Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Iraq, dove la guerra continua

Iraq, dove la guerra continua

di Christian Elia - 05/11/2010





Sunniti contro sciiti e cristiani, nell'impotenza delle forze di sicurezza irachene

Il 22 febbraio 2006 è stato uno dei giorni più drammatici della storia millenaria dell'Iraq. Del mondo islamico in generale. La cupola d'oro della moschea di Samarra, mausoleo sciita dove riposano due dei dodici imam più venerati, cento chilometri da Baghdad, collassò per effetto di un attentato devastante. In una settimana la rabbia sciita causò la distruzione di almeno cento moschee sunnite e la morte di mille e cinquecento persone.

Per molti quel giorno segna il punto di non ritorno della lotta interconfessionale, nel cuore dell'Islam e dell'Iraq. Negli ultimi anni le cose erano andate meglio, fino allo spostamento del grosso delle truppe Usa nel Paese, reindirizzate verso l'Afghanistan. L'azione di ieri, però, con almeno undici cariche esplosive piazzate in quartieri sciiti di Baghdad, che hanno ucciso almeno cento persone, hanno riportato l'attenzione su una tensione che divide l'Islam, non solo in Iraq. Il vaso di Pandora è stato aperto e adesso è molto difficile richiuderlo.

L'Iraq è senza governo da marzo, quando le elezioni sono state vinte da Iyad Allawi, l'unico candidato che ha fatto del discorso multireligioso un punto fermo del programma. Il premier uscente Nouri al-Maliki, però, ha giocato il tutto per tutto e, sciita come Allawi, ha radicalizzato le sue posizioni, avvicinandosi all'ayatollah sciita radicale Moqtada al-Sadr, che molti ritengono manovrato dall'Iran, Paese dove si è rifugiato da tre anni. L'ultimo tentativo di mediazione saudita, che guarda con preoccupazione all'evoluzione politica (e religiosa) delle faccende irachene, è naufragata.
L'Iraq sembra sempre più vicino alle posizioni sciite più radicali e i gruppi sunniti, alcuni dei quali ritenuti vicini ad al-Qaeda, si fanno sentire per imporre la loro agenda, ostile all'influenza iraniana.

I gruppi sunniti più radicali parevano essere stati messi fuori gioco, dopo che il generale statunitense Petraeus (spostato anche lui in Afghanistan), era riuscito a comprare la fedeltà dei cosiddetti Consigli del Risveglio, milizie tribali sunnite, che si erano occupate di ripulire le loro zone dagli 'stranieri', come vengono chiamati i mujhaiddin internazionalisti accorsi da tutto il mondo islamico dopo l'invasione della Coalizione internazionale del 2003. Appena gli Usa hanno allentato la presa, però, gli sciiti al governo - al-Maliki in testa - non hanno rispettato i patti, rifiutandosi di coinvolgere i sunniti delle milizie nell'esercito e nella polizia. Questo ha riportato molti sunniti sulle antiche posizioni radicali, anche perché la deriva sciita del Paese e la crescente influenza iraniana preoccupa pure loro.

Nel mezzo di questa lotta di posizione si viene a trovare, indifesa, la comunità cristiana. Domenica 31 ottobre, a Baghdad, un commando ha assaltato una chiesa cristiana. Quarantaquattro le vittime, tra assalitori, ostaggi e forze di sicurezza irachene che (appoggiate dagli Usa) hanno fatto irruzione nel luogo di culto. Sparando all'impazzata, secondo le ricostruzioni. Lo Stato Islamico d'Iraq (Isi), sigla ritenuta vicina ad al-Qaeda, ha rivendicato l'assalto, definendo i cristiani ''bersagli legittimi''.

L'accusa, senza riscontri, è alla chiesa cristiana copta d'Egitto. Secondo gli integralisti, due donne copte si sarebbero convertite all'Islam e per questo sarebbero 'detenute' in un convento al Cairo.
L'Isi aveva dato un ultimatum di due giorni per liberare le due donne.
La vicenda pare, a prescindere da eventuali riscontri, un pretesto per proseguire quella 'pulizia etnica' denunciata dal Sinodo Vaticano sul Medio Oriente nei giorni scorsi. Obiettivo delle frange estremiste, sunnite e sciite, è quello di liberarsi della comunità cristiana per dividersi il nuovo Iraq.

Una lotta sanguinosa che la polizia e l'esercito iracheno non paiono in grado di contrastare. L'amministrazione Usa, dal 2004 a oggi, ha speso ventidue miliardi di dollari nella formazione di poliziotti e soldati iracheni, nel tentativo di affidargli l'ordine pubblico. La situazione, come dimostrano i fatti degli ultimi giorni, è molto lontana dall'essere sotto controllo. Un'inchiesta del New York Times, pubblicata il 24 ottobre scorso, emerge che la dipendenza da alcool e droghe tra le forze di sicurezza irachene è dilagante.

''Ho iniziato nel 2004...dopo un mese di turni continui'', racconta al Nyt Jasim Harim, 29 anni, soldato di stanza a Baghdad. ''Mi sentivo un bersaglio disegnato addosso, mi pareva che tutti volessero uccidermi. Mantenere la calma era impossibile...sono scivolato lentamente nelle droghe. Adesso non riesco più a farne a meno''. Si va dalle tradizionali eroina, hashish e marijuana fino a una verisione iraniana del Valium, chiamata Sangue, per il colore rosso della scatola. Passando per l'Abu Hajib (Sopracciglia del padre) e il Labenani, ma non mancano anfetamine e antidepressivi. Molto diffuso anche lo 'sciroppo', nome in codice della vecchia grappa Arak, nascosta in flaconi di medicinali. ''Il problema è dilagante'', spiega il colonnello dell'esercito iracheno Muthana Mohammed, seppur il ministero della Difesa di Baghdad smentisce. ''Credo che la metà degli uomini di esercito e polizia abbiamo questo problema. Quando arrestano uno spacciatore, lo rilasciano e lo fanno lavorare per loro. Ma il dramma non riguarda solo i militari, tutta la società irachena è nei guai. La roba arriva da Iran e Afghanistan e il traffico è gestito dai guerriglieri che si autofinanziano''.