Immortalita' dei simboli
di Stefano Seminara - 12/12/2006
Fonte: Bompiani

Stefano Seminara
Immortalita' dei simboli
Bompiani - Collana: Tascabili - Saggi
n. 354 - Pagine II-300 - Formato 12,5x17 - Anno 2006 - ISBN 8845257495
Argomenti: Semiotica
Normalmente spedito in 1-2 gg. lavorativi
Prezzo di vendita: € 8.50
Note: Da Babilonia a oggi - Prefazione di Giovanni Pettinato
L'uomo moderno è raramente consapevole del fatto che dietro gli infiniti segni che lo circondano nella vita di tutti i giorni e dietro i gesti più banali che ripete quotidianamente, si nasconde un brulichio di miti semidimenticati e di simboli decaduti. Dai segni più banali - per esempio stringersi la mano in segno di pace, fare le corna all'indirizzo di chi riteniamo ci abbia fatto uno sgarbo - alle manifestazioni più vistose della nostra civiltà - i giganti di cemento che grattano il cielo, il paradiso perduto e ritrovato: di questi e altri simboli eternamente ricorrenti nella storia dell'uomo anche se sotto forme di volta in volta diverse, Seminara ripercorre la storia a ritroso fino alle loro più remote origini, in quel momento magico che fa da spartiacque tra le tenebre della preistoria e la luce della storia. Indice - Sommario Prefazione di Giovanni Pettinato Premessa 1. L'eredità mesopotamica 2. Nella "Terra tra i due fiumi" 3. La riscoperta della Mesopotamia 4. Il tempo, lo spazio, la storia 5. Leggi non scritte della simbolica 6. Dèi e simboli 7. La Montagna, la Torre e la Scala 8. 'Sacro femminino' e matrimonio sacro 9. Il potere e i suoi simboli 10. Attributi della regalità 11. Il mondo degli uomini 12. Il mondo degli animali 13. Il mondo della "natura" 14. Nel cuore dell'universo Conclusione Bibliografia selettiva Indice dei nomi di luogo Indice degli etnonimi e dei nomi gentilizi Indice dei nomi di divinità e dei personaggi sovrannaturali Indice dei nomi di persona