Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Ancora intorno ad Aquisgrana, la capitale di Carlo Magno?*

Ancora intorno ad Aquisgrana, la capitale di Carlo Magno?*

di Augusto Andreoli - 29/07/2010

Egregia Redazione,

 

Re: in merito all'articolo Dov'era realmente Aquisgrana, la capitale di Carlo Magno?

 

avendo letto recentemente  degli studi e conclusioni del Prof. don Giovanni Carnevale relative alla "probabile" localizzazione di Aquisgrana in  Val di Chienti,  nelle Marche,  desidero sottoporre alla Vs attenzione quanto segue (sono commenti, in rosso, ad alcune delle affermazioni  del Professore):

 

1. Il Barbarossa testimonia che Carlo Magno fu dichiarato santo ad Aquisgrana e dagli "Annales Aquenses" risulta che l'anno dopo, nel 1166, venne traslato. Non si dice dove ma presumibilmente ad Aachen, dal momento che oggi i suoi resti si trovano là. [...]  è la traslazione di Carlo Magno a minare la validità del sillogismo [...]

La traslazione del corpo di CM non mina assolutamente niente, in quanto è storicamente accertato che il Barbarossa fece riesumare la salma e la fece ricomporre in un sarcofago di marmo posto sotto il pavimento della cattedrale di Aachen/Aix La Chapelle (nel 1215, poi, Federico II lo fece porre nel sarcofaco/scrigno d'argento ed oro dove si trova attualmente). Traslare non significa necessariamente portare una salma da un luogo lontano ad un altro, ma può voler dire semplicemente che la stessa è stata spostata da un posto ad un altro (cioè, in questo caso, dalla navata superiore della cattedrale alla cripta inferiore dove c'era il sarcofago in marmo che si riteneva fosse quello dell'imperatore Augusto)

Il passo contiene ancora una annotazione di estremo interesse topografico: vi si afferma che il "Palatium Aquisgrani" era "proximo Julo, a conditore Julio Caesare cognominatum".
Nell'alta valle del Chienti c'è un antico centro chiamato "Giulo".

Pieve Torina (vicina al Monte di Giulo)non mi sembra così "proxima" a San Claudio (sono ca. 65 km). Allora perchè non citare Urbisaglia o Villa Potenza che erano certo più "proximae" e note, come rovine romane, invece di un lontano Julo (nome generico in quanto di termini riferiti a luoghi che ricordano Giulio Cesare ce ne sono in tutta Europa) ? Senza poi considerare che Julo (o Julio) è una francesismo per il più corretto Iulo (o Iulius) che, se non erro, si pronuncia esattamente come si scrive e non "Giulo"

I terremoti escludono che Aquisgrana potesse essere localizzata a nord delle Alpi. Le fonti storiche citano terremoti nell' 803, 814, 823, 829. Aachen come tutta la Germania non è zona di particolare rilevanza sismica

Affermazione totalmente errata. Al contrario, la dorsale del Nord-Reno-Westfalia è uno dei luoghi più sismici della Germania (certo, non paragonabili a quelli del Sud Europa e/o italiani), e proprio Aachen ha avuto, nei secoli, diverse manifestazioni telluriche. Rimando al link http://en.wikipedia.org/wiki/Earthquakes_in_Germany (in particolare la lista "Other earthquakes in Germany", come si vede Aachen è la località che ricorre più spesso)

"Novam Cappellam inter vineta". E’ quanto mai improbabile che all’epoca ad Aachen allignassero i vigneti

Anche questa è un'affermazione altamente opinabile. La zona intorno al corso della Mosella, quella sulla sponda occidentale del Reno, e su fino alla Westfalia è storicamente una zona vinicola. La viticoltura era stata introdotta dai Romani nel I° sec. AC, quindi non era davvero "improbabile che all'epoca ad Aachen allignassero i vigneti". Non solo: ad Aachen ancora oggi esiste una "famosa vigna con 99 viti" e vi si tiene ogni anno una celebre Festa del Vino.

Al di là delle Alpi non vi sono edifici carolingi che possono essere paragonati a Germigny des Près,

Non vi sono "oggi",  anche se rimangono altre preziose testimonianze dell'architettura carolingia simili a Germigny (un esempio: Saint-Philibert-de-Grand-Lieu). E' certo (e provato dagli storici dell'arte) che molte delle chiese ed abbazie di puro stile carolingio (come doveva ad esempio essere Fulda e come è probabile che fosse la Cappella Palatina originale) sono state  modificate negli anni, con aggiunte successive che sovrapponevano alla struttura originaria nuovi stili e nuovi elementi (romanici prima, poi gotici). Non bisogna inoltre dimenticare che San Claudio è unanimamente considerata dagli studiosi una abbazia "romanica", composita ma non riconducibile sic et simpliciter allo stile carolingio.

Si accedeva al solium per "cocleas" cioè per mezzo di torri con scale a chiocciola.

Beh, l'architettura bizantina/ravennate ha campanili cilindrici. Sappiamo che Carlo Magno ammirava l'architettura ravennate e che, quando decise di costruire il proprio Palazzo , chiese al Papa di fargli arrivare i marmi policromi che aveva visto a Ravenna (visibili nella Cappella Palatina di Aaachen). In quanto poi alle scale a chiocciola in architettura, erano già conosciute nel V° secolo ed erano usatissime proprio nelle costruzioni bizantine. Non vedo quindi una peculiarità di San Claudio in tal senso. Infine, il fatto che si accedesse "ad solium per cocleas" significa solo che c'era una scala a chiocciola ma non implica che la stessa fosse "per mezzo di torri", la conclusione mi sembra del tutto forzata.

