I tagliagole sdoganati da Saviano & c.
Scritto da: Gian Micalessin il 12/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Gian Micalessin il 12/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Paolo Becchi e Giuseppe Palma il 12/05/2018 | Politica e Informazione
Scritto da: Roberto Pecchioli il 11/05/2018 | Economia e Decrescita
Parte seconda L’economia della condivisione è nata come sfida agli eccessi di mercato, con l’ambizione di riportare centralità alla persona umana, e, secondo Jeremy Rifkin, diventare banditrice della civiltà dell’empatia. L’empatia, per il pensatore americano,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giuseppe Palma il 11/05/2018 | Politica e Informazione
Seppur all’ultimo momento, M5S e Lega hanno trovato l’accordo per la formazione di un governo politico che determina una svolta essenziale: si tratta della prima vera vittoria delle forze sovraniste. Anzitutto, verso l’Europa: in una Unione che, dopotutto, era riuscita ad assicurare i suoi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 11/05/2018 | Economia e Decrescita
Dunque Mattarella, a nome di un’oligarchia parassitaria che ha sfasciato economicamente il Paese con il suo servilismo a Berlino, ha messo in guardia in guardia noi cittadini e i nostri eletti contro “la narrativa sovranista” – e che fa? Subito dopo attacca con la nota ... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 11/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La crisi iraniana, tanto annunciata e infine scoppiata, metterà alla prova l’Unione Europea. Non è la prima volta che la Ue deve dar mostra delle proprie virtù, e i risultati non sono stati brillanti. Questa, però, potrebbe essere l’ultima perché la disdetta... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 11/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Utopia letteraria, oppure vero manuale di costruzione del politico? Tra questi due poli si è spesso mossa la critica all’opera più graffiante e incisiva di Platone, considerando volta a volta questo testo capitale come un’esercitazione retorica, oppure una prova ontologica, o... continua a leggere
Scritto da: Luciano Del Vecchio il 11/05/2018 | Politica e Informazione
Da circa un quarto di secolo una massiccia e progressiva occupazione del potere da parte di potentati privati sovranazionali modifica e stravolge la natura giuridica dello stato moderno, che da stato di diritto sembra retrocedere a stato patrimoniale. Impostasi la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 11/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alcuni mesi fa chi scrive chiese a una ragazza della quarta ragioneria, già due volte bocciata, come procedessero gli studi, specialmente nelle materie per lei più ostiche, matematica e francese. Rispose che tutta andava benissimo, poiché “le prof. hanno capito chi comanda.” Sarà per... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini il 11/05/2018 | Politica e Informazione
In politica, si sa, vale tutto. Anche i camuffamenti e il camaleontismo più spinto. Tuttavia non va dimenticato che dietro quel nonnino così saggio e mansueto di Sergio Mattarella, come lo dipingono a mani giunte le presstitute di regime, alberga l'ex vice-presidente del Consiglio e poi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta il 11/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo scritto, vogliamo analizzare e provare a dare una chiave di lettura della “Quarta Teoria Politica” del filosofo e saggista Aleksandr Gel’evic Dugin. Non mancheranno degli spunti di riflessione come ha scritto lo stesso Dugin, trattasi di un “cantiere aperto”, accessibile a... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio - Luigi Iannone il 11/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La frase che, in un sol colpo, meglio potrebbe sintetizzare profilo umano e intellettuale di Anna K. Valerio la ricaviamo dalla parte finale della sua biografia, scritta in terza persona: «…intanto, ha messo al mondo quattro figli, dai quindici anni ai dieci mesi». Perché questa filologa... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 10/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spiace disturbare proprio ora che il tempo si mette al bello e stanno per fare il Governo ma tocca notare che siamo in guerra. Non che sia una novità, visto che son quasi vent’anni che in Medio Oriente l’andiamo cercando con il lanternino. Passi l’Afghanistan nel 2001,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 10/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Caro Massimo, ho cercato tra i volti delle tue età e subito ti ho riconosciuto e ricordato in una mattina del ’78, presso la redazione dell’Europeo su cui scrivevi Motivo: il confronto con un Camon arrabbiatissimo che ce l’aveva con l’’Albero degli zoccoli’. Da... continua a leggere
Scritto da: Guido Dell'Olmo il 10/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La decisione sul Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA) doveva arrivare il 12 maggio ma dopo la particolare presentazione power point del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, durante la quale ha accusato l’Iran di aver sviluppato armi nucleari, la Casa Bianca... continua a leggere
Scritto da: Dan Glazebrook il 10/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La distruzione di stati come Libia, Siria ed Iran ha il solo scopo di isolare la Russia, per quando toccherà a lei Le cose stanno nuovamente peggiorando in una delle tante guerre siriane. Il 29 aprile, due massicci bombardamenti, presumibilmente da parte di Israele,... continua a leggere
Scritto da: Antonio Terrenzio il 09/05/2018 | Politica e Informazione
Nel precendente articolo, avevamo accennato alla necessita’ di una ripresa del ruolo strategico dell’Italia nel Mediterraneo e di maggior peso nell’area “euro/atlantica”. L’Unione Europea, il medio oriente e il nord-Africa, sono i poli principali dove la nostra politica estera... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti il 09/05/2018 | Politica e Informazione
Intervista a Enrica Perucchietti, autrice del libro “Fake News”, Arianna Editrice 2018, a cura di Luigi Tedeschi Secondo il pensiero di Walter Lippmann, la nostra percezione della realtà è condizionata da immagini, concetti, valori morali non acquisiti... continua a leggere
Scritto da: Paolo Sensini il 09/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Israele si conferma ancora una volta tra i maggiori vettori d'instabilità del Vicino e Medio Oriente: non solo ha sostenuto i tagliagole jihadisti di al-Nusra (al-Qa'ida in Siria) sulle Alture del Golan per propri calcoli strategici, ma effettua centinaia di attacchi missilistici e provocazioni... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi il 09/05/2018 | Politica e Informazione
Dalle elezioni del 4 marzo è emersa la profonda divaricazione sociale esistente nella società italiana. Il dissenso, se si sommano le percentuali ottenute da M5S e Lega alla quota degli astenuti, è largamente maggioritario nell'elettorato italiano. Tale dissenso ormai dilagante in... continua a leggere