Il 2 aprile 2015, le forze irachene liberavano Tiqrit, capitale della provincia di Salahudin, a 130 chilometri a nord di Baghdad, dall’occupazione dello Stato Islamico dell’Iraq e Levante (SIIL), che datava dal giugno 2014. “Le nostre forze di sicurezza hanno raggiunto il centro di Tiqrit e liberato i quartieri sud e ovest e avanzano controllando tutta la città“, dichiarava il premier iracheno Haydar al-Abadi. Haraqat Nujaba, gruppo sciita iracheno, liberava il quartiere Qasidiyah di Tiqrit. Il ministro della Difesa iracheno Qalid al-Ubaydi affermava “Abbiamo il piacere, con tutto il nostro orgoglio, di annunciare la buona notizia di una magnifica vittoria. Da qui arriveremo da voi, Anbar! Arriveremo da voi a Niniwa, e lo diciamo con piena risoluzione, fiducia e perseveranza”, riferendosi a due province occupare dal SIIL, al-Anbar ad ovest e Niniwa, la cui capitale è Mosul, a nord. “Le forze di sicurezza controllano il 95% della città, ma vi sono ancora sporadici combattimenti“, dichiarava un colonnello; “Ci sono ancora cecchini e molti edifici sono minati” dichiarava a sua volta Qarim al-Nuri dell’organizzazione Badr. Infatti 185 edifici e 900 ordigni esplosivi erano stati bonificati. Il ministro degli Interni Muhamad al-Ghaban riferiva della scoperta di fosse comuni con centinaia di vittime del SIIL. Nel giugno 2014, i taqfiriti attaccarono la vicina base di Speicher, uccidendo centinaia di persone.
L’operazione, che coinvolgeva 30000 militari e miliziani iracheni, era iniziata il 2 marzo attaccando da tre lati i 3000 taqfiristi che occupavano Tiqrit, mentre l’aviazione irachena bombardava le loro posizioni. Secondo The Military Times, la liberazione di Tiqrit era stata rallentata dagli 8000 dispositivi esplosivi improvvisati (IED) piazzati presso e nella città, “disseminando le strade principali di mine“. Il SIIL aveva contrastato l’offensiva anche con attentati suicidi. Uno degli attentatori suicidi, che si era fatto esplodere vicino Samara, era il cittadino statunitense Abu Dawud al-Amriqi. Il SIIL aveva anche diffuso diverse immagini che pretendevano che Tiqrit fosse ancora in sue mani, tentando di contrastare le dichiarazioni del governo iracheno, imitando l’operazione di disinformazione attuata dagli islamisti di Jabhat al-Nusra sulla presunta occupazione totale di Idlib, in Siria. Le forze irachene (4000 soldati della 5.ta Divisione dell’esercito iracheno e 25000 miliziani), guidate dal Colonnello Salah al-Ubaydi, comandante delle operazioni speciali del Centro operazioni di Salahudin, comprendevano le milizie sciite Qataib Hezbollah, Asayb al-Haq (Lega dei Giusti), Qataib Imam Ali, Qataib Hezbollah, Qataib Sayad al-Shuhada, Haraqat Nujaba, Saraya Qurasani e la Brigata del Giorno della Promessa di Muqtada al-Sadr; tutti gruppi di punta delle Forze Popolari Mobilitate (PMF) del fronte iracheno anti-SIIL. Nella liberazione di Tiqrit le PMF hanno svolto un ruolo fondamentale, coordinate dal Maggiore-Generale Qasim Sulaymani, comandante dell’unità per le operazioni di sicurezza e antiterrorismo al-Quds delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) dell’Iran. In effetti, l’operazione per la liberazione di Tiqrit è stata elaborata da Hadi al-Amari, a capo dell’organizzazione irachena Badr, oltre che da Qasim Sulaymani. Il Comitato di mobilitazione popolare è guidato da Muhamad Jamal Jafar, ex-comandante dell’organizzazione Badr, consulente di Qasim Sulaymani, comandante operativo della Qataib Imam e comandante della Qataib Hezbollah. Inoltre, la Qataib Sayad al-Shuhada è guidata da Mustafa al-Shaybani, che dal 2005 al 2011 aveva diretto in Iraq ciò che l’US Army chiamava Rete Shaybani; Qataib Imam Ali, guidata da Shabal al-Zaydi, ex-comandante del Jaysh al-Mahdi di Muqtada al-Sadr; Saraya Qurasani è guidata da Ali al-Yasiri ed era consigliata da Hamid Taqavi, ex-generale dell’IRGC ucciso da un cecchino islamista nel dicembre 2014. Ali al-Yasiri aveva detto che Taqavi “era un esperto in guerriglia” e che “la gente lo riteneva un mago“. Infine l’Haraqat Nujaba è guidato da Aqram Abas al-Qabi, comandante militare di Asayb al-Haq. Haraqat Nujaba fu creato nel 2013 per inviare i combattenti di Asayb al-Haq e Qataib Hezbollah in Siria, a sostenere il Baath.
