Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / La prevalenza del maiale

La prevalenza del maiale

di Alessandro Giuli - 22/09/2012



Non bisogna farsi ingannare da quelle fotografie. Il martedì grasso della destra romano-laziale non è soltanto una mascherata tardo felliniana, non è un dramma satiresco: è uno stato dell’essere. E il segreto per comprenderlo sta nel maiale, nella maschera suina indossata sulla scena dai protagonisti maschili di una carnevalata che si può anche equivocare come parodia di un’epoca storica – l’antichità declinata nella penombra inconscia di riferimenti cinematografici moderni: dal toga party di “Animal House” alla lubricità di certi filmetti adolescenziali americani degli anni Ottanta – e che invece rinvia a significati più profondi. La scelta di una maschera obbliga al disvelamento del proprio sé. Il tradizionalista René Guénon utilizzò al riguardo parole illuminanti: “Le maschere di carnevale sono genericamente orride ed evocano il più delle volte forme animali o demoniache, tanto da essere quasi una sorta di ‘materializzazione’ figurativa di quelle tendenze inferiori, o addirittura ‘infernali’, cui è permesso così di esteriorizzarsi”. “Del resto – conclude il Guénon – ognuno sceglierà naturalmente fra queste maschere, senza neppure averne una chiara coscienza, quella che meglio gli conviene, cioè quella che rappresenta quanto è più conforme alle sue tendenze, sicché si potrebbe dire che la maschera, che si presume nasconda il vero volto dell’individuo, faccia invece apparire agli occhi di tutti quello che egli porta realmente in se stesso, ma che deve abitualmente dissimulare”. Questo spiega la presenza di maschere cornute e faunesche nelle celebrazioni primaverili dei paesi mediterranei, lì dove l’uomo (non il maiale) si riappropria di una funzione fecondatrice ancestrale e propizia l’uscita dal buio.

Di qui proviene, oggi, la facile impressione che il generone laziale di centrodestra (ma non solo quello) abbia trasceso il ciclo delle stagioni e abbandonato la finzione di un civismo politico ed esistenziale mal sopportato per troppo tempo: la liberazione notturna nell’indistinto, ove non vige più l’ordine delle regole solari, visibili e dunque responsabilizzanti, li ha precipitati nella più limpida autorivelazione. Maiali, dunque, nemmeno per libera scelta ma per una vocazione intima e occulta. Stabilito questo, ritrova forse senso la citazione antiquaria? I compagni di Ulisse tramutati in porci dalla maga Circe, costretti a grufolare nel suo orto, sono la condensazione simbolica della natura inferiore (“l’animale che mi porto dentro me”, cantò Battiato quando aveva voce), il vortice degli istinti bassi e vischiosi dell’uomo/verro. Del resto è noto a chiunque che il maiale non gode di ottima fama un po’ in ogni latitudine. L’imperatore Giuliano, nel Quarto secolo dell’èra volgare, spiegava così l’interdizione delle carni suine durante le feste patrizie in onore della Grande Madre: “… è bandito dal sacro cibo in quanto totalmente ctonio, sia per la forma, sia per il tipo di vita, sia per il carattere stesso del suo essere. (…) Questo animale non può guardare il cielo, non solo perché non vuole, ma anche perché, per natura, è tale che non può mai sollevare lo sguardo”. Triste condizione, quella del maiale. Ma non bisogna esagerare. La bestia è priva di colpa, come ogni fatto di natura. La porchetta è pur sempre un pasto gioviale e richiama il banchetto sacro dei popoli laziali che si radunavano sul Monte Albano per le feste. Se poi è ancora vero, come usa dire, che del maiale non si butta via niente, non c’è motivo di disperare per il futuro del generone di centrodestra.