Scritto da: Alain de Benoist
il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La riflessione del filosofo francese sul ruolo dell'eroe nella società contemporaneaIn passato, l’eroe, il combattente, il saggio e il santo erano ammirati e dati come esempio. Oggi le vittime sembrano aver preso il loro posto. Come spiegare una tale mutazione simbolica?Alain de Benoist:... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 24/01/2021 | Ecologia e Localismo
Secondo le linee guida progettuali del Recovery Plan, ovvero tra i capitoli di spesa con cui il governo italiano prevede di spendere le ingenti risorse che dovrebbero arrivare al nostro paese con i fondi del Next Generation EU (significativamente rinominato da noi Recovery Fund), ben 35,5... continua a leggere
Scritto da: Corrado Soldato
il 24/01/2021 | Storia e Controstoria
Il recente libro sulle foibe di Eric Gobetti, pubblicato da Laterza (a prescindere dall’infelice scelta del titolo: la battuta E allora le foibe?, mutuata da un varietà televisivo, è francamente offensiva per la memoria delle vittime), pone innanzitutto un problema di classificazione. A quale... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’educazione contemporanea ha fatto terra bruciata dei percorsi formativi tradizionaliSi feriscono, si torturano, a volte si uccidono. Adolescenti e bambini sono in gravi sofferenze, soprattutto da quando i confinamenti in casa sono diventati quasi un'abitudine. Gli ospedali non hanno letti... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 24/01/2021 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il sole era tramontato. Le strade erano deserte e silenziose. Fino all’alba vigeva il coprifuoco. Dick correva. Non era più giovane, il fiato gli mancava. Le voci dei Sanificatori erano sempre più vicine. Ne sentiva i comandi rabbiosi, confusi con l’abbaiare dei... continua a leggere