Nell’ambito della Combined Joint Task Force – Operation Inherent Resolve (CJTF-OIR), il 25 marzo l’USAF effettuava 17 attacchi aerei, e il 27 marzo altri 3 attacchi, su Tiqrit. Il primo ministro iracheno Haydar al-Abadi aveva richiesto il supporto aereo degli USA, a fine marzo, per le operazioni su Tiqrit, ma il Pentagono impose la condizione che tali operazioni si svolgessero sotto il pieno controllo del governo iracheno. Il 26 marzo, il comandante del Comando Centrale, Generale Lloyd Austin, disse che le milizie sciite si erano ritirate, “Presupposto del supporto è che il governo iracheno sia a capo dell’operazione; dovevamo sapere esattamente chi ci fosse sul terreno. Le milizie sciite presenti si erano ritirate dalla zona“, e il 30 marzo il segretario alla Difesa degli USA Ashton Carter affermava “Credo che caratteristica fondamentale sia che l’operazione sia sotto il comando e controllo del governo iracheno, ciò è importante perché tutta la nostra strategia è volta a consentire che il governo multi-confessionale dell’Iraq sconfigga il SIIL in Iraq, e che lo sia definitivamente. Ciò è una delle cose che volevamo garantirci prima di condurre i raid aerei nella zona di Tiqrit. Abbiamo capito che le forze che si trovano intorno a Tiqrit sono di diversi tipi, ma coloro che sosteniamo sono al comando del governo iracheno“. Il governo degli Stati Uniti nel 2009 designò Qataib Hezbollah organizzazione terroristica che minacciava la stabilità in Iraq. Nel 2011, l’ambasciatore degli USA in Iraq James Jeffrey accusava le agenzie di sicurezza iraniane di rifornire di armi i gruppi sciiti iracheni. Gli ufficiali statunitensi quindi erano riluttanti a sostenere l’operazione delle milizie filo-iraniane, dato che consiglieri militari iraniani avevano fornito un sostegno significativo all’offensiva avviata il 2 marzo, addestrando le milizie irachene anti-SIIL che hanno avuto un ruolo di primo piano sul campo di battaglia, rappresentando almeno i due terzi della forza combattente irachena a Tiqrit. Il portavoce del Pentagono, colonnello Steve Warren, dichiarava però che “Diverse migliaia di soldati delle forze di sicurezza regolari e delle ruppe delle Forze popolari mobilitate iracheni hanno ripreso l’offensiva su Tiqrit… Si tratta soprattutto di unità delle milizie sciite che non avevamo interesse ad avere sul campo di battaglia, in primo luogo. Queste milizie sciite sono chiaramente collegate o spesso infiltrate dall’Iran, per cui la loro partenza dal campo di battaglia è stata ben accolta”, ma ribadiva che “Non tutte le milizie sciite sono sostenute dagli iraniani. Certamente il Comitato di mobilitazione popolare è finanziato dal governo iracheno, è rappresentato al Centro combinato delle operazioni congiunte, ed è riconosciuto dagli iracheni e dalla coalizione come elemento legittimo delle forze armate irachene. Non tutti, come Hezbollah, hanno stretti legami con l’Iran. Penso che dobbiamo essere assai sfumati nel modo di osservarli perché… sono venuti a difendere il loro Paese“. Infine, per il Generale Martin Dempsey, presidente del Joint Chiefs of Staff, il coinvolgimento dell’Iran era “una cosa positiva” se le milizie sciite collaboravano alla liberazione di Tiqrit. Dempsey stimava che le milizie costituissero oltre i due terzi della forza operativa irachena.
