Il cambio di paradigma mondiale sospinge l’Europa a recuperare un ruolo internazionale
Scritto da: Luciano Lago il 05/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Luciano Lago il 05/06/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Alessandro Cavazza il 03/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Contemporaneo uomo europeo, pur leggendoti attraverso il limitato prisma della tua versione italiana, temo e credo di averti ben intuito in tutta la tua grigia tenebra. Ti parlo sapendo che non mi ascolti e se mi ascoltassi non mi intenderesti, e se tu mi intendessi mi derideresti. Nondimeno in... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 03/06/2018 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Cionci il 03/06/2018 | Storia e Controstoria
Scritto da: Roberto Pecchioli il 03/06/2018 | Politica e Informazione
Scritto da: Umberto Bianchi il 03/06/2018 | Economia e Decrescita
Scritto da: Joe H. Lester il 03/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quest’anno il ricco programma mi ha quasi fatto desiderare essere al Festival di Cannes. E tenete presente che andare a Cannes non è mai stata una delle mie principali aspirazioni, preferisco Venezia. Eppure titoli come Shoplifter (Manbiki kazoku) del giapponese Kore’eda, BlacKkKlansman di... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso il 03/06/2018 | Politica e Informazione
La vicenda politica italiana, drammatica e poco trasparente, presenta molti rischi e incertezze per il futuro più prossimo e, a ben vedere, un solo aspetto sicuramente positivo: l’emersione, durante le convulsioni della crisi, di tre verità... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 03/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un ricatto mostruoso pesa sull’Europa, dal 1945 a oggi; e continuerà a pesare, fino a quando gli europei, e i tedeschi per primi, non saranno capaci di riconoscere e respingere le false premesse ideologiche e morali sulle quali esso si basa. Il ricatto è questo:... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli il 03/06/2018 | Economia e Decrescita
Dobbiamo sempre farci riconoscere. Oltre 80 giorni per dar vita a un governo che poteva nascere, se non il 5, certamente il 6 marzo, mentre gli spagnoli ieri all'ora di pranzo avevo già dato il ben servito a Mariano Rajoy e spinto Pedro Sánchez verso la presidenza del Consiglio. Rapido e... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Colonna il 02/06/2018 | Politica e Informazione
I nostri cinque lettori avranno notato il lungo silenzio di clarissa.it in questi ultimi mesi. Troppi avvenimenti venivano confermando le analisi che il nostro giornale ha prodotto negli ormai tre lustri dalla sua nascita, dalle vicende del Medio Oriente a quelle di casa nostra - per cui ci pareva... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa il 01/06/2018 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Gianni Sartori il 01/06/2018 | Ecologia e Localismo
Anche sui Colli Berici sta dilagando la “fabbrica diffusa” delle speculazioni vinicole: devastanti per il paesaggio e altamente inquinanti. Colli Berici, a sud di Vicenza. E in particolare la fascia che sovrasta la Riviera Berica. Ne parlo in quanto cittadino, non... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 01/06/2018 | Politica e Informazione
Le parole hanno dei padroni? O meglio, qualcuno determina i significati, orienta il senso di ciò che è detto, divenendo quindi padrone del linguaggio e dei termini in cui ci esprimiamo? E’ una riflessione antica, oggetto di indagine della filologia, della... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 31/05/2018 | Politica e Informazione
Signor Alain de Benoist, in alcuni ambienti, si tende a opporre due nozioni di cui tutti parlano oggi: l’identità e la sovranità. Nel Front National, Marion Maréchal-Le Pen avrebbe rappresentato la prima, in opposizione a Florian Philippot, che difende soprattutto la seconda. Una tale... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi il 31/05/2018 | Politica e Informazione
Le ambivalenze della emergente prospettiva sovranista analizzate relativamente al caso italiano. Un contributo da leggere con attenzione. Ho iniziato a parlare dell’esistenza di una Via Yankee al Sovranismo, più o meno da quando ho iniziato a identificarmi, da un punto di vista... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpe il 31/05/2018 | Politica e Informazione
Scritto da: Enrica Perucchietti il 31/05/2018
Scritto da: Adriano Scianca il 31/05/2018 | Politica e Informazione
Accusati ovunque di mentire e di diffondere fake news, i populisti italiani, intesi in senso ampio (sostanzialmente Lega e M5s) hanno in realtà esattamente il problema opposto: dicono troppe verità. Prendiamo tre casi, tratti dalla cronaca di queste ultime, febbrili settimane, tre errori che... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 31/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione