Architettura Arte Filosofia di Hundertwasser - LIBRO
Copertina
Web
/
Alta risoluzione
Architettura Arte Filosofia di Hundertwasser - LIBRO
Il genio creativo del 20° secolo
ISBN 9788878690639
Pagine 200
Formato Brossura - 21x26
Casa editrice MACRO EDIZIONI
Collana Self-Help
Figura del tutto originale nel panorama artistico della seconda metà del Novecento, Friedensreich Hundertwasser cominciò a disegnare giovanissimo e mostrò subito insofferenza nei confronti di ogni accademia.
Certo, è la realtà che lo interessa – e più ancora la natura e il rapporto dell’uomo con essa. E benché la sua arte sia stata definita “primitiva” non vi è nulla in essa di infantile o istintivo: “vegetativa” egli amava chiamarla perché, come un albero, si sviluppava con grande lentezza e senza clamore.
Il colore è il suo forte, in questo è un maestro assoluto, il creatore di “una vera musica visiva”.
Che non solo l’arte, ma la vita stessa debba esser vissuta vegetativamente, lo dimostra anche la sua opera di architetto e di urbanista.
Le abitazioni, “questa terza pelle dell’uomo”, fanno parte a pieno titolo della natura e perciò devono evolvere, trasformarsi: gli inquilini hanno dunque il diritto di modificare le case in cui vivono tanto all’interno quanto all’esterno.
Profondamente convinto che non sia sufficiente dipingere per definirsi un artista, ma è necessario vivere da artista contribuendo alla diffusione della bellezza, Hundertwasser si impegnò attivamente con ogni mezzo a sua disposizione: dalle sue opere – dipinti, grafiche a stampa, francobolli, bandiere, oggetti in ceramica – all’architettura, dalle conferenze e gli happening ai manifesti teorici.
Di questo impegno il libro dà conto, attraverso una ricca selezione delle sue opere e attraverso le sue stesse parole, irriverenti e scanzonate o appassionate e poetiche, ancora oggi attualissime.
Nato a Vienna nel 1928, Friedensreich Hundertwasser (il cui vero nome era Friedrich Stowasser) fu artista a tutto tondo. Numerosissime le sue mostre di pittura in tutti i continenti e i riconoscimenti internazionali. Edifici da lui progettati sorgono a Vienna – tra gli altri, la celebre KunstHausWien, inaugurata nel 1991 – e in altre città dell’Austria, della Germania, della Svizzera, in Giappone, California, Israele, Nuova Zelanda.
Viaggiò moltissimo e visse, oltre che nella sua città natale, a Parigi, Venezia e nella Bay of Islands, in Nuova Zelanda, dove scelse di risiedere negli ultimi anni e dove fu sepolto nel 2000.
ISBN 9788878690639
Pagine 200
Formato Brossura - 21x26
Casa editrice MACRO EDIZIONI
Collana Self-help
Prezzo € 15,00