Il Maggiore-Generale Qasim Sulaymani aveva diretto il sostegno organizzativo iraniano delle forze irachene, frustrando i tentativi statunitensi di dominare totalmente l’Iraq. “Che piaccia a lui (Sulaymani) o meno, agli americani o meno, agli iracheni o meno, Sulaymani è al centro della politica iraniana in Iraq“, affermava un alto funzionario iracheno, “La Forza al-Quds opera su tutti i piani: politici, militari, intelligence, economici, è la politica estera iraniana in Iraq“. Sulaymani, a marzo, avrebbe fermato i combattimenti tra le forze di sicurezza irachene e le milizie di Muqtada al-Sadr a Bassora e, il 28-29 marzo, al valico di frontiera Iran-Iraq di Mariwan avrebbe incontrato personalmente il presidente curdo dell’Iraq Jalal Talabani, che gli chiedeva aiuto. In Iraq, il principale alleato dell’Iran è l’Organizzazione Badr, l’ala paramilitare guidata da Hadi al-Amari del Consiglio Supremo islamico iracheno, primo partito sciita del Paese. Uno dei grandi successi di Sulaymani contro l’influenza degli Stati Uniti in Iraq si ebbe nell’aprile 2006, quando l’Iran profondamente preoccupato per lo stallo sulla scelta del nuovo primo ministro iracheno, durato un anno, riuscì a trovare un compromesso su Nuri al-Maliqi del partito Dawa. I funzionari degli Stati Uniti “ne furono sconvolti, ma ciò risolse il problema, al momento”, dice il vicepresidente iracheno Adil Abdul Mahdi, “Credo che fossero contenti da una parte, ma dispiaciuti dall’altra. Lieti che ci fosse una soluzione allo stallo che avevamo in quel momento, ma naturalmente penso, dispiaciuti perché (Sulaymani) si trovava nella Green Zone“. Gli Stati Uniti tentarono inutilmente di paralizzare le operazioni di Sulaymani in Iraq, ma come afferma Amar al-Haqim, figlio del leader del Consiglio Supremo islamico dell’Iraq, “Quest’uomo è come tutti gli altri uomini, può avere notevole intelligenza, può avere i suoi lati positivi e negativi. Ma non è logico esagerarli al punto di tracciare un quadro surreale. Tutti apprezziamo nei film americani l”eroe’ in grado di fare l’impossibile, dove chiunque muore tranne lui, ma non appena finisce il film torniamo alla realtà, dove solo Dio è onnipotente“. Comunque, l’Iran avrebbe fornito alle milizie sciite irachene fucili anti-materiale da 12,7mm AM.50, lanciagranate Nasir da 40mm, jeep Safir dotate di lanciarazzi multipli da 107mm, cannoni senza rinculo, lanciarazzi da 122mm HM-20 e forse carri armati T-72S dotati di corazza reattiva (ERA) Kontakt-1. Il T-72S è la versione da esportazione modernizzata del carro armato russo T-72. Nel 1991-1993 l’Iran ebbe la licenza di produzione per 1000 T-72S, mentre un centinaio di tali carri armati fu venduto a Tehran nel 1993. I T-72S operativi a Tiqrit erano impiegati dall’esercito iracheno, specificamente dalla 5.ta Divisione controllata da ufficiali aderenti dell’organizzazione Badr. Il Qataib Hezbollah infatti impiega un carro armato M1 Abrams.
Ai primi di marzo 2015, a Ryadh in Arabia Saudita, il principe Saud al-Faysal, ministro degli esteri saudita, diceva a John Kerry, segretario di Stato degli USA, che “Tiqrit è un ottimo esempio di ciò di cui siamo preoccupati. L’Iran si prende tutto il Paese“, facendo eco alle preoccupazioni israeliane sulla politica mediorientale degli USA e sulla resistenza dell’alleanza dell’Iran formata con Siria baathista, Hezbollah in Libano, Iraq e Ansarullah nello Yemen. “Vediamo l’Iran coinvolto in Siria, Libano, Yemen, Iraq e Dio sa dove ancora“, aveva continuato al-Faysal, “Tutto questo deve finire, se l’Iran vuole essere parte della soluzione della regione e non del problema“, esortando gli Stati Uniti ad inviare truppe contro il SIIL, “Il regno sottolinea la necessità di fornire i mezzi militari necessari per affrontare questa sfida sul campo“. Ma Kerry, insistendo che l’accordo nucleare va distinto dalla questione dell”espansione’ iraniana nella regione, rispose “Anche se c’impegniamo in queste discussioni con l’Iran sul suo programma, non perderemo l’attenzione sulle azioni destabilizzanti dell’Iran in Siria, Libano, Iraq e penisola arabica, Yemen in particolare“.
Riferimenti:
CNS
Derechos
LWJ
LWJ
McClatchy
McClatchy
Moon of Alabama
National Post
PressTV
PressTV
RBTH
Reuters
Reseau International
Spioenkop
Spioenkop
Stripes