La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Gianni Petrosillo
il 30/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Guerra umanitaria, esportazione della democrazia, ingerenza umanitaria. Con tale creatività tassonomica l'Occidente (non) chiama le sue invasioni e i massacri compiuti contro i popoli che non si allineano alla sua civiltà superiore. Noi non aggrediamo nessuno perché il termine non rientra nel... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 30/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questa intervista al DiariodelWeb.it, Giacomo Gabellini, autore del libro «1991-2022. Ucraina, il mondo al bivio», racconta le origini lontane nel tempo del conflittoa cura di Fabrizio CorgnatiLo scoppio ufficiale della guerra in Ucraina risale al 24 febbraio, con l'invasione da parte della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Neri
il 30/06/2022 | Ecologia e Localismo
Ci sono due ecologismi.Molto differenti tra loro.Concordano su una cosa: stiamo inquinando e consumando troppo.Bene. Fin qui tutti d’accordo.Differiscono completamente però sull’analisi delle cause e quindi sulle soluzioni.Il primo dice che noi sulla terra siamo troppi e e consumiamo troppo:... continua a leggere
Scritto da: Domenico Gallo
il 30/06/2022 | Politica e Informazione
La scissione del Movimento 5 Stelle annunciata dal ministro degli Esteri Di Maio nella notte del 21 giugno è stata accolta calorosamente dai principali media, come una manna caduta dal cielo sulla testa del governo Draghi. Luigi Di Maio se n’è andato portandosi dietro un folto gruppo di... continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 29/06/2022 | Politica e Informazione
Dai dispacci di agenzia si legge una notizia: radiata dall’ordine dei Medici di Venezia Barbara Balanzoni, nota per le sue posizioni no vax, espresse “in modo molto deciso” sui social durante la pandemia. Ebbene, domanda che ci si domanda: quanto tempo manca per vedere radiati dall’ordine... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 29/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo lo scioglimento dell’URSS a fine 1991, quando all’Occidente venne a mancare il nemico contendente, sembrava che il sogno irenico vagheggiato dal massimo dei filosofi illuministi, Immanuel Kant, nel suo libro “La pace perpetua”, fosse diventato realtà. Secondo il filosofo, con la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 29/06/2022 | Storia e Controstoria
Ma cos'è questa famigerata egemonia culturale, in che consiste? Per cominciare, il modello ideologico dell'egemonia culturale viene tracciato in Italia da Antonio Gramsci con la sua idea del Partito come Intellettuale Collettivo che conquista la società e il consenso popolare tramite la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 29/06/2022 | Politica e Informazione
La dichiarazione di Conte ai giornali toglie di mezzo ogni residuo dubbio. Il premier Draghi ha davvero telefonato a Grillo affinché a Conte venisse tolta la benedizione e l'investitura alla guida del M5S.Oltre allo stile feudale dell''operazione, ciò che è di particolare interesse in questo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/06/2022 | Politica e Informazione
Nella prima parte della presente riflessione abbiamo mostrato alcuni grandi cambiamenti antropologici e sociali, invocando contro di essi – ovvero contro l’oligarchia che li impone – una reazione, una rivolta morale in nome di un rinnovato umanesimo. Ci rendiamo conto – e ne abbiamo avuto... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 28/06/2022 | Politica e Informazione
Stamattina ho fatto un test, obiettivo: capire che pensano le classi dirigenti italiane del conflitto ucraino.Telefonato a “Prima Pagina” di RadioTre, conduttore Federico Fubini, vicedirettore del Corriere della Sera. Sintesi mia domanda: “Che vuol dire ‘non possiamo permettere che la... continua a leggere
Scritto da: Arianna Cavigioli
il 28/06/2022 | Politica e Informazione
Negli Scritti Corsari (1973-1975) Pasolini affrontava la questione spinosa dello sviluppo tecnico-scientifico, separandolo dalla nozione di progresso. Il primo, infatti, non sarebbe che l’immediata espressione dell’intensa, disperata, ansiosa e smaniosa creazione di beni superflui, in netta... continua a leggere
Scritto da: Erwan Castel
il 28/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È fatta: le forze ucraine hanno pietosamente abbandonato Severodonetsk, attraversando su zattere di fortuna e gommoni da spiaggia il fiume Donetsk che separa la città liberata da quella di Lisichansk, minacciata di rapido accerchiamento da parte delle forze russo-repubblicane provenienti dal... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 28/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Insomma, tra dovere della memoria e cancel culture, ci capite ormai ancora qualcosa? Che cosa si deve ricordare, che cos’è opportuno o necessario dimenticare?Prendiamo la doccia scozzese degli ultimi anni. Fino a una manciata di mesi fa, d’altro non si parlava se non di terrorismo... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 27/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Argentina ha fatto richiesta di ingresso nei BRICS. L'insieme dei BRICS viene così a rappresentare in termini territoriali circa un terzo delle terre emerse del pianeta (42.557.166 kmq su 148 milioni di kmq - cui vanno sottratti i 14 milioni di kmq dell'Antartide, neutrale),in termini... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 27/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per capire l’inizio di tutto bisogna partire da una villa aggrappata al crinale di una collina di Yalta. Fino all’anno scorso era un vecchio casolare di pietra circondata da vigneti e frutteti. Oggi è il “buen retiro” di Oleg Tsarov, l’ex deputato ucraino che, secondo l’intelligence... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 27/06/2022 | Politica e Informazione
Abbiamo un’alta inflazione perlopiù dovuta alla speculazione e alla ostacolata circolazione delle merci, che sta contribuendo alla concentrazione della ricchezza.Abbiamo anche una tendenza alla recessione, che ha ridotto di circa la metà le prospettive europee di crescita per quest'anno, ma... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 27/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per un aggiornamento culturale e politico. Non si possono sciogliere i nodi con il sistema che li ha creati. Qualche considerazione evolutiva che prima di dare chiede. Non di rado si critica l’epoca in corso, anche in quanto materialista. Si vuole alludere così alla dimensione... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadé
il 26/06/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste un bestiario tradizionale – fatto di volpi astute, formiche previdenti ecc. – che è rappresentazione di pregi e difetti umani. Oggi, ad esempio, s’usa sovente l’epiteto di ‘pecora’ per deprecare atteggiamenti stupidi, passivi, conformistici. A sentir certi mistici e teorici... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/06/2022 | Politica e Informazione
Accadono strani fenomeni: mentre si diffonde a macchia d’olio il non voto – per mancanza di speranza e deficit di rappresentanza – le preferenze delle classi lavoratrici e dei ceti meno abbienti si spostano verso destra. Ci scusiamo per l’utilizzo dello schema destra-sinistra, largamente... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 25/06/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La c.d. “storia controfattuale” è un esercizio del pensiero basato sulla domanda: “che cosa sarebbe successo se...”. Può avere diversi usi e fini, può servire ad esplorare in ipotesi percorsi alternativi, bivi in cui invece che A se B, anche per capire meglio cosa si è rischiato o... continua a leggere