Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / L'isolamento degli Stati Uniti ha le sue radici nella posizione europea

L'isolamento degli Stati Uniti ha le sue radici nella posizione europea

di Salman Rafi Sheikh - 12/07/2020

L'isolamento degli Stati Uniti ha le sue radici nella posizione europea

Fonte: controinformazione

Il futuro di un mondo dominato dagli Stati Uniti è già finito. Tale situazione sta diventando sempre più evidente dal modo in cui il mondo, in particolare i vecchi alleati statunitensi in Europa e in Asia, si inclinano sempre più verso la Cina, lasciando gli Stati Uniti soli nella loro “Guerra fredda commerciale” con quest’ultima potenza.
Per questo motivo, è improbabile che la “guerra commerciale” degli Stati Uniti con la Cina diventi davvero una “guerra fredda” del tipo che il mondo vide tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Anche se questo è quanto di meglio si adatti agli interessi degli Stati Uniti, una resistenza generale tra un certo numero di stati chiave contro i tentativi degli Stati Uniti di dividere il mondo in blocchi o costringere gli altri paesi a seguirli. Tale tentativo procede anche sulle tracce di questioni chiave, come il nucleare iraniano il programma e l’accordo, questioni che incidono sulla politica globale e che mostrano il fatto che si stanno verificando cambiamenti di altissima portata che gli Stati Uniti non sono riusciti a arginare.
La recente sessione più recente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sull’ embargo di armi all’ Iran ha illustrato l’influenza molto decrescente degli Stati Uniti in termini di capacità di imporre decisioni unilaterali. Per l’amministrazione Trump, questo declino significa anche un netto fallimento della sua politica di “massima pressione” sull’Iran,

Questa politica ha ricevuto una gelida risposta dai tradizionali nemici degli Stati Uniti – Russia e Cina – e nuovi nemici – Germania e Francia – allo stesso modo. Il dibattito che ha avuto luogo in quella sessione ha visto in particolare la Germania non solo incolpare Washington per una violazione del diritto internazionale ritirandosi dal patto nucleare, ma anche allineandosi sempre più all’affermazione della Cina secondo cui gli Stati Uniti non hanno il diritto di reimpostare le sanzioni delle Nazioni Unite sull’Iran.
L’ambasciatore russo delle Nazioni Unite, Vassily Nebenzia, è stato particolarmente duro quando ha paragonato le sanzioni statunitensi sull’Iran all’uccisione di George Floyd, affermando che erano situazioni simili al “mettere un ginocchio sul collo”.

Mentre le relazioni degli Stati Uniti con la Russia e la Cina rimangono cattive per ovvie ragioni, sono gli alleati degli Stati Uniti in Europa che non solo hanno iniziato a sentire la necessità cruciale di affermare una politica indipendente, ma hanno anche capito che l’imperatore “non ha vestiti”. Il loro crescente disprezzo e una politica di distacco dagli Stati Uniti sono profondamente radicati nella loro valutazione del modo in cui il mondo sta cambiando. Da un mondo bipolare ai tempi della guerra fredda, quando l’Europa era debole e doveva fare molto affidamento sugli Stati Uniti, il mondo si è in gran parte spostato dal sistema unilaterale post-Guerra fredda a un mondo multipolare, dove l’Europa non è solo non più debole e non completamente dipendente dagli Stati Uniti, ma capita anche di essere uno dei principali “poli” di questo mondo multipolare in cui si decidono le questioni in base ai propri interessi (tranne i paesi succubi come l’Italia che si danno martellate sui piedi da soli).


Macron con Trump e la Merkel
Questo è evidente dal modo in cui l’Europa ha adottato politiche nei confronti di Russia e Cina. Laddove l’Europa si è notevolmente aperta alla Cina , le potenze europee continuano a opporsi al ritorno della Russia al G-7. Allo stesso tempo, la Germania, a differenza degli Stati Uniti, non vede problemi nel finalizzare il progetto Nord Stream-2 con la Russia. Analogamente, a differenza della “guerra commerciale” degli Stati Uniti con la Cina, l’UE non vede l’ora di concludere un accordo di investimento a lungo termine con la Cina. Con la Germania che assumerà la presidenza dell’UE il prossimo mese, la Merkel, che è sempre più considerata un “multilateralista”, presterà particolare attenzione al vertice UE-Cina a Lipsia in autunno.

In altre parole, con gli Stati Uniti e l’UE che definiscono sempre più il mondo in modi sorprendentemente diversi, non è più impensabile che una “Guerra fredda” di basso profilo all’interno dell’alleanza transatlantica alla fine possa emergere in forma completamente nuova.

Considerando che si potrebbe pensare che le differenze tra USA e UE si sarebbero concluse con la sconfitta di Trump alle elezioni del 2020 e che una vittoria di Biden avrebbe riportato le cose ai giorni dell’era Obama, funzionari europei, citati dai media occidentali, hanno sempre più messo in guardia contro un pensiero così diretto, questi hanno sostenuto che non vi è alcuna garanzia che in quattro anni anche Biden non sarebbe stato sostituito da qualcuno persino “più radicale di Trump”. Per l’Europa, quindi, un perno per la Cina non è semplicemente un effetto della presidenza Trump; è più un risultato di decidere in quale modo — e dove — ci si vuole posizionare nel mondo multipolare di oggi.

Allo stesso tempo, se Donald Trump dovesse vincere le elezioni nel 2020, questa guerra fredda di basso profilo si intensificherà. Ha già gli occhi fissi sull’Europa come il suo prossimo “obiettivo di guerra commerciale”. In effetti, questo è anche il modo in cui Trump prevede di “punire” l’Europa per la crescente assertiva posizione diplomatica di quest’ultimo tempo su Iran, Cina e persino su Russia e G-7. Negli ultimi mesi, Trump ha ripetutamente parlato di un aumento delle tariffe del 25% sulle automobili prodotte in Europa. Pertanto, se Trump aumenta le tariffe automatiche sull’Europa, ha davvero la sensazione che il calcolo politico in Europa cambierebbe radicalmente, costringendo un’economia di pari dimensioni a vendicarsi e quindi impegnarsi in una “guerra commerciale” estesa.

Tale situazioneavrà certamente conseguenze anche per la NATO; poiché istituzionalizzerà ampiamente la confusione bilaterale, allontanandola dallo “scontro di personalità”. In effetti, in larga misura, è già istituzionalizzato in Europa e un cambio di presidenza negli Stati Uniti avrà un impatto limitato sul modo in cui l’Europa si posiziona nel mondo multipolare. In altre parole, anche se Biden avesse successo, la sua vittoria non avrebbe praticamente alcun impatto né sulla marcia indipendente del mondo verso la multipolarità né sul modo in cui l’Europa vi reagisce.

*Salman Rafi Sheikh, analista di ricerca di relazioni internazionali e affari esteri e geopolitica, scrittore e docente”.

In esclusiva per la rivista online “ New Eastern Outlook

Traduzione: Luciano Lago