Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Gli USA mutano l'”accordo iraniano” in confronto con l’Iran

Gli USA mutano l'”accordo iraniano” in confronto con l’Iran

di Tony Cartalucci - 02/03/2017

Fonte: Aurora sito

Il cosiddetto “accordo iraniano” non è mai stato pensato come punto di partenza per il riavvicinamento tra Washington e Teheran, ma piuttosto come pretesto per un maggiore confronto. L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump capitalizza sugli sviluppi della guerra persa dai sauditi nello Yemen, così come sul test missilistico iraniano, per ritrarre l’Iran come ingrato verso l’accordo diplomatico che il dimissionato Consigliere della Sicurezza Nazionale dell’amministrazione Michael Flynn suggeriva non dovesse mai esserci stato. L’articolo del Guardian, “L’amministrazione Trump ha ufficialmente avvertito l’Iran, dice Michael Flynn”, afferma: “L’amministrazione Trump ha detto che “ufficialmente invia all’Iran un preavviso” in reazione al test missilistico iraniano e all’attacco a una nave da guerra saudita dei ribelli filo-iraniani Huthi nello Yemen, ma senza dare dettagli su come Washington intende rispondere”. Mentre i commenti di Flynn, prima delle brusche dimissioni, sembravano genuine, contro la posizione ipocrita della presidenza Trump, chi ha seguito i veri autori della politica estera degli USA riconosce la sceneggiatura molto familiare letta da Flynn, scritta non dall’amministrazione Trump, ma dai pensatoi politici aziendal-finanziari non eletti, anni prima che “il presidente Trump” entrasse in carica. Le dimissioni di Flynn avranno scarso peso su tale politica, dato che fu pianificata e attuata sistematicamente anni prima che Donald Trump iniziasse la campagna presidenziale. Il fatto che la posizione di Flynn sull’Iran rifletta quella del resto dell’amministrazione Trump, ne è una prova sufficiente.

L'”offerta superba” della Brookings del 2009
Il documento della Brookings Institution intitolato “La via per la Persia: opzioni per una nuova strategia americana verso l’Iran” (.pdf), delineava esplicitamente il complotto degli USA per il cambio di regime a Teheran, affermando: “…qualsiasi operazione militare contro l’Iran sarà probabilmente molto impopolare nel mondo e richiederà il contesto internazionale giusto, per garantirsi il supporto logistico all’operazione e ridurre al minimo i contraccolpi. Il modo migliore per ridurre al minimo l’obbrobrio internazionale e massimizzarne il supporto (riluttante o occulto) è colpire solo quando vi è la diffusa convinzione che gli iraniani abbiano avuto e respinta una superba offerta, tale che solo un regime deciso ad acquisire nucleare armi ed acquisirle per le ragioni sbagliate rifiuterebbe. In tali circostanze, Stati Uniti (o Israele) potrebbero rappresentare le loro operazioni come dolorose, non rabbiose, e almeno alcuni nella comunità internazionale concluderebbero che gli iraniani “ne sono responsabili”, rifiutando un ottimo affare”. L'”offerta superba” della Brookings fu presentata al pubblico e a Teheran nella forma del cosiddetto Piano comune d’azione globale (JCPOA) o “accordo iraniano”, nel 2015. E mentre Washington tentava di convincere il mondo di aver cercato il riavvicinamento con Teheran, perfino perseguendo tale accordo, versava denaro, armi e anche sostegno militare diretto al tentativo di rovesciare l’alleata dell’Iran, la Siria, altro prerequisito indicato dalla Brookings nel rapporto del 2009 sulla guerra all’Iran. L’accordo, quindi, è in malafede dall’inizio, come il suo tradimento inevitabile quando Washington ritenesse il clima politico e strategico ottimo per ritrarre Teheran come doppiogiochista e giustificare un confronto più ampio, in particolare sulla Siria significativamente indebolita dopo 6 anni di guerra, e un Iran significativamente legato finanziariamente e militarmente al destino della Siria.

Trump contestava l’Arabia Saudita nella campagna elettorale, la difende sul sentiero di guerra
La retorica di Trump durante la campagna elettorale nel 2016 per la presidenza, era pesantemente incentrata sulla lotta al terrorismo, e accusava l’Arabia Saudita. In un messaggio greve su Twitter, Trump annunciò: “Il principe asino @Alwaleed_Talal vuole controllare i nostri politici degli Stati Uniti con i soldi di papà. Non lo farà quando sarò eletto. # Trump2016
Ora, da presidente, la posizione di Trump sull’Arabia Saudita è amichevole, implicando un maggiore confronto con l’Iran accusato di armare e addestrare i combattenti nello Yemen che hanno attaccato una nave da guerra saudita. L’amministrazione Trump e i media in generale non ricordano che l’Arabia Saudita, da anni, impone la guerra totale allo Yemen, in aria, terra e mare, direttamente e attraverso gli ascari terroristici, dal territorio saudita e dalle acque internazionali, nel e sul territorio yemenita, con l’invasione via terra e gli attacchi aerei. La prospettiva che gli Stati Uniti invertano il riavvicinamento diplomatico con l’Iran a causa delle forze yemenite in lotta contro l’aggressione militare dell’Arabia Saudita, di per sé trasgredisce il diritto internazionale e gli interessi del popolo statunitense. Tuttavia, considerando i legami occulti dell’Arabia Saudita con il terrorismo nello Yemen e in tutta la regione, in particolare in Siria e Iraq, tramite al-Qaida, i suoi vari affiliati e il cosiddetto Stato Islamico (SIIL), e nel mondo, gli USA dichiarando l’Arabia Saudita “amica e alleata”, e accusando l’Iran di “comportamento destabilizzante nel Medio Oriente“, chiariscono che o ne permettono la sponsorizzazione saudita del terrorismo, o ne sono direttamente coinvolti. Naturalmente, Flynn, già direttore della Defense Intelligence Agency (DIA), sapeva della nota della DIA del 2012 in cui s’invocava la creazione di un “principato” (stato) “salafita” (islamico) su richiesta non solo delle monarchie del Golfo Persico, ma anche dal membro della NATO Turchia, dall’Europa e dagli stessi Stati Uniti. Così il resto dell’amministrazione Trump. Il memo diceva: “Se la situazione si dipana vi è la possibilità di stabilire un principato salafita dichiarato o meno nella parte orientale della Siria (Hasaqa e Dayr al-Zur), questo è esattamente ciò che le potenze che supportano l’opposizione vogliono, per isolare il regime siriano considerato profondità strategica per l’espansione sciita (Iraq e Iran)”.
Il memo della DIA spiegava poi esattamente chi fossero tali sostenitori “del principato salafita” (e i suoi veri nemici): “Occidente, Paesi del Golfo e Turchia sostengono l’opposizione; mentre Russia, Cina e Iran sostengono il regime”. L’Iran veniva specificamente dichiarato contrario all'”opposizione” che comprendeva il nascente Stato islamico, così come l’organizzazione terroristica Jabhat al-Nusra (ora Jabhat Fatah al-Sham). Esibendosi con un surreale inganno, l’amministrazione Trump tenta di ritrarsi come “combattente antiterrorismo”, mentre si confronta con l’Iran che sul serio lo combatte nella regione. Gli Stati Uniti, difendendo l’Arabia Saudita, ammettono di sponsorizzare il terrorismo regionale. L’ipocrisia del presidente Trump sfida qualsiasi spiegazione a meno che non si riprenda il documento della Brookings Institution, e s’inseriscano gli eventi attuali nel contesto del complotto e della continuità del programma indicato dal documento. I media degli Stati Uniti tentavano di ritrarre l’ipocrisia del presidente Trump sill’Arabia Saudita come conflitto personale e connessa agli interessi delle sue imprese. I media degli Stati Uniti a quanto pare ritengono che il pubblico creda sia solo una coincidenza che l’amministrazione Trump continui la decennale politica estera statunitense e l’ambiguo rapporto con Riyadh che ha trasceso varie presidenze repubblicane e democratiche, tra cui la recentemente scomparsa amministrazione Obama.
Per capire la traiettoria geopolitica degli eventi globali, in particolare sulle relazioni tra Stati Uniti e Iran, osservatori, analisti e pubblico ne gioirebbero leggendo i documenti politici degli USA invece che le divertenti teorie dei media degli Stati Uniti, o i discorsi e le dichiarazioni dell’amministrazione Trump.iran3Tony Cartalucci, ricercatore e scrittore geopolitico di Bangkok, in esclusiva per la rivista on-line “New Eastern Outlook” .

Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora