Viaggio nello sviluppo insostenibile
di Proiezioni Vag61 - 08/07/2006
PROIEZIONI VAG61, via Paolo Fabbri 110, Bologna
"VIAGGIO NELLO SVILUPPO INSOSTENIBILE"
Martedì 11 luglio ore 21
LA FABBRICA DEGLI ANIMALI
Regia: Adonella Marena
Soggetto: enrico Moriconi
Fotografia: Massimo Arvat,
Adonella Amrena
Montaggio: Marco Duretti
Narratrice: Maria Grazia Fortunati
Un viaggio tra gli allevamenti
industriali e sullo squilibrio che comportano. Un percorso ragionato su 
quanto costi il nostro cibo non solo intermini economici ma di ambiente, 
energia, lavoro e sofferenza. I prodotti di origine animale arrivano per il 
90% dai cosiddetti allevamenti intensivi, vere fabbriche dove gli animali 
perdono la considerazione di esseri viventi per trasformarsi in macchine 
produttrici di carne, latte e uova.
Il documentario  vuole far conoscere questa realtà, dietro la quale si 
nascondono grandi speculazioni economiche, rischi gravi per la salute e le 
risorse del pianeta, violenza su milioni di animali. L'obiettivo è operare 
in funzione di scelte alimentari che tengano conto di metodi più rispettosi 
verso gli animali e tutta la nostra natura
Ne parliamo con Marco Feltrin - Allevatore biologico
Martedì 25 luglio ore 21
W IL MERCATO
Di Riccardo Iacona
Fotografia :Mauro Ricci
Suono: Giuseppe Vitale
Montaggio: Alessandro Renna
Musiche originali: Daniel Bacalov
Si tratta di un'inchiesta dossier
sulle nuove povertà causate dal "libero mercato": i piccoli produttori 
agricoli da un lato, stritolati dalla globalizzazione dei mercati e dal 
potere della GDO, e i consumatori dall'altro, obbligati a sostenere prezzi 
sempre più alti con redditi sempre meno certi e sempre più bassi. L'indagine 
parte dalla situazione drammatica dei produttori di pomodori siciliani di 
Vittoria per arrivare a smascherare l'ipocrisia di un mercato che 
impoverisce fasce sempre più crescenti di popolazione. Inchiesta 
giornalistica con interviste ai diretti interessati e  indagini  sul campo. 
Il quadro che ne esce è quello dell'Italia reale lontana anni luce dalle 
rappresentazioni mediatiche della tv spazzatura.
Ne parliamo con la coop. agricola biologica Dulcamara
LE PROIEZIONI AVVERRANNO ALLA FINE DEL MERCATO DEI PRODUTTORI BIOLOGICI, 
TUTTI I MARTEDI' DALLE 18 ALLE 21 AL VAG61 IN VIA PAOLO FABBRI 110

