Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Zarathustra: così parlò Carl Gustav Jung

Zarathustra: così parlò Carl Gustav Jung

di Romano Màdera - 03/01/2012

http://www.illibraio.it/gallery/jung-zarathustra.jpg


Esce l’immenso commento al libro più conturbante di Nietzsche, nato
in un seminario tenutosi dal 1934 al 1939. Fu una scelta problematica, ma necessaria: nelle parole del filosofo c’era la diagnosi di una catastrofe


A cinquanta anni dalla morte, la statura di Jung continua a crescere: nel mondo con la pubblicazione del Libro Rosso e in Italia, finalmente, con la traduzione, per Bollati Boringhieri, del primo volume dell’immenso commento a Così parlò Zarathustra, il libro più conturbante e misterioso della filosofia poetante di Nietzsche. L’edizione inglese era apparsa già nel 1988, due volumi per un totale di 1600 pagine! La mole può spaventare, ma è un segno: per Jung non c’è stato un pensatore a lui contemporaneo, neppure Freud, così decisivo. Per questo in uno dei suoi seminari zurighesi, seguito e incalzato da un gruppo scelto di analisti, di allievi, di amici (ci sono fra gli altri Aniela Jaffé, Marie-Luise von Franz, Olga Frö be-Kaptein, la fondatrice di Eranos, Barbara Hannah, Joseph Henderson, Emma Jung, Erich Neumann...), Jung decide di commentare riga per riga il testo di Nietzsche. Lo deve fare in inglese, che conosce bene ma non è comunque la sua lingua madre, perché il suo è un pubblico internazionale. Si tratta di uno sterminato dialogo, leggendolo si partecipa dal vivo a uno scambio che va dal ricamo di citazioni da testi della storia delle religioni e della filosofia, alle battute di spirito e alle osservazioni di buon senso. La scelta di commentare Nietzsche è in se stessa, in quel momento storico il seminario si svolse dal maggio del 1934 al febbraio del 1939 fortemente problematica: il nazismo, complice la sorella di Nietzsche, cercava di appropriarsi del filosofo come di un suo precursore, la febbre di una violenza inarrestabile si comincia a percepire in Europa. Ma proprio qui sta l’interesse vitale dell’analisi dello Zarathustra: Nietzsche si presenta come un caso che in se stesso rappresenta un dramma storico, che ha le sue radici negli spasimi di una civiltà che sperimenta il crepuscolo dei suoi dei ed è afferrata dai mostri che non ha saputo affrontare. Dice Jung, nel seminario dell’8 febbraio del 1939: «Forse sono l’unico che si prende la briga di entrare così nel dettaglio dello Zarathustra fin troppo, qualcuno potrebbe pensare. Così nessuno comprende realmente fino a che punto Nietzsche fosse a contatto con l’inconscio e dunque con il destino dell’Europa in generale». Sarà l’ultimo mese del seminario. La guerra è alle porte. Jung sa di affrontare nell’individuo Nietzsche e nella sua opera, una condensazione esplosiva di un percorso secolare: la civiltà cristiano-borghese, come la chiamerà Karl Löwith, un altro grande commentatore di Nietzsche, è ormai travolta. La crisi del mito cristiano sentita personalmente sia da Nietzsche che da Jung, entrambi figli di pastori protestanti spinge alla ricerca di un senso diverso della vita e del mondo. Ciò che è stato rimosso o represso l’animalità, gli istinti preme dal basso e travolge i vecchi valori. Dioniso, il dio dell’ebbrezza e della sregolazione dei sensi, emerge dall’inconscio di un’intera epoca.
LA BESTIA BIONDA
Il Dio del cristianesimo è morto, proclama Nietzsche. Bisogna risolutamente spingersi al di là della legge del bene e del male, trasvalutare i valori fino ad ora ritenuti sacri, capovolgerli. Un’altra umanità si annnuncia: la «bestia bionda», il superuomo della volontà di potenza, che vuole la vita per come essa è, senza sconti, finte pacificazioni, imbellettamenti. Jung capisce di trovarsi di fronte a un gigante del pensiero, ne soppesa il fascino ma non si lascia sedurre. Sa che la pretesa di Nietzsche di scrivere le sue opere con la sua vita e, insieme, al contrario, di voler separare la sua vita dai suoi scritti, è ingannevole. La psicologia analitica non è riduttiva, non spiega l’opera con la psicopatologia, ma non accetta neppure che il contesto storico-biografico dell’opera venga cancellato. La corrispondenza non è immediata. Il filosofo del sì alla vita in ogni suo aspetto, per tremendo che sia, compensa l’uomo Nietzsche, malato in ogni sua fibra, fisica e psichica, preda dell’esaltazione, scisso dai suoi istinti, incapace di principio di realtà, tragicamente inadatto alla Terra che predicava di venerare. «Egli parlava di dire Sì e visse una vita di No», scriveva Jung. La pazzia che inghiottì gli ultimi dieci anni di vita del filosofo, probabilmente dovuta alle conseguenze della sifilide, era, secondo Jung, da sempre latente: per cancellare le sue debolezze si rifugiò in una specie di eroismo inflazionato, nemico dell’umano. La sua dottrina voleva essere un sofisticato, e spiritualmente maturo, superamento dell’epoca cristiana e del suo platonismo per le masse, in realtà presagiva le convulsioni di un mondo che sarebbe stato inghiottito dall’acciaio e dal fuoco di due guerre mondiali. Jung capì a fondo che l’annuncio di Nietzsche era solo la diagnosi di una catastrofe: se il Dio muore allora si rimane senza orientamento. In realtà il senso non può morire, esso rinasce in una nuova forma dall’anima dell’uomo, una nuova figura del divino è necessaria e si rielabora nell’inconscio. Alla morte di Dio nietzscheana, Jung risponde con le immagini del Sé, di una nuova totalità umana che emerge dalla psiche collettiva e inviduale. Alla volontà di potenza Jung riconosce una parte importante, come peraltro aveva già fatto Adler, ma ne vede i rapporti con le altre forze psichiche: con la sessualità indagata da Freud, con la tendenza a trasformare creativamente, come nella sua psicologia. La volontà di potenza è solo una parte della energia psichica. All’idea dell’eterno ritorno che vuole per sempre ciò che accade, Jung risponde con le indagini sull’inconscio collettivo, comune all’intera specie, con la teoria degli archetipi. Alla celebrazione del superuomo, Jung indica la via della terra, dell’intero della personalità che vive solo integrando, sempre di nuovo, la propria ombra, le parti difficili da accettare del proprio sentire. Solo così esse non si proietteranno sugli altri alimentando la fame infinita di capri espiatori, di annichilimento dei nemici, di guerre a ripetizione. È la teoria del processo di individuazione.
Questi seminari rivelano, a una lettura attenta, un confronto sistematico di Jung con Nietzsche che ne fa una delle pietre miliari della cultura filosofica e psicologica del Novecento: il caso Nietzsche è la storia dell’Occidente colta in una svolta drammatica, ancora in corso.