Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / L’unità occidentale contro la Russia è un capolavoro d’illusione

L’unità occidentale contro la Russia è un capolavoro d’illusione

di Finian Cunningham - 29/03/2014



1538749Quando il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha aperto il suo tour in Europa, questa settimana, ha avuto la coreografia inconfondibile di una sceneggiatura: luci, camera, azione, ecc, La trama è fin tropo familiare. Gli USA, il faro luminoso della democrazia e dei diritti umani, viene in soccorso delle damigelle europee in difficoltà poco prima di essere devastate dalla recidiva bestialità europea della guerra. I politici europei di sempre più basso calibro indulgono in tale parodia statunitense della realtà apparendo uniti intorno all’invito di Obama a sanzioni più severe contro la Russia. Dall’inglese David Cameron ai suoi omologhi tedesco e francese Angela Merkel e Francois Hollande, invitano ad imporre sanzioni economiche a imprese e industrie russe. Molta retorica e melodramma fanno stecca, ma c’è la netta mancanza di coraggio nell’attuarle.
Nella visita europea di Obama questa settimana, è sembrata più che una coincidenza che il presidente facesse la prima dichiarazione pubblica da un museo di Amsterdam. La scelta di un luogo così rarefatto per avviare la spola diplomatica di Obama, potrebbe sembrare a prima vista strana. Come il Washington Post ha riferito: “Il presidente Obama usa il viaggio diplomatico cercando di radunare la comunità internazionale attorno agli sforzi per isolare la Russia dopo la sua incursione in Ucraina”. Eppure il presidente degli Stati Uniti sceglie un museo per iniziare sì apparentemente importante settimana diplomatica? Al Rijksmuseum di Amsterdam ha parlato del diritto internazionale e della necessità di una risposta unitaria nel sanzionare “la violazione della sovranità e dell’integrità territoriale di altre nazioni” russa. Le esternazioni del capo statunitense sono state fatte di fronte al capolavoro di Rembrandt, La ronda di notte. Completato nel 1642, il ritratto a grandezza naturale dei soldati olandesi è considerato tra i capolavori d’arte più belli del mondo. Il dipinto, tra l’altro, fu messo in deposito segreto tra 1939-1945 per salvarlo da eventuali danni durante la seconda guerra mondiale. Obama ha dichiarato: “Europa e America sono unite nel sostenere il governo e il popolo ucraini, siamo decisi ad imporre un prezzo alla Russia per le sue azioni, finora”. Il messaggio subliminale è: Washington arriva in Europa come una forza di raccolta del bene per difendere i principi democratici, valori civili e sconfiggere la barbarie. La presunzione di Obama ha profonda risonanza nella mitologia statunitense dell’”eccezionalismo” e del potere benigno.
Il nuovo film sulla Seconda Guerra Mondiale dell’attore e regista statunitense George Clooney, Monument Men, è un esempio di questa sciropposa vanità e parodia della storia statunitense. L’ultimo film di Clooney, su un team statunitense assegnato specificamente ad una missione per salvare le collezioni d’arte europee saccheggiate dai nazisti, tende a rafforzare il mito statunitense di aver salvato l’Europa dalla guerra selvaggia e dalla distruzione nel 20.esimo secolo. L’intervento statunitense nella Prima e Seconda guerra mondiale è, nella mitologia nazionale “eccezionale” statunitense, ritratto come un sacrificio nobile che salvò l’Europa dal baratro del nichilismo alla luce della democrazia liberale. Facendo eco a questo coro artificioso, i media occidentali indicano la  Russia, guidata da Vladimir Putin, come la maggiore minaccia per la pace in Europa dalla fine della Guerra Fredda, più di 20 anni fa. Non importa il fatto inevitabile che fu la Russia sovietica che in gran parte sconfisse il fascismo tedesco nel 1945. Ma tra le righe semplicistiche, vi è abbondanza di prove che gli alleati di Washington sono tutt’altro che uniti o fiduciosi circa la questione della Russia e del recente sconvolgimento dell’Ucraina. In primo luogo, vi è una crisi di legittimità tra i cosiddetti leader occidentali. Quando i membri del G-7 furono successivamente fotografati a L’Aja rannicchiati intorno a un tavolo con bandierine che ne indicavano la nazionalità, il raduno aveva la gravitas di una mensa scolastica. La dichiarazione del G7 sulla cancellazione del previsto vertice del G8 di Sochi in Russia dice: “Sospenderemo la nostra partecipazione al G8 finché la Russia non cambia rotta e l’ambiente torna al punto in cui al G8 poteva aversi un dibattito significativo”. Non sembra una dichiarazione convinta. “Sospenderemo la nostra partecipazione...”, non “vietiamo alla Russia”, tradisce molta ansia mercanteggiante nel club elitario per avere una dichiarazione “unificata”.
