Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Sapere indigeno contro il riscaldamento globale

Sapere indigeno contro il riscaldamento globale

di Giovanni Ortolani - 10/01/2017

Sapere indigeno contro il riscaldamento globale

Fonte: La Stampa

 Per combattere il riscaldamento globale dobbiamo allearci ai cacciatori semi-nomadi del nord del Messico, agli agricoltori del Bhutan e ai Quechua delle Ande. A sottolinearlo è The Traditional Knowledge Advantage (“il vantaggio del sapere indigeno”), il report dell’International Fund for Agricultural Development (IFAD) che analizza il ruolo che i saperi dei popoli indigeni possono giocare nelle strategie di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Secondo le stime delle Nazioni Unite, al mondo ci sono 370 milioni di persone appartenenti a popoli indigeni. Donne e uomini che vivono o traggono il loro sostentamento da una superficie pari al 22% della terra, in un’area che ospita l’80% della biodiversità del nostro pianeta.

Queste popolazioni sono spesso vittime di discriminazioni da parte dei governi centrali e devono il loro sostentamento all’agricoltura, alla pesca, alla pastorizia e alle attività ad esse collegate. Uno stile di vita antico, che oggi però è minacciato dalle conseguenze del climate change, ovvero siccità, uragani, tifoni, inondazioni, innalzamento del livello del mare e aumento delle malattie infettive. Ma sebbene le comunità indigene siano spesso tra le più povere, le loro tradizioni e tecnologie possono insegnare molto al resto del mondo. Le attività sostenute dall’IFAD mirano proprio a diffondere e preservare questo sapere, mettendolo al centro dei progetti di sviluppo a sostegno dei popoli indigeni.

Le vallate della Bolivia sono sempre state caratterizzate da una grande variabilità climatica, luoghi dove gli elementi ambientali, sociali e culturali degli ecosistemi sono strettamente correlati e interdipendenti. Un equilibrio fragile, dove qualsiasi cambiamento in uno dei componenti mette a repentaglio l’intero sistema. Per questo nasce il Pachagrama (“madre terra”), un registro che raccoglie bio-indicatori come il comportamento degli animali, l’andamento delle piogge o le informazioni su come e quando seminare. Le comunità indigene raccolgono e condividono questi dati in modo da avere a disposizione le migliori idee derivanti da millenni di esperienza (letteralmente) sul campo. Ma questo sistema serve anche a diffondere nuove pratiche che ben si adattano ad altre realtà, come ad esempio le quthaňas, un sistema utilizzato dagli Aymara per raccogliere acqua grazie a piccole dighe e bacini, che permettono di far fronte alla siccità dovuta ai cambiamenti climatici. Oppure il sistema chiamato aynokas, che prevede la partecipazione di tutta la comunità alla coltivazione di piante diverse ogni anno in sezioni diverse degli spartiacque.

Le isole del Pacifico sono alcune delle zone maggiormente minacciate dall’innalzamento dei mari, dai cicloni e dagli tsunami. Per contrastare questi fenomeni nei villaggi Babanakira delle Isole Salomone si utilizzano soprattutto piante autoctone. Gli abitanti dei villaggi infatti curano la vegetazione della costa per proteggere le case dalle maree e diversificano le colture per far fronte a periodi di carestia. I loro alleati contro la fame sono inoltre colture che sopravvivono a periodi con piogge scarse, come la kumala, un tipo di patata dolce, il taro gigante palustre e la manioca selvaggia. Oppure le piante selvatiche napalanku, ialken-apen e karwatu, veri e propri sostituti delle verdure in caso di raccolti insufficienti.

Le strategie dei popoli indigeni di tutto il mondo sono un vero e proprio prontuario per l’adattamento all’innalzamento delle temperature: dai sistemi di scambio di semi autoctoni dall’alto valore nutritivo, al cambio delle strategie di caccia per far fronte alla riduzione delle popolazioni di certi animali. Ma come ricorda il report dell’IFAD, raccogliere questo sapere non basta: occorre infatti supportare i popoli indigeni rispettando il loro stile di vita, riconoscendo i loro diritti alle terre e territori in cui vivono (incluso lo sfruttamento delle risorse naturali), e ascoltando la loro voce quando vengono prese decisioni politiche a livello regionale, nazionale e locale.

Nel dibattito globale sul clima la voce dei popoli indigeni sta trovando sempre più spazio. Basti pensare che mentre nel protocollo di Kyoto del 1997 non fu inserito un singolo riferimento a questi popoli, nell’accordo di Parigi dell’anno scorso ce ne sono cinque.

“Speriamo di continuare in questo solco. Anzi: speriamo di migliorare” dice a La Stampa Antonella Cordone, esperto tecnico per i popoli indigeni e questioni tribali dell’IFAD. “Occorre cambiare il paradigma e occorre mettere veramente al centro del dibattito il contributo che i popoli indigeni possono dare con i loro valori e i loro saperi, non solo alle nazioni nelle quali vivono, ma all’intera umanità, ovvero le loro pratiche ancestrali, la loro visione del mondo in cui tutto è interrelato, in cui le piante e gli animali sono fratelli e sorelle degli uomini e in cui il rapporto con la natura e con gli esseri umani si basa sulla reciprocità, in una visione di trasmissione del patrimonio ambientale alle generazioni future”. “Inoltre” aggiunge, “i popoli indigeni del mondo possono essere la forza trainante degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’agenda 2030”.