Scritto da: Pierluigi Fagan
il 23/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prendo spunto da un articolo sulla Turchia di Ria Novosti (Russia), per mostrare la complessità dei giochi multipolari. La Turchia è un idealtipo di una collocazione geostorica multipolare. Per più di sei secoli un impero musulmano sunnita, con più recenti storie di società riformista laica,... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 23/05/2022 | Politica e Informazione
1) Le arti non devono necessariamente esprimere critica e contestazione all'ordine dominante: dai tempi di Eschilo a oggi, però, esse hanno sempre espresso un punto di vista che, anche quando assoggettato al potere, garantiva comunque una relativa autonomia, uno sguardo non conforme o comunque... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 22/05/2022 | Politica e Informazione
Il diritto vale anche a rovescio; ossia tutela e garantisce anche chi dissente dal potere e diverge dall’opinione dominante. Ma da qualche tempo i diritti si vanno restringendo, le imposizioni crescono insieme al conformismo coatto. Prima con la pandemia, l’infinito strascico di restrizioni e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 22/05/2022 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sui problematici futuri sviluppi delle ostilità in Ucraina, l'opinione del col. in congedo Mikhail Khodarenok (General Staff of the Russian Armed Forces). Sintesi: le ostilità nel Donbass sono soltanto il primo atto di questa tragedia. K. avverte che l'Ucraina sta addestrando un numeroso... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/05/2022 | Politica e Informazione
Poche cose impressionano di più del nostro tempo del conformismo politicamente sdraiato di artisti e intellettuali. Siamo passati da Jimi Hendrix che sulla chitarra elettrica trasformava l'inno americano in un bombardamento, ai Maneskin, che dopo aver eseguito tutte le gesticolazioni... continua a leggere