Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Quando un boomerang ritorna in faccia

Quando un boomerang ritorna in faccia

di Marcella Guidoni - 19/10/2015

Fonte: byebyeunclesam


12036545_929909220388547_2285597781417338902_n

Raramente i media hanno raccontato qualcosa di autentico sull’Irak. L’informazione si è sempre limitata a riprendere le notizie dalle agenzie di stampa oppure le menzogne confezionate ad arte dalle amministrazioni americane. Il punto di vista iracheno è stato così sistematicamente ignorato da radio, televisione e stampa, e quanto avveniva realmente in Irak è stato quasi sempre taciuto.
Questa situazione disastrosa dell’informazione ha avuto come conseguenza l’indifferenza pressoché totale del mondo europeo e americano nei confronti della tragedia irachena e la denigrazione e l’isolamento delle poche persone che se ne sono onestamente occupate.
Il libro di Jean-Marie Benjamin, decisamente controcorrente, ci racconta la storia recente dell’Irak “dal di dentro”, e lo fa attraverso una serie di testimonianze dirette e interviste esclusive: dalle rivelazioni di Tareq Aziz, al ruolo dei servizi segreti francesi (DGSE), quando offrirono asilo politico all’ex vice primo ministro del governo Saddam che, con un gesto di rara nobiltà rifiutò l’offerta per stare col suo popolo che sarebbe morto sotto le bombe, fino al racconto di fatti avvenuti all’interno del Vaticano e ad Assisi durante la visita a Roma di Tareq Aziz.
Oggi che, quasi sottovoce, si comincia a riconoscere che il caos in Medio Oriente è una conseguenza dell’aggressione e dell’occupazione americana del 2003, i media, con la solita cecità che li ha sempre contraddistinti, continuano a chiedersi come mai le popolazioni arabe sono “irritate”. “Irritate”, dice Benjamin, “è una parola leggera: sono indignate e disgustate dall’arroganza e dalla violenza degli interventi militari dell’Occidente. In Irak, ad esempio, la popolazione è massacrata dalle bombe americane dal 1991, con centinaia di migliaia di vittime, a questo si aggiungono le torture per le persone recalcitranti alla ‘democrazia’, e a tutto questo si aggiungono ancora centinaia di crimini commessi sul territorio iracheno dai soldati americani, gratuitamente, senza ragione (si possono vedere su Youtube soldati americani sparare da un elicottero su civili innocenti, o sparare su un’auto che passa e sterminare un’intera famiglia solo per divertirsi). Ci sono, poi, le ‘prodezze’ della Blackwater (che ha proprio il nome giusto) e i crimini sulla coscienza dei propri membri, soldati di una tale barbarie che in confronto a loro i tagliagole dello Stato islamico fanno la figura dei chierichetti”.
Il libro descrive la nascita, l’organizzazione, la logistica, le tattiche di guerra, la struttura amministrativa, i finanziamenti e il reclutamento dello Stato Islamico. Ma non lo fa con la solita retorica dei media del “mondo libero”, che rappresenta sempre l’Occidente dalla parte dei “buoni”. Padre Benjamin va a fondo del problema, senza nascondere nulla: né le atrocità seguite all’invasione e all’occupazione dell’Irak, né le terribili condizioni di sfruttamento non solo nel mondo arabo, dai mercanti di bambini schiavi, al lavoro minorile, fino al traffico d’organi di bambini iracheni, condizioni e cause che sono all’origine del successo dello Stato Islamico.
“Le popolazioni in Europa”, dice Benjamin, “si stupiscono della barbarie dell’ISIS perché è sempre stata nascosta loro quella degli Americani in Irak per più di dieci anni. Chi è morto prima sotto le torture: gli iracheni nella prigione di Abu Ghraib o gli Occidentali nelle prigioni dello Stato Islamico? Quando un boomerang ritorna in faccia fa male, molto male”.