Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / E lo scienziato si arrese all’anima

E lo scienziato si arrese all’anima

di Andrea Lavazza - 28/11/2007


 

«M
i considero un neuroscien­ziato 'spirituale'. Nella mia prospettiva, l’anima si rife­risce all’essenza 'non fisica' della persona che si manifesta come coscienza, pensiero, sentimenti e volontà. Questa parte spiri­tuale dell’essere umano continua a esistere dopo la morte fisica del corpo». Mario Beauregard, ricercatore dell’Università di Montréal, ha appena pubblicato un libro divulgativo che già dal titolo ( The Spiritual Brain. A Neuroscientist’s Case for the Exi­stence of the Soul) sfida le convinzioni dif­fuse tra i suoi colleghi. E sta prepa­rando un volume rivolto agli addetti ai lavori contro la visione materiali­stica dell’uomo.
 Perché la maggior parte dei neuro­scienziati nega l’esistenza dell’ani­ma?

 «Le neuroscienze sono lo studio del cervello nei suoi vari livelli di orga­nizzazione, con un’impostazione necessariamente materialistica e naturalistica. Perciò quasi tutti gli studiosi ritengono che la loro ricer­ca non abbia nulla a che fare con l’anima, perché essa rappresenta l’aspetto 'non materiale', mentre il materialismo costi­tuisce la tesi metafisica di base. Di conse­guenza, le funzioni mentali superiori, la coscienza e il sé possono ridursi a processi neurochimici e neuroelettrici. E anche le e­sperienze religiose, spirituali e mistiche (
Ersm) diventano sottoprodotti dell’attività cerebrale. In questa cornice ideologica, l’a­nima è semplicemente un’illusione».
 Che cos’è allora il 'cervello spirituale' del titolo del suo libro?

 «Sono le strutture e le reti cerebrali coin­volte in vari tipi di
Ersm. Il concetto è lega­to alle 'neuroscienze spirituali', un nuovo ambito di ricerca all’incrocio tra psicolo­gia, religione, spiritualità e neuroscienze. Il principale obiettivo è quello di esplorare le basi neuronali delle Ersm. È decisivo, però, sottolineare che la comprensione del sub­strato neuronale di tali esperienze non di­minuisce, né svaluta il loro significato e il loro valore».
 A questo proposito, Lei ha condotto ricer­che su un gruppo di suore cattoliche...

 «Abbiamo usato la risonanza magnetica funzionale per misurare l’attività cerebrale di alcune carmelitane durante lo stato sog­gettivo di unione mistica con Dio. Il punto di partenza era l’ipotesi, avvalorata da stu­di su persone epilettiche intensamente re­ligiose, che il lobo tem­porale
fosse la specifica area del cervello asso­ciata alle esperienze di fede. I nostri risultati dicono, al contrario, che sono attive almeno dodici zone diverse del­l’encefalo durante le fa­si di estasi mistica. Zo­ne che normalmente vengono coinvolte in varie funzioni, dalla percezione alle emozio­ni alla rappresentazio­ne corporea. Ciò contraddice l’idea di un’'area di Dio' specificamente localizza­ta ».
 Ci sono prove scientifiche dell’esistenza dell’anima?

 «Non ancora. Tuttavia, esistono alcuni dati aneddotici relativi a casi di esperienze di quasi-morte (Nde). Quello della cantante americana Pam Reynolds è il più noto, e inspiegabile secondo la scienza materiali­stica. Nel 1991, le fu diagnosticato un gran­de aneurisma cerebrale inoperabile. Il neurochirurgo Robert Spetzler di Phoenix propose di tentare con la tecnica dell’arre-
sto cardiaco ipotermico: alle basse tempe­rature agire sui vasi è più agevole, mentre i tessuti possono resistere più a lungo senza ossigenazione. La Reynolds accettò il ri­schio. Durante l’intervento, la si poteva considerare 'morta': il suo cuore fu ferma­to e il suo elettroencefalogramma divenne piatto. Il tronco encefalico, responsabile delle funzioni automatiche, e i suoi emisfe­ri cerebrali non davano più risposte, men­tre la temperatura corporea scese a 22 gra­di. A quel punto, i medici aprirono il cranio con una sega speciale. Successivamente, Pam riferì che in quel preciso momento si sentì proiettata fuori del corpo e fluttuante sul tavolo operatorio. Ma la cosa più note­vole è che raccontò nei dettagli l’intervento (che non conosceva) e quello che diceva l’équipe in azione. Infi­ne, entrò in un tunnel, al cui termine vide una luce calda, e speri­mentò un’unione della propria anima con Dio.
  Il caso è importante perché tutto accadde mentre la paziente era 'clinicamente morta' e ciò era certificato da persone esperte dotate di strumenti precisi; i­noltre, Pam raccontò fatti verificabili che non avrebbe potuto sapere se non fosse stata cosciente nel momento in cui avveniva­no ».

 Tutto ciò che cosa dimostrerebbe?

 «Innanzitutto, indica che la mente, la co­scienza e il sé possono prolungare la loro esistenza quando il cervello è totalmente 'spento' e si è in presenza di morte clinica. In secondo luogo, in quelle condizioni, si hanno comunque le
Ersm. E ci si può per­fino spingere ad affermare, sulla base di molti altri racconti diffusi in tutto il mondo e in tutte le culture, che abbiamo la possi­bilità di connetterci, a livello mentale, con una coscienza superiore, cosicché i nostri atti mentali diventano distinti dal cervello, sebbene osservabili per mezzo di esso».
 Le neuroscienze che cosa possono dire sulla religione?

 «Le tecniche di visualizzazione del cervello possono mostrarci che cosa avviene nel cervello – dal punto di vista chimico ed e­lettrico – durante le esperienze religiose, spirituali e mistiche. Tuttavia, queste infor­mazioni non ci dicono nulla circa la feno­menologia di tali esperienze (la prospettiva di prima persona; l’oggetto cui si riferisco­no). Inoltre, la realtà esterna di Dio non può essere né confermata né smentita dal­l’individuazione dei correlati neuronali delle
Ersm. Ecco perché, a mio parere, non
 ha senso parlare di neuroteologia».

 Ricapitolando, quali sono gli argomenti contro un’interpretazione strettamente materialistica della mente?

 «La scienza che adotta questa prospettiva è costretta a negare o a respingere o a cerca­re di dissolvere tramite una spiegazione tutti i fenomeni che sfidano il materiali­smo. E si tratta di una mole crescente che, oltre alle esperienze di quasi-morte, com­prende anche l’effetto placebo (modifica­zioni fisiologiche indotte dalla semplice credenza di aver assunto una sostanza,

 ndr).
Soltanto una prospettiva non mate­rialistica può offrire spiegazioni scientifi­che di questi fenomeni elusivi, che la ricer­ca attuale accantona».
 Parla il canadese Mario Beauregard, autore di «Spiritual brain», successo editoriale e sasso nello stagno delle neuroscienze pregiudizialmente materialistiche