Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Italia, ecco perché la ripresa non arriverà (e finora ci è andata di lusso)

Italia, ecco perché la ripresa non arriverà (e finora ci è andata di lusso)

di Gianni Balduzzi - 28/02/2017

Fonte: linkiesta

Tendiamo a dare per scontato che siamo in un momento di pesante crisi, fatto sta che, almeno finora, l'Italia ha goduto di una serie di condizioni positive dal punto di vista dell'economia, che ci hanno permesso di sentire la crisi molto meno di altri paesi.
La cattiva notizia è che il momento magico dell’Italia purtroppo sta finendo. E il problema vero è che non ce ne siamo accorti.
Non abbiamo realizzato che stavamo attraversando, in questi ultimi anni, un periodo in cui siamo stati favoriti a livello economico più di ogni altro Paese europeo, anche più della Germania, per una serie di fattori che però non abbiamo saputo sfruttare.
Andiamo con ordine.

L’indebolimento dell’euro rispetto al dollaro e alle principali valute è uno di questi, il calo di più del 20% avvenuto tra metà 2014 e inizio 2015 ha in fondo realizzato in parte i sogni dei sovranisti euroscettici, che lamentano l’eccessiva forza della moneta unica, compatibile solo con quella dell’economia tedesca, e non con la debolezza delle economie mediterranee più fragili, che avrebbero bisogno, a loro dire, di una svalutazione.

Rapporto Euro Dollaro
In un certo senso sono stati accontentati. Per l’Italia, che nei duri anni della recessione ha potuto appoggiarsi solo sull’export, questa svalutazione era una manna. E in effetti il nostro surplus commerciale ha raggiunto 2016 un record, 51,6 miliardi. Tra il 2010 e la fine del 2016 le nostre esportazioni sono salite del 16,4%, l’aumento maggiore dopo quelli di Irlanda e Germania tra i 19 Paesi euro.

Un altro fattore in una certa senza misura inaspettato è stato il crollo del prezzo del petrolio, da più di 100 dollari al barile è sceso fino a meno di 30, per poi risalire recentemente a 50.

Wti Oil Price Per Barrel 5 Years History
Anche in questo caso è stata l’Italia il potenziale maggiore beneficiario: abbiamo in effetti i prezzi della benzina maggiori in Europa dopo il Regno Unito, e tra i più alti costi dell’energia per le aziende. E infatti siamo coloro che più hanno goduto di questa novità nei prezzi del greggio: dal 2012 al 2016 il costo dell’energia è calato del 17,18% contro una media europea del -2,24%

PREZZO DELL'energia DAL 2012
Tra i Paesi maggiori, quelli che racchiudono la grandissima parte della popolazione europea, siamo quello in cui questi costi sono più calati, a fronte - questo è rilevante - di un aumento in Francia e Germania.

PREZZO DELL'energia PRINCIPALI PAESI
In sostanza è stato tagliato quel dislivello di competitività rispetto ai nostri vicini e concorrenti principali che era dato da un costo dell’energia decisamente maggiore.

Non basta, questi ultimi due anni sono stati anche quelli del Quantitative Easing, cominciato nel marzo 2015. Un alleggerimento, questo, che ha proseguito l’effetto benefico che già era stato provocato dal “whatever it takes” di Draghi nel luglio 2012, ovvero il calo dello spread, degli interessi da pagare sul nostro debito. È stato calcolato che dal 2012 in totale sono stati risparmiati 47 miliardi di euro grazie all’azione della Banca Centrale Europea e l’influenza di Draghi, 17 solo nel 2017.

L’Italia non è la sola ad aver risparmiato naturalmente, ma è il nostro Paese ad avere avuto ancora una volta il beneficio relativo maggiore, visto il debito al 133%, il più alto dell’eurozona dopo la Grecia.
Certamente anche la Germania ha avuto vantaggi, per esempio, e non da poco, 28 miliardi nel solo 2015, secondo lo stesso Draghi, in proporzione sul PIL quasi come la stessa Italia, ma come calcola Allianz questo guadagno viene compensato dalla perdita in interessi sui risparmi dei cittadini tedeschi che hanno investito in Bund, magari tramite i fondi pensione.

Non solo, a fronte di questi 47 miliardi risparmiati vi sono anche i 19 “concessi” dalla Commissione Europea come flessibilità, ovvero quelli spesi in più rispetto ai patti sottoscritti anno dopo anno dai governi italiani con l’Europa. Sono anche la ragione per cui ora Juncker e Moscovici tentennano nel cedere ancora sugli ulteriori 3,4 (scesi a 2,5 per la maggiore crescita), esito dell’ennesimo sforamento nei conti.

Anche in questo caso nessun Paese può vantare tale tesoretto. Che ha consentito all’Italia di essere protagonista di un altro primato, un altro fattore di vantaggio straordinario per la nostra economia. Parliamo della possibilità di non fare austerità, di non fare aggiustamenti fiscali, come si dice in gergo tecnico.

Dal 2012 l’Italia è l’unico Paese, tra quelli dell’area euro, che non ha migliorato il saldo primario, ovvero la differenza tra uscite ed entrate senza contare gli interessi. Forte del calo della spesa di servizio del debito, ci siamo permessi anzi di peggiorare questo saldo dello 0,58% sul PIL, mentre quasi tutti gli altri Paesi hanno dovuto tagliare le spese o aumentare decisamente le entrate per migliorarlo. La Grecia del 6%, la Spagna del 5,6%. Persino la Francia del 0,78%

AGGIUSTAMENTO DEL SALDO PRIMARIO DAL 2012
La Germania è con l’Italia tra i pochissimi Paesi che si sono concessi di peggiorare quello che è già un avanzo primario, ma solo del 0,26%, meno del nostro Paese.

Dunque ricapitolando gli ultimi anni hanno visto un calo del valore dell’euro di fronte al dollaro, un crollo del prezzo dell’energia, il QE della BCE e l’azione di Draghi, la flessibilità sui conti concessa da Bruxelles, tutti fattori che ci hanno fatto risparmiare miliardi di euro, e li hanno fatti risparmiare più a noi che agli altri Paesi europei. Abbiamo goduto di vantaggi la cui straordinarietà è stata anche la concomitanza tra di loro.
I colpi “a sorpresa” del taglio della TASI, dell’Ape per i pensionati, dei bonus a 18enni e insegnanti vengono proprio dallo sfruttamento di questi vantaggi e dal tesoretto che ne è derivato.

Quale è stato l’effetto di tutto ciò?

Ebbene, la crescita più bassa di tutta l’Europa, un +0,9% per il 2017, più bassa di quella francese e tedesca, ma anche di quella greca.
Cosa succederà ora che man mano lo spread risalirà come è naturale, che il QE dovrà esaurirsi come accaduto in USA, che il prezzo del petrolio tornerà a crescere?
Tra una scissione e una polemica sulle palme in piazza Duomo qualcuno avrà il tempo da dedicarci? Per il 2018 abbiamo promesso di fare solo l’1,2% di deficit, quando ora stiamo giocando a quello che è visto da Bruxelles come un “chiagne e fotti” per non rispettare il 2,4% concordato per il 2016.

Cosa accadrà allora? Forse per i tempi ristrettissimi della politica italiana è ancora troppo in là. Però, parafrasando qualcuno, il futuro prima o poi arriva.