo tempo.

1) In che cosa consiste? Nel distruggere tutti i centri di potere e raccogliere nelle proprie mani il massimo potere, tramite la più grande concentrazione fondiaria.

2) Come esercita il suo potere? Mettere in scena un farsesco ritorno al passato solleticando artificiosamente le corde dei sentimenti, quello nazionalistico, quello morale, quello della tradizione, quello religioso, mentre in realtà crea una cultura nuova, legata strettamente alla sua persona e al suo potere, dà vita a una nuova realtà, di educazione pubblica e di nuove forme religiose, che non hanno nulla a vedere col passato.

Nel 14 d. C., alla morte di Augusto, non c’è proprio nulla nella vita pubblica romana che possa ricordare veramente il passato. Questo è morto per sempre. Ne è prova il suo funerale, compiuto fra adulazioni smaccate e striscianti dei senatori, tra lo schieramento minaccioso di forze armate e l’irrisione e con borbottii più o meno sottovoce del popolino. Augusto ha ucciso per sempre non solo la libertà politica,  ma la possibilità di essere del popolo romano: goi lascia solo la vita vegetativa e animale,  strappandogli per sempre ogni espressione di vita spirituale.  Dopo Augusto il popolino vorrà solo “panem et circenses”, i letterati si rifugeranno nelle scuole, gli artisti o ripeteranno stancamente i modelli  greci o faranno costruzioni trionfali per gl’imperatori. I filosofi diventeranno o buffoni di piazza (i cinici) o consolatori di condannati a morte (gli stoici). Gli storici scriveranno in certi momenti  particolari e comunque per comprendere i rapporti della società si dovrà attendere il IV sec. (con Ammiano Marcellino). […]

La ricerca nell’impero romano muore praticamente per sempre sotto Augusto, col rifiuto di ogni novità. Naturalmente, si perde anche ogni spirito creativo:  Virgilio sarà sempre studiato in ogni generazione, sarà imitato, sarà citato a proposito e a sproposito, ma non susciterà nessun vero poeta, stimolandolo a dare un nuovo messaggio. Solo quando coi Comuni risorgerà la libertà politica, dalla scuola di Virgilio  nascerà il nuovo grande poeta, che sarà Dante,  uscito dalla vita comunale.»

 

Il quadro delineato da Sirago, storico e filologo classico, è impietoso, ma sostanzialmente veritiero: la marcia di Ottaviano verso il potere, confiscando e accumulando via via sempre maggiori ricchezze sopra i cadaveri dei nemici uccisi e servendosi di queste, a loro volta, per incrementare e rafforzare il proprio potere, trova, nel suo libro, una documentazione puntigliosa e difficilmente contestabile.

Ci si potrebbe, tutt’al più, domandare se Augusto, dopotutto, si sia davvero servito della sua immensa ricchezza, e dalla potenza da essa derivata, al solo scopo di servire la propria ambizione; se davvero non abbia dedicato alcun serio sforzo alla restaurazione dello Stato in un’ottica di servizio, o, almeno, di coincidenza fra i propri interessi privati e quelli della società romana nel suo complesso. E qui i pareri possono dividersi.

Una cosa è certa: un uomo capace di “stregare” perfino un poeta della sensibilità e della generosità di Virgilio, sino a fargli parlare di sé come di un Dio (nella prima «Bucolica») e fino a indurlo a cimentarsi in una resurrezione del poema epico, allo scopo principale di cantarne le lodi, lui che aveva un genio eminentemente lirico e georgico, pacifista e intimista, doveva essere certamente un genio del potere, dotato di una capacità di suggestione e manipolazione dell’animo altrui pressoché illimitata e quasi sovrannaturale.

Augusto ha recitato bene la sua parte nel teatro della vita, come chiedeva egli stesso sul letto di morte?

La risposta dipende da quel che si pensa del rapporto fra potere e politica. Se si pensa, con Machiavelli, che la politica sia, sostanzialmente, la tecnica del potere, allora non potrà che essere affermativa; se, invece, si pensa che la vera politica consista nell’esercizio moderato del potere, vedendo quest’ultimo come uno strumento del bene comune e non come un fine in se stesso, allora sarà molto più problematica…