Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / L'anti-cosmopolitismo di Giacomo Leopardi

L'anti-cosmopolitismo di Giacomo Leopardi

di Thomas Fazi - 01/05/2019

L'anti-cosmopolitismo di Giacomo Leopardi

Fonte: Thomas Fazi

«Ed ecco un’altra bella curiosità della filosofia moderna. Questa signora ha trattato l’amor patrio d’illusione. Ha voluto che il mondo fosse tutto una patria, e l’amore fosse universale di tutti gli uomini. … L’effetto è stato che in fatto l’amor di patria non c’è più, ma in vece che tutti gli individui del mondo riconoscessero una patria, tutte le patrie si sono divise in tante patrie quanti sono gli individui, e la riunione universale promossa dalla egregia filosofia s’è convertita in una separazione individuale».
Così si esprimeva Giacomo Leopardi il 3 luglio del 1820.
Come spiega il noto costituzionalista e grande leopardiano Massimo Luciani, ciò che intende il poeta di Recanati è che, venuto meno l’amore patrio, «l’orizzonte non si è dilatato e l’uomo non è diventato cittadino del mondo, ma ha fatto di se stesso una repubblica in perpetuo conflitto con le altre. Lungi dall’abolire l’ostilità, la scomparsa dell’amor di patria ne produce lo slittamento sul piano individuale. L’amor di preferenza, che aveva trovato nella nazione un luogo di espressione privilegiato, che lo faceva lavorare per l’interesse di una collettività, adesso non può che rifluire sull’individuo, dando luogo ad un vero e proprio sistema dell’egoismo. Quel cosmopolitismo illuminista, che aveva reso evidente che il bene pubblico di una nazione è solo l’egoismo di un gruppo, è assolutamente incapace di costruire in modo più che vagamente sentimentale una nozione concreta di bene universale».
Quella di Leopardi è, a ben vedere, una riflessione di un’attualità sconcertante. Sebbene, infatti, gli Stati-nazione vengano oggi accusati di essere costruzioni reazionarie, escludenti, particolaristiche, ecc., e da più parti – soprattutto a sinistra – se ne auspichi "il superamento" a favore di una dimensione globale e cosmopolitica ritenuta l’unica capace di incarnare i valori dell’universalismo progressista («nostra patria è il mondo intero»), ciò che la storia ha dimostrato – e che Leopardi aveva così lucidamente intuito – è che proprio gli Stati-nazione hanno dato prova di essere l’unica dimensione politica capace di trascendere le identità individuali, etniche, ideologiche, religiose, ecc. per dar vita a delle identità collettive – in quanto tali includenti, tese proprio al superamento delle differenze tra gruppi precedentemente separati o antagonisti – fondate sull’appartenenza a un corpus politico, su una visione di società, su una serie di diritti e di doveri, sulla partecipazione democratica, ecc. Come disse lo storico francese Ernest Renan: «Sin dalla rivoluzione francese, l’idea di nazione è stata spesso associata a uguaglianza, cittadinanza e rappresentanza».
In questo senso, l’identità nazionale negli Stati moderni – proprio perché fondata su un’identità politica che trascende le identità individuali – è quanto di più "universalista" si possa immaginare. Senza dubbio, ben più universalista dell’identità "post-nazionale" dei nostri odierni globalisti, che – ancora oggi, a duecento anni di distanza dalle riflessioni di Leopardi – non sembra basarsi su altro all’infuori dell’emancipazione individuale, della "libertà di viaggiare" (per chi se lo può permettere, ça va sans dire) e del disprezzo per le masse plebee ancora primitivamente ancorate a uno specifico territorio e a una specifica "comunità nazionale".
Insomma, fuori dalla cornice dello Stato nazionale non c’è la fratellanza universale; c’è la barbarie della «separazione individuale». Parola di Leopardi.