Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Nella tragedia mondiale, non è più l’Ora del Dilettante

Nella tragedia mondiale, non è più l’Ora del Dilettante

di Maurizio Blondet - 07/02/2016

Fonte: Maurizio Blondet


Giulio Regeni, il ricercatore ammazzato al Cairo, giudicava il Manifesto “il mio giornale di riferimento”. Ieri la direttrice del ‘quotidiano comunista,, Norma Rangeri, se l’è presa nell’editoriale con “quegli avvoltoi che vivono nella Rete e che hanno arruolato Giulio nei servizi segreti italiani coprendo la sua vita di fango, come a giustificare la sua morte”. L’allusione non può che essere al sito del bravo Marco Gregoretti, il quale – in evidente contatto con alcuni informatori ben informati – ha scritto appunto che il giovane “era un agente dell’Aise (Agenzia informazione sicurezza esterna), il servizio segreto italiano che si occupa di “minacce provenienti dall’estero”. In pratica l’intelligence che ha preso il posto del vecchio Sismi”.

lastampa-400x583

“Regeni – continua Gregoretti – era stato arruolato qualche anno fa quando i servizi segreti italiani cominciarono a fare campagna pubblica per arruolare nuovi operatori chiedendo il curriculum. Quello di Regeni, a quanto pare, sarebbe stato in linea con le aspettative. Era stato inviato in Usa prima e a Londra dopo. Poi, con la scusa della tesi di laurea, da sei mesi si trovava in Egitto”.

Non c’è nulla di infangante né insultante in questo.   Io stesso, quand’ero inviato, sono andato spesso all’Istituto Culturale Francese del Cairo dove si poteva fare una chiacchierata con giovani e brillanti “borsisti” molto informati di tutti gli aspetti della società egiziana, capaci di acute valutazioni intelligenti, che facevano evidentemente parte dei servizi informativi di Parigi, almeno come ausiliari stipendiati, con borsa di studio; niente di più naturale che mandassero dei rapporti al competente ministero. Lavoravano su quelle che si direbbero “fonti aperte”, radio, giornali tv; se facessero anche cose clandestine non so, ma non credo.   Ovviamente anche i servizi egiziani sapevano e sanno che cosa fanno certi borsisti stranieri al Cairo; fà parte del gioco.

Regeni

Il punto non è quello, ma proprio la collaborazione di Regeni al Manifesto: collaborazione da lui richiesta e sollecitata, perché – lo ha scritto lui considerava ilManifesto “il mio giornale di riferimento”. Volleva collaborare “con pseudonimo”, particolare patetico, perché si sentiva in pericolo.

Un agente, ammesso che Regeni lo fosse, agisce su mandato. I suoi dirigenti gli dicono cosa deve fare.  Ora, aveva ricevuto dal nostro Ministero degli Esteri il mandato di ficcarsi tra le organizzazioni anti-Al Sisi, il presidente egiziano che ha eliminato il regime dei Fratelli Musulmani e governa una società lacerata e dove ha per avversari dei fanatici che ricorrono al terrorismo e alle stragi di militari, pronti alla guerra civile e per questo ferocemente repressi? Per quanto bassa sia la stima che si può avere del corpo diplomatico e del ministro Gentiloni, propenderei a credere di no: Al-Sisi è una figura chiave della (speriamo) stabilizzazione dell’area, un alleato di fatto contro il terrorismo jihadista, ISIS e simili, e di cui si ha bisogno per future azioni o negoziati in Libia. Il nostro governo – a meno che non sia diventato folle – non ha alcun interesse un “regime change” in Egitto, né quindi interesse a “fomentare l’opposizione”, come (secondo Gregoretti) i servizi egiziani ritenevano facesse Regeni.

