Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Politburionismo

Politburionismo

di Stefano Piri - 21/11/2018

Politburionismo

Fonte: Esquire

La vicenda è nota a chi si ostina a seguire le tragicomiche facezie che scandiscono il crepuscolo del PD. Il giovane candidato segretario Dario Corallo pronuncia in assemblea un intervento tanto appassionato quanto scombinato, enunciando una tesi probabilmente condivisibile ma, per usare l'eufemismo del secolo, non esattamente inedita: il PD evapora perché ha perso la capacità di stare dalla parte degli ultimi e di immaginare una trasformazione radicale delle società, e si è adagiato invece su un pensiero dominante - chiamatelo realismo capitalista, liberismo reale o come preferite - che interpreta e presenta il laissez faire come principio di portata universale invece che come dottrina economica di parte.
Il passaggio che fa scalpore è però quello in cui Corallo dice che il PD spesso si è comportato "come un Burioni qualsiasi", scegliendo di "bulleggiare" chiunque esprimesse "un dubbio" su scelte politiche "generalmente di destra", presentate come "scienza assoluta". Applausi circospetti sul momento, ma qualche ora dopo il noto immunologo tirato per la giacchetta si impermalisce e in un Tweet almeno altrettanto sgangherato - la lucidità, vedrete anche in seguito, non è il tratto dominante di questa vicenda - stravolge le parole di Corallo e si domanda se "anche per il PD" studio e sacrificio siano "diventati una colpa".

Roberto Burioni@RobertoBurioni
Anche per il PD studiare con sacrificio e sapere diventa una colpa?  Ho fatto bene a non candidarmi. PS: Mi sembra Napo Orso Capo (citazione per i miei coetanei).
20:48 - 17 nov 2018
Roberto Burioni@RobertoBurioni
 “Un Burioni qualsiasi” non me l’ha detto neanche la più inferocita delle mie ex.

Il tweet sollecita una scossa tellurica di proporzioni inattese, spingendo tutto o quasi lo stato maggiore del PD a esprimere solidarietà alla vittima di tale vile agguato, con la vetta di surrealismo che viene raggiunta quando l'ex Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Gentiloni - uno che ha gestito, per dire, il caso Regeni e il terremoto di Amatrice - condanna pubblicamente come "gravissime" le parole del povero Corallo, il quale probabilmente non sa se gongolare per l'inattesa ondata di popolarità o preoccuparsi per il ruolo di supervillain gentista che un gruppo dirigente di sessantenni - ormai ridotti a cercare un po' di soddisfazione randellando dialetticamente un ragazzino - cerca di affibbiargli.

Prova allora a precisare su Facebook ciò che appare ovvio a chiunque abbia sentito il suo intervento per intero, e non nel cut vittimista diffuso da Burioni, ovvero che il suo oggetto polemico non era la persona del divulgatore scientifico, ma il burionismo come metodo retorico e dialettico applicato alla politica dai dirigenti PD. La tendenza insomma ad impiegare l’autoritarismo intellettuale proprio delle scienze dure come la matematica o la biologia per difendere le proprie opinioni in campi porosi come quelli dell’economia e della politica.
Tutto chiaro? Niente affatto, e le rampogne a Corallo per "l’attacco al metodo scientifico" non si fermano, anzi, raddoppiano: Maria Elena Boschi, Alessia Morani, Gennaro Migliore e perfino Nicola Zingaretti finalmente sanno da che parte stare, e si affrettano a dichiararlo pubblicamente. È come se la diaspora di un partito che spesso dà l’impressione di non avere più niente da dire potesse essere invertita da un nuovo polo magnetico: il burionismo.

Roberto Burioni@RobertoBurioni· 17 nov 2018
 Anche per il PD studiare con sacrificio e sapere diventa una colpa?  Ho fatto bene a non candidarmi. PS: Mi sembra Napo Orso Capo (citazione per i miei coetanei).

Anna Rita Leonardi@AnnaLeonardi1
Dottore, a nome della comunità dei democratici le porgo le più sincere scuse

Fortunatamente le parole di quel ragazzo rispecchiano solo lui.
Ma cos'è, precisamente, il burionismo? Nel merito, direbbe Burioni, è difesa del metodo scientifico. Ma sempre nel merito, direbbero alcuni dei suoi critici, questa difesa spesso trascende in una sorta di culto laico del sapere e della competenza, ai cui detentori vengono attribuiti il dono dell’infallibilità e la funzione messianica di opporsi alla deriva gentista. Ma soprattutto ciò che ha reso celebre il burionismo è il metodo: uno stile argomentativo fortemente apodittico, che fa largo uso del sarcasmo e soprattutto dell'argomentum ab auctoritate: io ho studiato e so quello che dico, tu no, quindi accetta la mia opinione senza costringermi a spiegare cose che comunque non riusciresti a capire.
Che un approccio del genere non faccia al caso di un partito che si chiama Democratico parrebbe abbastanza intuitivo (la stessa frase-manifesto di Burioni, “la scienza non è democratica”, contiene la negazione di quello che parrebbe essere il valore fondamentale del PD): l'appello all'autorità - che è comunque generalmente ritenuto un argomento fallace al pari di quello ad personam, in quanto strategia diversiva rispetto al merito - serve tutt'al più a vincere una discussione, e certo non a convincere l'interlocutore. E il ruolo di un partito, anche se a volte nel PD se ne dimenticano, non è quello di sconfiggere dialetticamente gli elettori, ma di rappresentarli.
Ma ancor più nello specifico dei nostri giorni, la tentazione di presentarsi come una sorta di "Partito della Scienza" sembra una risposta particolarmente maldestra e controproducente alla crisi di legittimità che nell'ultimo decennio ha colpito le istituzioni materiali e simboliche delle democrazie liberali.
Le democrazie, infatti, per funzionare hanno bisogno del principio di autorità come qualunque altro sistema politico. Hanno bisogno cioè che la grande maggioranza dei cittadini accetti di non esprimersi direttamente sulla gran parte delle questioni, affidandosi ad un ceto di specialisti e sottomettendosi alle loro decisioni. Una faccenda spinosa, della quale le democrazie non parlano volentieri, e nella quale la scienza ha una funzione centrale, per lo meno da quando qualche secolo fa - nel Settecento, quando l’universalizzazione del sapere tramite l’Encyclopédie di Diderot è stata il preludio alla universalizzazione dei diritti dell’uomo - ha iniziato ad istituzionalizzarsi e a designare sedi che detengono una sorta di monopolio legittimo del sapere. (Un passaggio - Burioni lo sa sicuramente - per niente facile o pacifico, tanto è vero che nella nostra cultura non hanno mai cessato di coesistere le figure della scienza istituzionale e di quella asociale e sovversiva; dello scienziato integrato, riconosciuto, premiato, e dello scienziato pazzo, deriso, emarginato).

IL PD CHE SI APPELLA AL PRINCIPIO DI AUTORITÀ È COME UN UOMO CHE TENTA DI SOLLEVARSI PER I CAPELLI
In questo momento un partito-sistema come il PD e uno scienziato istituzionale come Burioni si sentono mancare la terra sotto i piedi per lo stesso motivo: una crisi di legittimità, di autorevolezza, la cui portata generale è ben inquadrata dal concetto gramsciano di crisi organica: una “crisi di egemonia della classe dirigente” che si verifica quando la classe dirigente “ha fallito in una grande impresa politica” (Gramsci pensava alla guerra, noi al governo della globalizzazione e della crisi economica del 2008) e nuovi strati della società passano improvvisamente dalla passività all’attivismo politico esprimendo domande di cambiamento nuove e spesso disorganizzate, ma dirompenti.
Gramsci ci aiuta a capire perché il PD e Burioni si sentano assediati nello stesso castello: la crisi organica non colpisce soltanto le istituzioni politiche ma la classe dirigente nel suo complesso, trasformandosi in una “crisi di autorità” generalizzata. Se non crediamo più che i nostri capi facciano il nostro bene, anche il monopolio del sapere che legittimava la loro autorità viene meno, e tutte le scienze - la scienza politica, ma anche quelle dure, perché no - sono potenzialmente esposte a una sorta di scetticismo caotico (che è parente, per quanto rinnegato, di quello scetticismo organizzato che il padre della sociologia della scienza Merton individua come uno dei principi fondamentali del metodo) e quindi a una nuova politicizzazione. È impossibile rimettere gli déi caduti sul piedistallo, e quindi tanto per le istituzioni democratiche quanto per la scienza è inutile tentare di aggrapparsi al vecchio patto sociale. Sarebbe invece il caso di iniziare il prima possibile a competere in campo aperto con l’autoritarismo e la superstizione, facendosi trovare in prima fila quando ci sarà da stipulare un patto sociale nuovo.
In questo contesto, un partito o un’istituzione che tentano di recuperare posizioni facendo appello al principio di autorità non hanno maggiori speranze di successo di un uomo che tenta di sollevarsi da solo per i capelli.

Nicola Zingaretti@nzingaretti
 Quando il Pd perde la bussola e si fa del male da solo. Dalla parte della scienza e di @RobertoBurioni sempre. Solidarietà e sostegno

La new wave scientista nel PD deriva anche, in modo più spiccio, dal tentativo di compiacere propri segmenti demografici di riferimento (che sono rimasti pochini, ahimé): giovani sovraistruiti e soprattutto borghesia delle professioni (e quindi delle competenze) di una certa età, che da determinati saperi specifici (legale, medico, scientifico o umanistico) ha ricavato direttamente il proprio reddito, la propria posizione sociale e quindi il proprio sistema di valori: insegnanti, medici e altri professionisti che sono entrati nel mondo del lavoro negli anni settanta e ottanta, quando la domanda di lavoro qualificato, la capacità di assorbimento del settore pubblico e il livello dei salari conservavano non solo indiscusso ma funzionale il rapporto causale tra accesso alla conoscenza, benessere e ascesa sociale. Pezzi di società legati alla sinistra, oggi più che altro postideologicamente attaccati al vecchio ordine simbolico e preoccupati da una percepita calata dei barbari.
In questo senso, e in un’ottica di brevissimo termine e puramente conservativa, la svolta burionista che una parte del PD sembra aver abbracciato potrebbe anche pagare: mentre il populismo della maggioranza deve ancora assumere una fisionomia precisa (una volta assunta la quale tenterà, se la storia insegna qualcosa, il patto con l’establishment e l’istituzionalizzazione) il senso di disorientamento e spodestamento di un altro pezzo di società è profondissimo, e le certezze salvifiche del burionismo possono essere senz’altro un modo di rassicurare questa minoranza, permettendo al PD di costruirsi una roccaforte con cui tenere almeno una posizione di retroguardia, in una partita politica che ormai ha altri giocatori principali. Ma il prezzo di questo gioco di pura sopravvivenza è altissimo: rinunciare a cercare nuovi spazi di azione politica tra le crepe - evidenti a chiunque volesse vederle - del fronte populista (con gli “analfabeti funzionali” non si tratta) e rassegnarsi a scomparire lentamente, insieme alle altre vestigia del mondo di ieri.