Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / I preraffaelliti

I preraffaelliti

di Cesare De Seta - 23/02/2011

http://www.canvasreplicas.com/images/Joan%20of%20Arc%20Dante%20Gabriel%20Rossetti.jpg

C´è chi era cresciuto leggendo Dante e nei suoi lavori sognava di imitare Raffaello Tra i modelli tutti i pittori veneti, da Tiziano a Veronese
Tra i partecipanti al gruppo anche Ruskin che si era sempre interessato alla storia dell´arte del Paese studiandola direttamente a Firenze

William Mollard Turner (1775-1851) era figlio di un barbiere e divenne, nel corso di un´operosa vita, uno dei grandi protagonisti della pittura di paesaggio: fu anche fortunato perché il giovane John Ruskin (1819-1900), ancora del tutto sconosciuto, ebbe l´ardire di scrivergli perché l´accettasse come suo mentore e, difatti, ne divenne un sostenitore assai intelligente.
Il rapporto di entrambi con l´Italia fu strettissimo, e non vale contare le volte che, l´uno e l´altro, soggiornarono nella penisola. Erano convinti che l´arte vittoriana fosse un relitto del passato, e bisognasse ricrearla alla radice: le strade che perseguirono furono parallele e anche divergenti. Turner andò alla scoperta di Claude Lorrain, e si spinse ben oltre la frontiera che il pittore aveva sperimentato. Lo si vede bene nell´Arco di Costantino, 1835, dove il baluginare della luce si diffonde fino a mangiarsi la sagoma del monumento: dopo i primi soggiorni del 1819 e del ´35, tornò nel ´40 e nel ´46 e scoprì Venezia con memorabili tele e acquerelli in cui la pennellata fluida si sfalda del tutto. Sono paesaggi d´atmosfere che volgono le spalle a Canaletto.
Talune prove si vedono nella mostra Dante Gabriel Rossetti –Edward Burne-Jones. Il mito dell´Italia nell´Inghilterra vittoriana (fino al 12 giugno), curata da Maria Teresa Benedetti, Stefania Frezzotti, Robert Upstone (catalogo Electa). Ruskin che a Venezia fu legato da un´intensa passione, dedicandole pagine memorabili, seguì un itinerario diverso: andò alla scoperta del Medioevo, che aveva cominciato ad amare a Firenze, e i suoi disegni e acquerelli assai garbati testimoniano la passione per Beato Angelico, per i primitivi e per l´architettura medievale. Un lungo Medioevo quello di Ruskin che precorre quello teorizzato da Jacques Le Goff nel nostro tempo.
Fu questa propensione al Gothic Revival l´anello di congiunzione con la compagine dei Preraffaelliti: dinanzi all´ostentata opulenza dei vittoriani alla Alma Tadema, costoro scoprirono un mondo la cui sofisticata innocenza aveva una sua verità spirituale (Giotto e Crivelli fanno da contrappunto in mostra), intrisa di sensualità. La Confraternita si costituì a Londra nel 1848 per iniziativa di Hunt, Millais e Dante Gabriel Rossetti (1828-1882) che aborrivano la Royal Academy, la borghesia, l´industria e la metropoli. Contropelo rispetto ai gusti dominanti, Rossetti assunse ruolo leader nel gruppo. Suo padre insegnava italiano ed era un cultore di Dante, termine a quo di questo pittore-letterato che pose Raffaello ad acme della sua arte.
Angeli che guardano la corona di spine, 1848, rimandano per eleganza di tratto a Ford Madox Brown (1821-1898). Intorno agli anni Sessanta aderì al gruppo Edward Burne-Jones (1853-1898) che divenne dioscuro di Rossetti. Ruskin fu loro compagno di strada con la sua penna brillante e la conoscenza appassionata dell´arte italiana; altro amico fedele fu William Morris, socialista umanitario, scrittore prolifico e artista originale. Nel 1861 Burne-Jones dipinge il trittico con l´Annunciazione e Adorazione dei Magi, una tela ad olio di grandi dimensioni destinata a una chiesa Gothic Revival a Brighton progettata da Carpenter.
Nello stesso anno Rossetti dipinge un acquerello con Lucrezia Borgia: vestita come una dama del suo rango, si lava le mani per detergersi dal veleno destinato al marito, accanto ha una caraffa col vino venefico e un papavero, simbolo di droga: sul fondo, come nei dipinti fiamminghi, il padre e il marito avviato alla morte. Il Medioevo di Rossetti si spinge fino al Cinquecento veneziano, come si vede nella veste e nella capigliatura di Lucrezia. L´interesse suo e di Burne-Jones per la Borgia è sollecitato dal poeta Swinburne e dall´opera di Donizzetti più volte rappresentata al Covent Garden.
Frederich Leighton (1830-1896) ha toni più severi e la Nanna, 1859, è una statuaria ragazza della campagna romana che assomiglia molto a quelle dipinte dai tedeschi della Lukasbund. Il Medioevo è il filo che lega le due confraternite. Tornato in patria, Leighton dipinge una Signora nobile di Venezia e qui il registro cromatico e compositivo oscilla tra Tiziano e Veronese. Mentre Rossetti rende il suo omaggio a Dante con Beatrice, poi divenuta La Sposa, perché egli stesso si rende conto che il soggetto ha una femminilità assai lontana dallo Stil novo. La sposa è al centro di un serto di bellezze muliebri e, in primo piano, c´è un ragazzo moro come in certi affreschi di Veronese. La compagine volge decisamente verso il Rinascimento veneto e opere di Carpaccio, Tiziano, Veronese e altri fanno pendant in mostra: le opere di Rossetti – disegni, guaches, oli – sono ritratti di amiche sublimate dai toni letterari e mitologici: fino a Pandora, 1871, simbolica figura intensamente problematica, e Proserpina, 1878, regina dell´Ade, come spiega lui stesso in una lettera a Turner che ne possedeva una versione. Il frutto proibito in mano, in basso una lampada che brucia incenso, simbolo di divinità. La figlia di Giove e Cerere è bellissima, immersa nei pensieri e nei ricordi. La modella è quasi sempre Jane Burden, la moglie di Morris. Fiammetta, con una sfavillante veste porpora è già un´eroina Liberty: un gusto e una cultura patrocinata da William Morris che nella Red House ad Upton, progettata da John Web, aveva voluto creare una casa e una bottega medievale, all´origine delle Arts & Crafts. Gli intrecci amorosi tra i preraffaelliti sono tali che possono dar luogo a un romanzo o a un bel film di Ivory.