La crisi di legittimità di Washington e della sua cricca alleata deriva dal fatto che tali Paesi non sono più le potenze economiche di una volta. Il centro di gravità dell’economia mondiale si volge verso i BRICS, Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa, tra le altre economie emergenti. Asia, Africa e America Latina sono il futuro, Nord America ed Europa sono il passato. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov non essendo obbligato dai pessimi difetti politici dell’invidia nel declinare il G8 quale entità ridondante, l’ha fatto. Quindi, da tale club occidentale, la minaccia di sanzioni economiche contro la Russia per presunte violazioni all’Ucraina suona decisamente vuota e impotente. La crisi della legittimità politica occidentale si manifesta anche nel proprio pubblico. Questa settimana ha visto il martellamento del partito socialista francese alle elezioni locali e l’ascesa del movimento anti-establishment e profondamente euroscettico del Fronte Nazionale. La popolarità del presidente francese Francois Hollande ha toccato il minimo storico, e questa stessa disaffezione cronica verso la classe politica si vede in altri Stati occidentali. Economie stagnanti e livelli record di povertà e disoccupazione minano l’autorità dei capi e dei governi occidentali. Così, nonostante i tentativi di radunare gravitas e finalità sugli eventi in Ucraina e le presunte irregolarità della Russia, il pubblico occidentale non ha voglia di ascoltare ipocriti sermoni politici. Come possono tali politici trovare urgenza e mezzi finanziari per gettare improvvisamente miliardi di dollari in Ucraina, quando c’è ne così tanto bisogno nella trascurata spesa sociale interna?
La disaffezione del pubblico verso i governi nazionali si estende alla sovranazionale Unione europea. Ciò spiega anche la drammatica avanzata del Fronte Nazionale in Francia e la crescente popolarità dei partiti nazionalisti anti-UE altrove in Europa. Tema comune è il disprezzo per i burocrati europei alienati, interessati più ad allargare l’UE sempre più austera economicamente per i cittadini. L’idea che vituperati personaggi europei come Cameron e Hollande, siano fotografati con gli altrettanto disprezzati burocrati europei Herman Van Rompuy e José Manuel Barroso, e che tale immagine debba rappresentare una specie di solido fronte popolare unitosi alle sanzioni statunitensi  contro la Russia, è ridicola e illusoria. Tale cricca di politici può sembrare unita, ma che senso ha tale “unità” quando sono sempre più screditati agli occhi dei loro popoli e del resto del mondo? Anche in tale cabala, l’apparente unità non convince. Le sanzioni più severe che Washington sostiene non sono state finora adottate dall’Unione Europea, nonostante la retorica. In particolare, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha rifiutato l’idea provocatoria di “escludere” la Russia dal G8, che Washington, Londra e Parigi avrebbero preferito. Merkel ha contraddetto il ministro degli Esteri francese Laurent Fabius, che già insisteva sul fatto che la Russia era stata sospesa dal forum. L’atteggiamento meno conflittuale di Merkel è stato ribadito dalla ministra degli Esteri italiana, Frederica Mogherini, che ha ricordato a tutti che la Russia è “un importante partner” e che un forum del dialogo non deve essere chiuso. Lontano dalla cricca G7, i governi finlandese e belga hanno avvertito contro uno scontro diplomatico con Mosca. La Norvegia, membro della NATO e dell’UE, ha detto che annulla gli accordi militari bilaterali con la Russia, ma aggiungendo che altri settori delle relazioni con la Russia dovevano rimanere normali. Il presidente svizzero Didier Burkhalter ha detto che il suo Paese non seguirà le sanzioni USA e UE contro i finanzieri russi.
