
Ovviamente, gli iraniani erano su di giri quando Putin ha firmato il decreto. Shamkhani prontamente ha espresso la speranza che la consegna dei sistemi S-300 avvenga entro l’anno. Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha detto che la consegna inizierà da un momento all’altro. “Il decreto stabilisce… senza ritardi. É operativo dal giorno in cui è stato firmato“. L'”Ordine Esecutivo” del Cremlino è stato accuratamente formulato per avvertire che Mosca non tollererà alcuna interdizione sul trasferimento all’Iran da parte di potenze extraregionali. Dice che la consegna “avverrà attraverso il territorio russo (anche via aerea) … mediante navi o aeromobili battenti bandiera della Federazione russa“. Il testo suggerisce che il trasferimento dei sistemi missilistici potrebbe con tutta probabilità avvenire attraverso il Mar Caspio. Il ministro degli Esteri Sergej Lavrov ha sparso sale sulle ferite statunitensi assicurando Washington che la decisione di Mosca è “nell’interesse degli sforzi decisi dai sei negoziatori internazionali per stimolare il massimo processo costruttivo dei colloqui sulla soluzione della situazione sul programma nucleare iraniano“. Naturalmente, Lavrov, famoso per il suo umorismo sarcastico, ha spiegato che dopo tutto si tratta “di un distinto volontario embargo russo” che Mosca ormai semplicemente toglie, nel senso che non sono affari di nessun altro. Nel frattempo, Mosca ha fatto i suoi calcoli. Lavrov ha detto: “l’S-300 è un sistema missilistico di difesa aerea di natura puramente difensiva. Non è progettato per attaccare e non metterà a rischio la sicurezza di qualsiasi Stato regionale, anche d’Israele, naturalmente. Nel frattempo, per l’Iran, tenendo conto della situazione molto tesa nella regione, i moderni sistemi di difesa aerea sono molto importanti. Questo è in particolare dimostrato dagli allarmanti sviluppi negli eventi della scorsa settimana sulla situazione militare nello Yemen“. In poche parole, Mosca probabilmente capisce che dato il disfunzionale sistema politico statunitense, il presidente Barack Obama troverà quasi impossibile riferire sulla questione estremamente importante della revoca delle sanzioni all’Iran (domanda assolutamente non negoziabile per Teheran) e che quindi i colloqui sul nucleare probabilmente entreranno in acque infestate da squali.
Curiosamente, Shamkhani non sembrava troppo ottimista quando disse all’omologo russo Nikolaj Patrushev, a Mosca ieri, “L’adozione di poco costruttive (sic) posizioni e le richieste eccessive di certi Paesi interessati ai negoziati con l’Iran, rallenta il processo per raggiungere un accordo globale“.
Traduzione di Alessandro Lattanzio – SitoAurora