La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mario Adinolfi
il 21/01/2025 | Politica e Informazione
La catastrofe della sinistra è tutta oggi nella sua crisi identitaria. Per decenni nel Novecento la sinistra ha gestito il presente indicando la prospettiva rivoluzionaria, il “sol dell’avvenire”. Tramontato il sogno comunista nel 1989, uccisa ogni idea collettivista, la sinistra si è... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 21/01/2025 | Politica e Informazione
Nel 2018, organizzai da solo, a Bologna, due manifestazioni di piazza contro la politica estera di Trump - e specificamente contro i bombardamenti sulla Siria - infischiandomene completamente del disinteresse sull'argomento espresso tanto dai "compagni" quanto dai sovranisti.E' molto probabile... continua a leggere
Scritto da: Vera Zelendinova
il 21/01/2025 | Storia e Controstoria
La Chiesa ortodossa in Ucraina viene distrutta per i suoi legami con MoscaLa persecuzione della Chiesa ortodossa ucraina (UOC), che è subordinata al Patriarcato di Mosca, viene solitamente spiegata con l’odio verso la Russia, che ha “attaccato l’Ucraina” nel febbraio 2022, mentre... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 20/01/2025 | Politica e Informazione
C'è una parte ampia di popolazione che, se giungesse una proposta politica recante un punto di vista autonomo, democratico nel senso dell'essere basato sul principio di sovranità popolare e, pertanto, irriducibilmente ostile a quelle forze sovranazionali che oggi negano tale principio quali... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 20/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L'Azerbaijan, paese ben collocato nell'area di crescente importanza strategica dell'Asia centrale, da un punto di vista geopolitico si colloca nell'orbita turcofona, ed è sicuramente il miglior alleato di Ankara. Il governo di Baku ha di recente rimesso in campo le sue rivendicazioni verso... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 19/01/2025 | Ecologia e Localismo
Abu Dhabi, Doha, Dubai… ricordano Aeroporti, petrolio, ricchezza e…modernità. Ho parlato con chi è appena tornato. Là é tutto perfetto, tutto pulito, c’è qualcosa di bello da vedere. Sono ottime anche le autostrade! Del clima se ne fregano, in tutti i sensi. Tanto fanno tanti... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 19/01/2025 | Economia e Decrescita
In questa fase di collasso finanziario emergono le stridenti misurazioni delle agenzie di rating rispetto ai fatti reali ; come si può dare il giudizio di tripla A ( AAA ) a stati come gli Usa e la Francia che hanno un debito esplosivo che si avvita su sé stesso ? Basti pensare alla situazione... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 19/01/2025 | Economia e Decrescita
Può l’Africa diventare il polo internazionale dello sviluppo e della cooperazione anziché essere un teatro di scontri e di rivalità strategica e geopolitica? In gran parte dipende, piaccia o no, dalle decisioni dell’Amministrazione Trump. In verità nel suo primo mandato l’ha ignorata o... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 19/01/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Comincia l’era Trump, dopo due mesi e mezzo di interregno in cui sono avvenute molte cose: la fine della Siria di Assad, forse la tregua a Gaza, le prime timide prove di dialogo con la Russia, la consegna di alte onorificienze, da parte di Joe Biden, a personalità simbolo del progressismo... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 19/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante le grandi aspettative di cui è riuscito a circondare il suo secondo mandato presidenziale, è assai improbabile che Trump possa e voglia imprimere una svolta radicale alla politica internazionale degli Stati Uniti. E ciò per la semplice quanto evidente ragione che le linee... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 19/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ho già parlato del trumpismo come “foucaultiana” operazione biopolitica. Cercherò di spiegare meglio tale concetto. In primo luogo, mi pare necessario sottolineare l'importanza che i mezzi di informazione (come strumenti di “produzione del potere”) rivestono per lo studio e l'analisi... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 19/01/2025 | Politica e Informazione
Atteso con la febbrile suspense che si deve al Messia, il nuovo federatore del centro, o del centrosinistra, o di qualcosa a caso, o di se stesso, al secolo Ernesto Maria Ruffini, ha alfine partorito non senza doglie la prima perla: “La maggioranza Ursula che da due legislature governa... continua a leggere
Scritto da: Matteo Martini
il 19/01/2025 | Politica e Informazione
Vorrei rassicurare sia gli apocalittici che gli integrati: Elon Musk non è l'Anticristo.E non è nemmeno il salvatore libertario che porterà alla dissoluzione dello Stato verso una nuova utopia.Se fosse l'Anticristo del resto lo si nobiliterebbe già.Alla fine è un imprenditore geniale (come... continua a leggere
Scritto da: Tiberio Graziani
il 16/01/2025 | Politica e Informazione
Nel contesto contemporaneo, caratterizzato dalla pervasività crescente delle nuove tecnologie di comunicazione nei processi di formazione dell’opinione e delle decisioni, le riflessioni sociologiche di Max Weber sulla “gabbia d’acciaio” si rivelano uno strumento proficuo per comprendere... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 15/01/2025 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Secondo A. Dugin, il “trumpismo” (che assume il rango di vera e propria ideologia) sarebbe una sorta di “forza multipolarista passiva”, nel senso che questo non avrebbe nulla in contrario rispetto alla realizzazione di ordine globale multipolare e, di conseguenza, non farebbe nulla di... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 15/01/2025 | Ecologia e Localismo
Ho sempre avuto simpatia per i Roditori, Mammiferi come noi Primati, molto intelligenti, solidali. Castori, scoiattoli, topi, ghiri, e marmotte, marmotte sulle montagne, con le loro tane superorganizzate, le loro sentinelle: un fischio acuto, pericolo dall’alto (aquila), più grave, pericolo... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 15/01/2025 | Scienza e Coscienza Olistica
“La consapevolezza che la vaccinazione sia un fondamentale strumento di prevenzione [...]”. (1)Come nulla fosse, Crisanti, in un alterco in tv contro Cerno, ha detto che anche il vaccino antipolio aveva rischi nocivi. Crisanti e quelli del suo lignaggio, cioè la maggioranza degli esperti da... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/01/2025 | Storia e Controstoria
Di recente è stata scoperta una tribù amazzonica, i Massaco, mai avvicinata prima dall’uomo bianco. Anni fa un gruppo di esploratori che sapeva della loro esistenza l’aveva individuata ma nonostante quello fosse lo scopo principale della loro spedizione, molto responsabilmente, si... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/01/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli Stati Uniti il capo esecutivo della Sanità, Vivek Murthy, ha proposto che sull’etichette del vino e più in generale degli alcolici sia messo l’avviso che sono cancerogeni. Se così fosse io dovrei essere morto di tumore più o meno all’età di venticinque anni.Se questa proposta... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 15/01/2025 | Storia e Controstoria
Aldo Cazzullo in una sua risposta sul Corriere (24.12) a un lettore scrive che oggi le disuguaglianze sono tornate quelle dell’Ancien Régime. E’ un dato di fatto che le disuguaglianze sia in una singola nazione sia a livello internazionale siano progredite in parallelo col progresso portato... continua a leggere