Molti dei 300 milioni di cittadini europei, nonostante l’atteggiamento ufficiale di alcuni capi, sono ben consapevoli dell’importanza del commercio bilaterale con la Russia. Il commercio dell’UE con la Russia è dieci volte il volume tra Stati Uniti e Russia. Soprattutto il commercio UE-Russia del petrolio e gas, che rappresenta circa un terzo del mercato dell’UE. Nella parte orientale del blocco, la fornitura di gas russo costituisce l’80-100 per cento del consumo totale. Il legame commerciale della Germania con la Russia è d’importanza strategica, non solo per la Germania ma per il resto d’Europa. Le imprese tedesche hanno venduto 60 miliardi dollari di merci in Russia l’anno scorso. Non sorprende che la business class tedesca a gran voce si opponga a qualsiasi ulteriore sanzione contro la Russia. Il gruppo d’esportazione della Germania, BGA, dice che tale mossa sarebbe “catastrofica” per le oltre 6000 imprese tedesche che vi fanno affari. Un’altra figura del mondo degli affari tedesco, Eckhard Cordes, il capo del comitato orientale, potente lobby filo-Russia, ha espresso apprensione per l’impatto delle sanzioni. Ha detto ai media tedeschi: “Abbiamo una partnership strategica… riunendo i nostri popoli. Ed ora vogliamo coprirci con le sanzioni? Lo trovo così difficile da immaginare”. La responsabilità verso la maggiore economia europea è un vincolo oneroso per Merkel. Der Spiegel ha commentato il dilemma di Merkel: “La sua vittoria elettorale lo scorso autunno è in parte il risultato della promessa di proteggere la Germania dalla spiacevole crisi dell’euro. Ciò che ora ci si aspetta da Berlino sulla crisi Ucraina: sicurezza e stabilità”. In tutta Europa, imprenditori, industriali, operai e privati sanno che la spavalderia delle sanzioni economiche contro la Russia, articolate da una classe politica sempre meno rappresentativa e più illegittima, li danneggerà nella vita quotidiana. Il grande pubblico sa che le élite bellicose di Washington, Londra, Parigi e Bruxelles hanno molto meno da perdere perseguendo il confronto con la Russia. Forse nei decenni passati, le nazioni potevano essere radunate attorno una bandiera con discorsi sciovinistici. Nell’economia globalizzata di oggi, tale tipo d’influenza condiscendente è finita e ogni tentativo di rianimarla è vista con ancora più disprezzo.