 

Glielo ha detto il ministero di andare a “vibranti incontri” dei “sindacati indipendenti” ribelli al regime? Di scrivere su l Manifesto (l’ultimo articolo) che “Sfidare lo stato di emergenza e gli appelli alla stabilità e alla pace sociale giustificati dalla ‘guerra al terrorismo‘, significa oggi, pur se indirettamente, mettere in discussione alla base la retorica su cui il regime giustifica la sua stessa esistenza e la repressione della società civile”.

Serve al nostro interesse nazionale? Direi di no ( e forse non serve nemmeno al Manifesto). Forse il punto è questo, che Regeni non aveva ricevuto una istruzione su quale sia il nostro interesse nazionale; o forse inseguiva un’idea di interesse nazionale tutta sua, nutrita dall’appassionata lettura de Il Manifesto. Non è una rarità, dopotutto. Nel 1998 un deputato di Rifondazione comunista, tale Mantovani, fece la politica estera italiana andando a prendere e portando in Italia il capo del partito comunista turco, ricercato dai turchi per terrorismo; creò un grosso problema al governo (che era D’Alema: aveva appena fatto le scarpe a Prodi).

Anche le due pirlette autonominatesi “cooperanti”, le note Greta & Vanessa, a suo tempo andarono in Siria a schierarsi contro il regime d Assad e a favore dei jihadisti, si fecero rapire e i loro protettori (volevo dire: rapitori)hanno chiesto ed ottenuto dal governo italiano un riscatto di (si dice) 7 o 12 milioni di euro: di fatto l’Italia ha riccamente finanziato Al Nusra e il Califfato esattamente come sognavano Greta & Vanessa, che quindi hanno “fatto” la nostra politica estera al posto di Roma (o con l’accordo e collusione? Speriamo di no).

A proposito di tale riscatto, fra l’altro, il succitato Gregoretti dice: “Si è parlato di dodici milioni di euro. In realtà sarebbero stati 13, ma uno sarebbe rimasto attaccato a qualche manina italica. Chi si è fregato un milione di euro? Questa situazione poco chiara ha provocato anche un terremoto all’interno dei servizi segreti italiani: 86 operatori, compresi alcuni in posizioni apicali, sono stati “licenziati”. Alla luce di tutto ciò quella telefonata di Al Sisi al Presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi :”Perseguiremo ogni sforzo per togliere ogni ambiguità e svelare tutte le circostanze”, non fa dormire sonni tranquilli ai nostri governanti. Qualcuno dall’interno dice: “Si sono mossi Mattarella e Renzi. Sono tutti con il pepe al culo”.

Ecco un inciso da cui si intuisce che cosa sia l’ interesse nazionale non è chiarissimo nemmeno alle “figure apicali” dell’italica repubblica. Il che può rendere indulgenti verso il povero Regeni, che ha pagato con la propria vita l’aver scambiato il “Manifesto, suo punto di riferimento”, con la patria e i suoi duri doveri, e aver voluto fare uno scoop in un posto incendiario, chiacchierando contro un regime che sta giocando una partita mortale con avversari, che abbiamo tutto l’interesse restino schiacciati.

Ora la chiacchiera giornalistica italiota strilla: “Vogliamo la verità! Chi ha ucciso il nostro ragazzo?”.  Il governo egiziano ha immediatamente fermato due: criminali comuni, è stato un delitto comune, assicura.   Un avviso a contentarsi: loro, hanno una visione precisa dell’interesse nazionale: il loro e persino il nostro. Ma no. “E’ stato ucciso per le sue idee”, lasciano filtrare a Repubblica “i detectives italiani” mandati in Egitto per indagare (che chiacchierano con i giornalisti amici). Addirittura, l’AISE smentisce ufficialmente che Regeni fosse un suo agente, con lettera ai giornali: cosa che nessun servizio segreto ha mai fatto nell’intera storia.  I media incitano a “gelare le relazioni con l’Egitto”.   La magistratura ha aperto un fascicolo. Il regime egiziano ha rilasciato i due fermati delinquenti comuni: brutto segnale.