Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Nuova crisi internazionale in Siria: gli interessi di USA, GB e Francia

Nuova crisi internazionale in Siria: gli interessi di USA, GB e Francia

di Alberto Negri - 14/04/2018

Nuova crisi internazionale in Siria: gli interessi di USA, GB e Francia

Fonte: l'indro

L’area mediorientale resta ancora nel pieno della tensione in conseguenza del presunto attacco chimico a Duma. Fonti vicine all’Arabia Saudita accusano dell’attacco, avvenuto lo scorso 7 aprile nel sud-ovest della Siria, il Presidente siriano, Bashar al-Assad.

Nonostante la smentita da parte del Governo di Damasco, gli Stati Uniti, per bocca del Presidente Donald Trump, hanno minacciato forti ritorsioni: nei giorni scorsi, navi della Marina statunitense hanno cominciato ad incrociare al largo delle coste siriane; seppure, nelle ultime ore, sembra che la certezza di Washington sulle responsabilità di Damasco siano meno granitiche di come erano state presentate in un primo momento, la tensione nell’area resta alta anche a causa della retorica aggressiva di Trump. Fedele al suo tradizionale alleato, anche la la Gran Bretagna si è schierata contro Damasco. A completare l’asse favorevole ad una ritorsione militare contro il regime di Assad, troviamo la Francia: il Presidente della Repubblica Francese, Emmanuel Macron, ha dichiarato di avere le prove dell’utilizzo di armi chimiche da parte del Presidente siriano e, per questo, si è detto pronto ad intervenire militarmente al fianco degli alleati; ciò facendo, Parigi si è isolata dalla linea politica dei restanti Paesi dell’Unione Europea che, invece, sono favorevoli ad una linea morbida e, in ogni caso, diplomatica per risolvere la crisi e non rischiare di destabilizzare ulteriormente l’area.

Gli USA, però, non sono i soli ad avere degli alleati. La Siria di Bashar al-Assad, è infatti sostenuta dall’Iran e, soprattutto, dalla Russia del Presidente Valdimir Putin, appena confermato per un quarto mandato. In risposta alle minacce statunitensi, fonti del Cremlino hanno dichiarato che non lasceranno correre alcun atto di aggressione nei confronti del loro alleato: in caso di attacc, le truppe di Mosca presenti in Siria abbatteranno i missili e neutralizzeranno i sistemi di lancio nemici. Se ciò dovesse accadere, significherebbe che si arriverebbe ad un confronto armato tra USA e Russia.

D’altro canto, tutti i tentativi di una soluzione diplomatica proposti dalle Nazioni Unite sono falliti a causa dei veti incrociati di USA e Russia sulle rispettive bozze di risoluzione.

Al di là delle ragionevoli preoccupazioni della Comunità Internazionale di fronte all’eventualità di uno scontro armato tra USA e Russia, stupisce la posizione dell’attuale Amministrazione statunitense, che in più occasioni aveva dichiarato di essere intenzionata a ritirarsi il più rapidamente possibile dagli scenari bellici mediorientali e che ora sembra aver cambiato drasticamente rotta, della Gran Bretagna, che non sembra aver nulla da guadagnare da un intervento in Siria, e della Francia che, nel dichiararsi favorevole ad un attacco contro Damasco, si isola dal resto della UE e rischia di replicare il copione già visto nel 2011, al tempo della Libia.

Per tentare di capire di più sulle ragioni che spingono questi tre Paesi ad impegnarsi in un’impresa che sembra presentare molti più rischi che possibili vantaggi, abbiamo parlato con Alberto Negridell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) ed esperto, tra l’altro, delle dinamiche politiche tipiche dell’area mediorientale.

Secondo Alberto Negri, “fino ad una settimana fa, il Presidente americano Trump voleva andarsene il più presto possibile dalla Siria, come ribadito nelle sue dichiarazioni ufficiali: quindi questa operazione militare appare improvvisata”. Come si spiegherebbe, allora, il netto cambiamento di rotta di Washington? La nuova linea dell’Amministrazione statunitense, ci dice Negri, “è motivata dal fatto che hanno subito le pressini di Israele e dell’Arabia Saudita, le due potenze regionali alleate degli americani, che non vogliono la vittoria di Assad a Damasco, sostenuto dalla Russia e dall’Iran”.

Ad aver orientato la politica USA in direzione di uno scontro con la Siria, e di conseguenza con la Russia, sarebbero state le pressioni degli alleati più strategici di Washington nell’area mediorientale. Negri ci spiega che “per Israele, il bersaglio principale resta comunque Teheran e la Mezzaluna Sciita. Per i sauditi si tratta di ottenere una rivincita sulla guerra in Siria, che hanno già perso, e anche di allentare, almeno in parte, dalle difficoltà in cui si dibattono nella guerra in Yemen: anche per loro, più che Assad, il bersaglio rimane sempre l’Iran”. Si tratterebbe, dunque, di un conflitto in cui la Siria non è altro che un campo di battaglia dove si confrontano, per interposta persona, potenze terze. Negri, infatti, continua argomentando che questa guerra, iniziata in seguito ad una rivolta popolare, “si è trasformata in una guerra per procura degli Stati della regione contro Teheran, sotto la direzione degli Stati Uniti e la complicità della Turchia, che ha fatto passare migliaia di jihadisti, e il sostegno finanziario delle monarchie del Golfo Persico”. In questo caso, quindi, gli interessi statunitensi  interessi “sono dettati dal fatto che Israele è l’alleato più stretto di Washington, tanto è vero che Trump ha fatto la dichiarazione su Gerusalemme Capitale, e dal fatto che i sauditi sono i maggiori clienti dell’industria americana degli armamenti: il Principe Ereditario Bin Salman ha chiesto più volte a Trump di intervenire per abbattere il regime di Damasco, alleato di Teheran; le pressioni degli alleati sono quelle che hanno spinto gli americani, sulla scia dell’episodio delle presunte armi chimiche, a profilare questo intervento militare”.

Per quanto riguarda la Gran Bretagna, invece, bisogna prima di tutto tener conto che Londra, nell’ultimo secolo, si è sempre schierata con gli Stati Uniti. Si tratterebbe, dunque, di una linea tradizionale di politica estera; a ben vedere, però, sembra esserci dell’altro. Secondo Alberto Negri, il Primo Ministro inglese, Theresa May, “si dibatte in grosse difficoltà, tra cui il problema di pagare l’uscita dall’Unione Europea, la Brexit (novanta miliardi di euro), e trova in qualunque appiglio esterno il modo per distrarre l’opinione pubblica da quello che è il problema più grosso della Gran Bretagna”. In quest’ottica andrebbe anche letta la vicenda delle accuse, che sembrano perdere consistenza ogni giorno di più, che Londra ha rivolta a Mosca per il caso della ex spia russa avvelenata in Inghilterra.

Infine c’è la Francia che, in politica estera, non rinuncia a prendere iniziative proprie discostandosi dalla linea degli altri Paesi UE. Alberto Negri afferma: “dopo l’uscita della Gran Bretagna, i francesi sono rimasti l’unico Paese dell’Unione Europea ad essere una potenza nucleare e a sedere tra i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU; si appoggiano agli Stati Uniti perché ne hanno bisogno e, soprattutto, vogliono riaffermare la loro sfera di influenza nel Mediterraneo: la Siria è una ex-colonia francese e i francesi vogliono dimostrare al mondo che sono ancora in grado di influire sui destini del loro ex-impero”. Inoltre, ci sono delle ragioni economiche che vanno considerate e che, forse, sono più incisive di tutte le spiegazioni politiche che possono essere portate. Secondo Negri, “anche per la Francia vale lo stesso discorso degli Stati Uniti: Macron, qualche giorno fa, ha ricevuto all’Eliseo il Principe Ereditario Mohamed Bin Salman il quale è uno dei maggiori acquirente di armi francesi, se non il maggiore (la Francia è il secondo esportatore di armi al mondo, dopo gli Stati Uniti)”. L’importanza economica degli affari che l’industria militare francese fa con i sauditi e l’influenza che questo settore ha sui Governi di Parigi (in particolare quelli di impronta più conservatrice), fanno sì che il Governo francese ritenga ragionevole prendere posizioni indipendenti dal resto della UE. In pratica, sostiene Negri, “questi legami economici e gli investimenti dei sauditi sono ritenuti così importanti da sostenere la caduta di Assad voluta da Riad e da Israele”.

Le tensioni generate dal contrasto tra USA e Russia sulla questione siriana, in ogni modo, preoccupa non poco il resto del mondo. Ancora oggi, fonti del Cremlino hanno invitato la Casa Bianca ad abbassare i toni affermando che è assolutamente auspicabile evitare una guerra ma, se le cose non dovessero cambiare, l’eventualità non è da escludere. Il punto centrale è questo: esiste effettivamente il rischio che dalle parole si passi ai fatti o la tensione attuale rientra in un gioco delle parti in cui i due attori internazionali mostrano i muscoli per compiacere i propri alleati regionali? Alberto Negri dichiara: “io non penso che ci sia un rischio di scontro armato tra Stati Uniti e Russia perché credo che, alla fine, questa operazione verrà sospesa, anche perché, in uno scontro tra Stati Uniti e Russia, probabilmente anche gli Stati Uniti avrebbero molto da perdere (in Siria ci sono ancora duemila soldati americani)”. Oltre alle perdite effettive, tra l’altro, un intervento armato statunitense in Siria, rischierebbe di riportare il Paese indietro di molti anni e farlo piombare, ancora una volta, in uno stato di guerra civile e disgregazione da cui, certamente, trarrebbero vantaggio proprio quei gruppi di matrice fondamentalista islamica che gli USA e la UE hanno combattuto duramente. Un attacco, conclude Negri, “non risolverebbe assolutamente il problema della Siria: aumenterebbe il caos in una regione dove già abbiamo avuto migliaia di morti e milioni di profughi”.