A proposito di Aquisgrana una fonte riferisce che Carlo Magno costruì la Cappella Palatina "in genitali solo" cioè "sul luogo natio". Pertanto Carlo Magno non sarebbe solo morto e sepolto in Val di Chienti ma sembra vi fosse anche nato.

Questo è un tipico esempio di sillogismo ipotetico, dove la premessa maggiore è "Acquisgrana è in Val di Chienti, Carlo Magno costruisce il Palazzo dove è nato, ergo Carlo Magno è nato in Val di Chienti", un'assioma assolutamente risibile in quanto non dimostrato ma dedotto.

L’imperatrice franca Ageltrude e il figlio Lamberto, imperatore dell’Impero romano,già marchese di Camerino e duca di Spoleto per vendicarsi di papa Formoso che li aveva traditi consacrando Arnolfo di Carinzia, né dissotterrarono il corpo sepolto omai da dieci mesi e celebrarono il famoso "processo cadaverico" in S. Pietro dopo averlo condotto ad Ornat. Il processo di Ornat è una solida prova in  favore della tesi che colloca Aquisgrana in Val di Chienti. Infatti da Jedin H., "Storia della Chiesa", IV, Jaca Book, p.131 e 201 si ricava testualmente: "L'11 settembre 813 da Ornat l'imperatore Carlo Magno si recò con il figlio Ludovico e i Grandi del Regno nella Cappella di Aquisgrana e dopo una preghiera in comune lo incoronò con una corona posta sull'altare e lo fece proclamare dal popolo "imperator et augustus".
A questo punto è lecito il seguente sillogismo: Ornat era in Italia perché vi fu condotto il cadavere di Papa Formoso.
Carlo Magno incoronò suo figlio nella Cappella di Aquisgrana, posta nei pressi di Ornat probabilmente l'attuale Acquaviva Picena). Ergo Aquisgrana era in Italia.

Questa è davvero "grossa"! Ero rimasto colpito da questo riferimento ad un ipotetico luogo chiamato Ornat che, si poteva presumere dalla logica della narrazione, fosse vicino a Roma, ma che don Carnevale non spiegava nelle sue tesi. Cerca che ti cerca, non trovo tale località in nessun testo nè italiano nè straniero. D'improvviso, capisco! Mi aiuta quel po' di tedesco che conosco, digito in Google Images "im Ornat" e ne esce questo

http://www.google.it/images?hl=it&source=imghp&biw=779&bih=458&q=im+Ornat&btnG=Cerca+immagini&gbv=2&aq=f&aqi=g10&aql=&oq=&gs_rfai.    

In altre parole, "im Ornat" significa "in ornato" (come si sa, i sostantivi tedeschi sono in maiuscolo...) o, più correttamente "in regalia", cioè vestito con gli abiti regali, riferito a sovrani o imperatori. Ergo, dal testo citato da Carnevale si deduce che Carlo Magno, in regalia, e seguito dai dignitari di corte, incoronò il figlio Lodovico nella Cattedrale di Aquisgrana. E altresì che il cadavere di  papa Formoso, in regalia, cioè rivestito dei paramenti pontificali, fu sottoposto al celebre Sinodo del Cadavere. Onestamente, rimango stupito che don Carnevale, che dice di conoscere il tedesco, sia caduto in un simile scivolone o abbia, comunque, preso per oro colato la pessima traduzione nel volume di Jedin pubblicato dalla Jaca Book.

Si sono ulteriormente documentate le circostanze  per cui i Franchi vennero ad abitare il Piceno, innescandovi dei processi politici che, a partire dal Concilio Liptinense, tenuto presso il locale Infernaccio, portarono alla scomparsa dei Merovingi in Gallia e all’affermarsi della dinastia Carolingia in Italia.

Siamo seri! Secondo vari documenti storici,  il Concilio Liptinense si svolse in una località - Leptinae - dove Pipino aveva un suo palazzo, regione odierna dell' Hainaut. Non è certo se corripondesse alla attuale cittadina belga di Lessines o alla vicina Binche, ma certamente Papa Bonifacio non convocò il Concilio in un posto come l'Infernaccio!  

Anche qui: sillogismo ipotetico, perfetto dal punto di vista logico-sintattico ma del tutto inconsistente sotto l'aspetto dei fatti storici reali, per quanto nebulosi essi possano essere a causa della relativa povertà di fonti documentali.

Ci sono altri - molti - punti davvero controversi, nella ricostruzione dei dati e degli avvenimenti proposta nella tesi di un'Aquisgrana picena. Non ho al momento - ma mi riprometto di farlo in futuro - tempo per approfondirli. Quello che mi colpisce, però, già da quanto sopra evidenziato è (e non me ne voglia don Carnevale, la cui passione ed entusiasmo sono encomiabili al di là delle conclusioni), è l'assoluta mancanza di un metodo storico serio. Presi dall' "illuminazione", si procede per sillogismi, per deduzioni non suffragate dai fatti, per ipotesi soggettive e non approfondite. In sostanza: si parte da un - quasi probabilmente - errato assioma e si piegano situazioni, parti di testimonianze storiche, luoghi e personaggi a questo assioma.

*riceviamo e volentieri pubblichiamo. ndr