Paolo Scaroni, il capo del colosso energetico italiano ENI, ha detto al Financial Times in termini netti: “Abbiamo bisogno del gas russo ogni giorno. Hanno bisogno del nostro denaro ogni uno o due anni. Se nel bel mezzo del duro inverno non abbiamo il gas russo, siamo in difficoltà. Ma la Russia non è nei guai se avrà i nostri soldi il giorno dopo”. Scaroni ha anche confermato ciò che altri analisti energetici hanno detto di recente, e cioè che il progettoSouth Stream del gas naturale dalla Russia all’Europa è nell’incertezza per le tensioni sull’Ucraina tra Mosca e Bruxelles. Tale progetto promette di aumentare le forniture di gas all’UE, che probabilmente abbasserà i costi per i consumatori. Ora, grazie al tintinnare di sciabole di Washington e alla sua piccola squadra di capetti dell’UE, il progetto è in pericolo. Ciò indica l’enorme scollamento tra politici e Washington e la popolazione europea in generale. Tale disconnessione deriva da questioni economiche e sociali profonde, legate alla scomparsa della società capitalistica, ma l’ultima debacle con la Russia sull’Ucraina porta alla ribalta la disaffezione del pubblico. Il pubblico occidentale sa anche che i media occidentali non dicono la verità. Queste ultime sembrano essere più impegnate a spacciare una narrazione auto-allucinata in linea con il programma politico elitario, piuttosto che a rivelare ciò che è veramente in gioco sull’Ucraina.
Le misure di sicurezza russe sul confine con la destabilizzata Ucraina e la riunificazione costituzionale della provincia meridionale di Crimea, vengono distorte ad atti mostruosi d’aggressione. Le legittime misure precauzionali di sicurezza nazionale della Russia sono presentate come spettro malvagio che minaccia di “frantumare l’Europa”, secondo il ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier. Tale ritratto da cartone animato è privo di fatti salienti, fatti noti al pubblico che accede ai media alternativi. Come ad esempio il fatto che Washington e i suoi alleati europei hanno avviato i tumulti in Ucraina supervisionando il golpe a Kiev del 23 febbraio, dopo tre mesi di violenze di strada orchestrate. I governi occidentali hanno violato il diritto internazionale e la sovranità, e non per la prima volta. Il nuovo regime filo-occidentale illegittimo a Kiev è composto da neo-nazisti e altri fascisti che hanno scatenato il caos e le violenze in Ucraina, i più recenti esempi sono l’assalto a funzionari e proprietà di filo-russi, rapine a mano armata di treni diretti in Russia e molestie ai media neutrali. S’invocano stragi e terrorismo contro il popolo russo da parte dei golpisti, tra cui la principessina pro-democrazia cara alle élite occidentali, Julija Timoshenko, recentemente colta assaporando l’idea di “sterminare” i russi e incenerire la Russia con un attacco nucleare. Ma non si rendano chiari i fatti con una buona storia, come le élite occidentali potrebbero dire. E tale storia dice che l’Europa è quasi in guerra di nuovo a causa delle “vecchie abitudini barbariche”. Ma ci sono gli USA, “la coraggiosa America democratica”, che ancora una volta porteranno all’Europa pace e armonia civile, questa volta contro il dispotismo russo, invece del fascismo nazista di prima. Il problema per Washington e i suoi alleati delle élite europee è che il grande pubblico non si beve tale racconto trito e ritrito. Il grande pubblico giustamente vede l’aggressione della NATO e il Lebensraum USA in Europa come un problema, e non il presunto espansionismo russo…
Lo stesso giorno in cui Obama dava lezioni agli europei su diritto internazionale e norme civili, il suo consigliere della sicurezza nazionale per la Russia, Michael McFaul, scriveva sul New York Times. McFaul, ex-ambasciatore in Russia, ha scritto un incredibile falso storico dichiarando che Vladimir Putin è “un leader revisionista autocratico (che) ha istigato questo nuovo scontro… simile alla lotta ideologica tra autocrazia e democrazia del secolo scorso, ora ritornata in Europa. Noi (gli Stati Uniti) siamo pronti a guidare il mondo libero in questa nuova lotta”. Tale narrazione delle élite occidentali abbracciata da Obama e dalla sua squadra di inutili politici falliti europei, ha ormai alienato il pubblico globale, in patria e nel mondo. Certamente non nello stile di Rembrandt, ma la maggior parte dei popoli può ora vedere l’atteggiamento delle élite occidentali quale capolavoro dell’illusione.

10006103La ripubblicazione è gradita in riferimento al giornale on-line della  Strategic Culture Foundation.

Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora