La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Natalia Laevskaya
il 09/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al momento del crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, 16 stati erano membri della NATO. Questi sono 12 paesi che hanno firmato il Trattato del Nord Atlantico sulla creazione del blocco nel 1949: Belgio, Gran Bretagna, Danimarca, Islanda, Italia, Canada,... continua a leggere
Scritto da: Giulio Sapelli
il 09/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Grande affollamento di diplomatici, di Presidenti e ministri degli Esteri in quel di Pechino e dintorni. Dopo la sua recente incoronazione Xi Jinping vuole consolidare il controllo sul Pcc anche sul fronte internazionale. Un fronte essenziale per consolidare il potere del partito sulle forze... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 09/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tolstoj, accompagnato dal suo carrettiere, vide un giorno dei contadini intenti a scannare un maiale. L’animale ferito cercò di sfuggire ai suoi carnefici. «Vidi un corpo roseo, come quello di un uomo, e udii urla disperate. Il maiale fu ripreso, rovesciato, finito. Quando le sue grida... continua a leggere
Scritto da: Valentina Pazé
il 08/04/2023 | Politica e Informazione
Vendere il proprio corpo può essere una scelta di libertà, come il mito della “prostituta felice” suggerisce? E affittare il proprio utero, magari con l’idea di “aiutare” una coppia sterile? O, al contrario, sono espressioni di false libertà, quelle di chi si mette, anche... continua a leggere
Scritto da: Fabio Mini
il 07/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Kiev non può sostenere il conflitto e senza l’appoggio esterno cadrà. La Russia aspetta un cambiamento nell’orientamento politico di chi sostiene ZelenskyI russi annunciano un’offensiva, gli ucraini una controffensiva, ma nessuno comincia. Anzi, continua il balletto sulla presa o meno di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Meraviglia
il 06/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un’idea eccellente cui prestare molta attenzione: una scuola per dare valore alle proprie radici e offrire all’identità della propria nazione il luogo dove possa crescere e protendersi verso il futuro. Perciò va curata in modo particolare, perché non perda vigore lungo il cammino che porta... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 06/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poiche nella vita faccio l'insegnante di storia e filosofia, sono anche un dipendente pubblico. Sono quindi sottomesso, tra le altre cose, a una duplice prepotenza: la digitalizzazione integrale della scuola e la digitalizzazione integrale della pubblica amministrazione. Cioè alla... continua a leggere
Scritto da: Enrico Tomaselli
il 05/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre il mondo si polarizza e si assiste sempre più di frequente a un distacco tra l’occidente ed il resto del mondo, la guerra in Ucraina si avvia probabilmente a segnare una nuova fase del conflitto, rompendo l’attuale stasi apparente.... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 05/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quanto era acuto il buon vecchio Lenin, primo modernista, quando rifletteva: “ci sono decenni in cui non succede nulla; e ci sono settimane in cui accadono decenni”. Questo nomade globale che ora si rivolge a voi ha avuto il privilegio di trascorrere quattro sorprendenti settimane a Mosca,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 05/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo Carl Schmitt, il maggiore giurista del XX secolo, “è in azione una macchina psicotecnica della suggestione di massa che lavora con le parole e con i significati e ri-forma un’umanità plastica. Le scoperte tecniche sono strumento di un nuovo, tremendo dominio di massa. “ Il rischio... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 04/04/2023 | Politica e Informazione
Per chi non lo avesse capito, il controllo e l'orientamento dei social media in Occidente rappresenta la più forte leva di condizionamento dell'opinione pubblica della storia. Parliamo della capacità di orientare le scelte culturali e politiche di miliardi di persone.Poter bloccare, o ridurre... continua a leggere
Scritto da: Stefano D'Andrea
il 04/04/2023 | Economia e Decrescita
Senza una moneta che sia universalmente accettata, e senza una moneta mondiale, che non si farà mai, se non dopo una gravissima crisi globale e un'altra guerra mondiale, gli scambi saranno soggetti a oscillazioni delle monete e avremo più paesi in squilibrio con la bilancia dei pagamenti. E... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 04/04/2023 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 04/04/2023 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Per quanto se ne parli e se ne scriva quasi ogni giorno, non è facilissimo sintetizzare in una sola cifra l’aiuto militare di Usa ed Europa all’Ucraina. Il Kiel Institute for the World Economy, che ne tiene traccia, ci dice che gli Usa, fino al 15 gennaio scorso, hanno offerto 73,1 miliardi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 03/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando cominciò ad affermarsi il fenomeno del politicamente corretto, e delle sue distorsioni semantiche, pochi immaginavano che quello sarebbe stato l’apripista di un processo che si sarebbe dispiegato in tutta la sua potenza distopica negli anni a seguire. Spesso di fronte alle evidenti e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/04/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Asterisco, schwa, presidenta, e altre sconcezze. La tempesta in un bicchiere d’acqua. La ventata ideologica sulla parità di genere si è abbattuta sulla lingua e fa strage di buon senso, realtà ed evidenza, ma deturpa anche sul piano estetico parole, cose e concetti. Per dirimere le... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 03/04/2023 | Scienza e Coscienza Olistica
Nel nostro condominio sociale, infuria il dibattito su un argomento che a livello strada ha il Garante della privacy, al primo piano ha chatGPT ed altri software “culturali” ed al secondo l’Artificial Intelligence (A.I.). Questo argomento avrebbe al terzo piano il problema della relazione... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 02/04/2023 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/04/2023 | Storia e Controstoria
Marco Travaglio (Il Fatto 19.3) ha già dato conto, da par suo, degli aspetti grotteschi del mandato d’arresto per Putin spiccato dalla Corte Internazionale penale dell’Aia per “crimini di guerra”: il Trattato che istituisce questo Tribunale non è stato firmato dalla Russia, ma nemmeno... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 02/04/2023 | Ecologia e Localismo
In Giappone, usando particolari tecniche genetiche, sono stati creati due topi maschi in grado di generare figli. In Gran Bretagna, usando tecniche di fronte alle quali il vecchio Frankenstein sembrerebbe un dilettante, estraendo dal midollo osseo della donna, preventivamente bombardato da... continua a leggere