Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / L'irrilevanza europea

L'irrilevanza europea

di Alessandro Volpi - 17/08/2025

L'irrilevanza europea

Fonte: Alessandro Volpi

Provo a riassumere perché, a mio parere, Trump aveva bisogno dell’incontro con Putin. 1) gli Stati Uniti stanno vivendo una grave crisi di credibilità internazionale: non sono ormai la più grande potenza industriale, sono indebitati in modo devastante con il resto del mondo, vivono su una gigantesca bolla finanziaria, hanno una moneta che, svalutandosi troppo, non è più in grado di rivestire il ruolo di riserva internazionale, ne’ tantomeno di bene rifugio. Sono minacciati sul versante dell’innovazione dalla Cina e soffrono un disavanzo commerciale insostenibile. Hanno quale unica, vera, prerogativa quella di essere la più grande potenza militare mondiale. In tali condizioni un vertice con l’altra grande potenza militare mondiale, senza altri intermediari, al di fuori del diritto internazionale e delle sue istituzioni, e’ una prova di forza enorme, finalizzata proprio a nascondere la crisi del capitalismo che, secondo Trump, peraltro è stata generata dai liberali progressisti con la globalizzazione occidentale. 2) USA e Russia possono decidere le sorti in termini monopolistici di alcuni settori vitali, a cominciare dall’energia e dalle sue gigantesche dinamiche speculative che posso esportare inflazione in giro per il mondo e dalla produzione di armi. 3) il vertice con Putini assolve a due funzioni, apparentemente in contrasto tra loro; separare la Russia dalla Cina e tenere un canale aperto con i Brics mentre Trump pone in essere guerre doganali selettive. Il messaggio è chiaro: il rapporto privilegiato Trump Putin dovrebbe obbligare la Cina di Xi ad accettare una costante triangolazione attraverso cui costruire politiche commerciali tripolari destinate a condizionare il complesso degli scambi globali e quindi a rendere obbligatoriamente digeribili i dazi USA. 4) il vertice in Alaska è sancisce la totale irrilevanza europea, che non può agire come soggetto unitario ma solo nelle forme delle singole e fragili realtà nazionali. In questo senso Trump pare voler parlare solo alla Germania per farne un’interlocutrice privilegiata, insieme all’Inghlterra, ancora nel triangolo armi, finanza, dollarizzazione. Rispetto a tutto ciò, ho l’impressione che l’Ucraina sia solo un ingombrante pretesto.