La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Wu Ming 2
il 18/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Facciamo un esperimento.Dimenticate per un attimo l'età anagrafica di questo libro e immaginate che sia uscito ieri. Terminata la lettura, che cosa vi resta? Intendo dire: cosa c'è dentro Walden a prescindere dal suo essere un classico, pieno di citazioni, rimandi, enigmi filologici, per non... continua a leggere
Scritto da: Tim O' Shea
il 18/12/2005 | Politica e Informazione
Liberarsi da tutti i controlli, tutti i filtri, tutti i condizionamenti culturali è molto difficile oggi. Noi siamo gli esseri più condizionati, più programmati che il mondo abbia mai conosciuto. Non solo i nostri pensieri e i nostri atteggiamenti vengono continuamente conformati e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/12/2005 | Politica e Informazione
Sono stato colpito da questa lettera, dalla straordinaria "innata fiammella" che mi fa credere nell'uomo.Massimo FiniMessaggio: Mi piacerebbe poter dare un valido supporto a questa pazzesca e ottima idea di Massimo Fini (che conosco abbastanza attraverso i suoi scritti giornalistici). Sei... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/12/2005 | Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
MOVIMENTOZERO - LA TAV - LA VAL SUSANon siamo ancora operativi, ma siamo idealmente vicini alla gente della Val Susa, non tanto per questioni ecologiche, ma perchè riteniamo che sia arrivato il momento in cui le persone abbiano il diritto di decidere il loro destino.Massimo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 18/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Il 70 per cento degli iracheni ha votato. La stampa ha trasformato il fatto in evento. Ovviamente per i giornali favorevoli alla politica di Bush l'alta affluenza alle urne comproverebbe il successo della strategia americana, per quelli contrari, solo stanchezza e voglia di "normalità"... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 18/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Lo scambio e il dono continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 18/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
C’è un genere letterario sempre più avvincente: quello delle «reazioni politiche» alle inchieste giudiziarie sui potenti. Giornali e talk show di questi giorni tracimano di «reazioni politiche» alle indagini sulle tre scalate Bpl-Antonveneta, Ricucci-Rcs e... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 18/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La Germania è stata la prima a chiedere che l'Unione europea condannasse «senza equivoci» le parole pronunciate dal presidente iraniano contro Israele. Cosa che l'Unione europea ha fatto. Restano però altri equivoci che rendono ancora più complesso il negoziato che Germania,... continua a leggere
Scritto da: Noam Chomsky
il 18/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Come altrove nel mondo, anche in America Latina emergono modelli sociali ed economici alternativi "Il Venezuela fa accendere il riscaldamento nelle case del Massachusetts", dice un'inserzione a tutta pagina pubblicata sui principali giornali statunitensi dalla Pdvsa, la società... continua a leggere
Scritto da: Wolfgang Sachs
il 18/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Nella metropolitana... continua a leggere
Scritto da: James O’Connor
il 18/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Fin dalla seconda guerra mondiale (e anche prima), la crescita economica ha totalmente trascurato quelle che Marx chiama “condizioni di produzione”, che sono anche condizioni di vita - la vita stessa, si potrebbe dire. I sostenitori della crescita non si sono mai preoccupati che... continua a leggere
Scritto da: Reseau Voltaire
il 18/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
“Doloroso” o “dolce”? L’ipotesi del ritiro delle truppe statunitensi e britanniche è oggi largamente dibattuta negli Stati Uniti, anche nella stampa conservatrice. La questione non è più se sia necessario partire, ma come è necessario partire.Un analista del Washington... continua a leggere
Scritto da: Caroline Pailhe
il 18/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Durante la sua visita a Parigi nel settembre 2005, Daniel Fried, vice segretario di stato americano incaricato degli affari europei, si è rallegrato del «messaggio determinato» rivolto all'Iran dall'Unione europea (Ue). Ritiene sia «la cosa giusta». Elogiando il realismo e la... continua a leggere
Scritto da: Amnon Kapeliouk
il 18/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Un anno dopo la morte di Yasser Arafat, che il generale Sharon indicava come il maggiore ostacolo alla pace, la stretta è completa: non solo Israele prosegue la colonizzazione, ma la vita quotidiana dei palestinesi resta molto difficile, anche nella prigione che è diventata la Gaza «liberata».... continua a leggere
Scritto da: Marzio Paolo Rotondò
il 18/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Quarto giorno di vertice ed ancora nulla di consistente è stato fatto. È questo il ritornello che giorno dopo giorno assilla i Paesi partecipanti ai lavori dell’assemblea ministeriale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Per l’attuale Doha Round di Hong Kong si... continua a leggere
Scritto da: Ida Magli/Geminello Alvi
il 18/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Ci fa piacere far conoscere ai nostri Lettori questo articolo sulla questione delle monete forti e deboli scritto da un fine analista finanziario come Geminello Alvi, in quanto vi sonno espressi chiaramente dei giudizi del tutto negativi sia sull’euro che sull’Unione europea. In sintesi: i... continua a leggere
Scritto da: Altroconsumo
il 18/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Altroconsumo, indagine su servizio ferroviario in Lombardia Cinquemila pendolari lombardi giudicano il servizio ferroviario di Trenitalia e Ferrovie nord su 16 tratte, in un’indagine realizzata da Altroconsumo nel quadro di un progetto realizzato grazie al contributo della Regione... continua a leggere
Scritto da: Ignacio Ramonet
il 18/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Dopo il primo summit mondiale della società dell'informazione, organizzato a Ginevra nel dicembre 2003 (1) sul tema centrale della «frattura digitale», quest'anno sarà Tunisi a ospitare, dal 16 al 18 novembre, il secondo summit mondiale, promosso dall'Onu e organizzato dall'Unione... continua a leggere
Scritto da: Stefano Simoncini
il 18/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
*John K. Cooley. * Elèuthera, 2005, 18,00 euro In analogia con la vicenda irachena, e a dispetto dei teorici postmoderni della fine della storia, si è recentemente richiamato l'esempio della «Guerra» di Tucidide, classico non a caso prediletto dai «neocon» nordamericani. Pur immerso nella... continua a leggere
Scritto da: Angela Pascucci
il 18/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
*Guerre illegali, danni collaterali e crimini contro l'umanità. Michael Mandel. * Ega, 2005, 22 euro Fa piacere, diciamolo pure, la resa dei conti in corso a Washington di questi tempi. Alcuni dei loschi figuri che «animano» l'amministrazione Bush sentono che l'impunità non è poi così... continua a leggere