Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / L'Europa sarà tale solo se non atlantica

L'Europa sarà tale solo se non atlantica

di Daniele Perra - 18/08/2025

L'Europa sarà tale solo se non atlantica

Fonte: Daniele Perra

Per quanto mi riguarda, l'unica possibilità che l'Europa acquisisca una qualche forma di soggettività politica dipende dalla sconfitta totale della NATO in Ucraina. E per "sconfitta totale" intendo il totale fallimento degli obiettivi di lungo termine dell'Alleanza Atlantica in Ucraina. Cosa che implica non solo il non ingresso di Kiev nella NATO, ma anche l'impossibilità per questa di operare nella fascia settentrionale del Mar Nero: ad esempio, precluderle l'utilizzo del porto di Odessa (un attacco russo proprio ad Odessa - come ho più volte affermato - sarebbe la linea rossa che porterebbe la NATO a schierare truppe da combattimento in Ucraina). 
Ad ogni modo, questo a Washington lo sanno bene, visto che la NATO (oggi come ieri) è lo strumento che garantisce la sua presa sul Vecchio Continente (ulteriormente riaffermata dal dettato coloniale sui dazi, con il quale la Germania cerca pure di salvare la sua economia dalle pressioni USA a discapito degli altri membri UE). Ed è il motivo per cui sempre a Washington si stanno affrettando a cercare una soluzione negoziale che, di fatto, sembra prevedere quanto scrissi già nel 2022 nel libro "Obiettivo Ucraina", pubblicato da Anteo Edizioni: 1) la Russia si tiene il Donbass e le regioni fin qui conquistato; 2) l'Ucraina orientale (fino al Dnepr) diviene zona demilitarizzata; 3) l'Ucraina occidentale diviene colonia finanziaria e militare gestita direttamente da USA, Regno Unito e Germania (senza ingresso diretto nella NATO, per ora). Il summit in Alaska è stato sicuramente un punto di partenza interessante in questo senso (punto di partenza di un processo che sarà ancora molto lungo). Tuttavia, i russi dovrebbero aver imparato sulla loro pelle che, a prescindere dalle manifestazioni di simpatia, c'è poco di cui fidarsi degli Stati Uniti. Trump afferma che questa guerra, con lui presidente, non sarebbe mai iniziata. In realtà, questo conflitto è iniziato nel 2014, e la sua prima amministrazione ha ulteriormente peggiorato la situazione. Che i russi credano o meno a quanto da lui dichiarato mi pare essenzialmente legato al fatto che stiano cercando di ricostruire le relazioni bilaterali.