La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Angelo D'Orsi
il 25/01/2007 | Storia e Controstoria
Allora, finalmente sappiamo che cosa rischia chi si ostinerà a negare l’Olocausto: l’onorevole Mastella, ministro guardasigilli e Protettore della Verità Storica, è pronto ad affibbiare una pena (massima) di 12 anni (leggasi dodici) ai seguaci di Faurisson (l’inventore, per... continua a leggere
Scritto da: Bianca Cerri
il 25/01/2007 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
MOSCA. Al Cremlino si decide in queste ore se accogliere o meno la richiesta di Tarik Aziz di essere curato a Mosca. L’ex vice premier iracheno - figura di indubbio prestigio - è infatti gravemente ammalato: si trova da oltre 44 mesi nel carcere di... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 25/01/2007 | Politica e Informazione
Mentre duecento storici, e lo stesso rabbino Toaff dall'alto dei suoi 91 anni, hanno espresso, in maniera diversa, perplessità sulla proposta di una legge che vieti il cosiddetto "revisionismo storico" o "negazionismo" in Italia,... continua a leggere
Scritto da: Antonino Amato
il 25/01/2007 | Storia e Controstoria
Credo nella Shoah perché vogliono impormela per legge. Non credo al genocidio dei Pellerossa e nella pulizia etnica a danno dei Palestinesi perché nessuna legge me lo impone. Un suddito della colonia Italya continua a leggere
Scritto da: Valentino Valentino
il 25/01/2007 | Ecologia e Localismo
L'uomo che "segue i delfini". Incontro con il dottor Bruno Diaz Lopez E' un giorno di fine agosto 2006 e sulle coste del nord-est Sardegna batte forte il vento di maestrale. Le imbarcazioni da pesca e da... continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi Bifo
il 25/01/2007 | Politica e Informazione
Gli studenti e le studentesse del liceo bolognese Minghetti hanno occupato per qualche giorno la loro scuola, la settimana scorsa. Non è una gran notizia, perché di occupazioni ce n’è tante: cominciano, finiscono, talvolta cambia qualcosa talvolta non cambia niente. Ma quel che mi ha colpito... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 25/01/2007 | Storia e Controstoria
Benché io non nutra alcundubbio sulla realtà storica dell'Olocausto e ritenga che i negazionisti siano dei folli senza cuore, depreco l'iniziativa di chi vorrebbe conferire al Parlamento il diritto di legiferare sui fatti della storia. Il fatto che una legge del genere sia stata adottata in altri... continua a leggere
Scritto da: lanuovaecologia
il 25/01/2007 | Ecologia e Localismo
Bombardamenti in Libano Macerie, inquinamento delle acque e campi minati. Queste sono le eredità della guerra in Libano secondo un'analisi fatta dall'Unep. Lo rivela anche l'associazione Green Line Ieri a Berlino l’Unep ha presentato la sua analisi sulle conseguenze... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 25/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Stavamo mangiando su una sporgenza rocciosa, ai cui piedi un torrente turbolento piegava a gomito. Vedemmo quello che pensammo fosse una cerva guadare, immersa fino al torace nell’acqua bianca spuma. Quando si arrampicò sulla sponda dalla nostra parte e scosse la coda ci accorgemmo del... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 25/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Inquinamento, contaminazione, desolazione, sono parole che non sarebbero mai state create se l’uomo fosse vissuto secondo natura. Uccelli, insetti, orsi muoiono e si disfano in modo pulito e bello. (...) I boschi sono pieni... continua a leggere
Scritto da: iraqiresistance
il 25/01/2007 | Politica e Informazione
Al direttore di Liberazione continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 25/01/2007 | Politica e Informazione
La proposta di legge del Prc sull’introduzione di un tetto alle pellicole extraeuropee rappresenta soprattutto un tentativo (in teoria apprezzabile) di tenere sotto controllo l’invadenza economica e culturale del cinema Usa. Dal momento che il pericolo, per ora, non viene... continua a leggere
Scritto da: Mario Spinetti
il 25/01/2007 | Economia e Decrescita
Fin dagli albori della sua storia l’uomo si è posto in rapporto dialettico con le forze della natura, e lo svolgersi di tale confronto, a volte esaltante, spesso drammatico, sembra protendersi idealmente dal mito di Prometeo... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Barbera
il 25/01/2007 | Ecologia e Localismo
Venerdì scorso Greenpeace ha pubblicato un nuovo rapporto, Trading Away Our Oceans, su un aspetto della liberalizzazione dei mercati che non viene spesso preso in considerazione. Con le sue 74 pagine, il rapporto può risultare un po' pesante, ma il messaggio è semplice e chiaro: la... continua a leggere
Scritto da: Opifice
il 25/01/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti esplosi sarà in libreria a partire dalla prima metà di Febbraio.Sempre a Febbraio partiranno le presentazioni... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 25/01/2007 | Storia e Controstoria
Fa discutere gli storici la nuova opera cinematografica di Paul Verhoeven, candidato all’Oscar, che mette sotto accusa anche i partigiani: il revisionismo approda sugli schermi? Parlar di Resistenza, e farci sopra dei film, dovrebbe ormai esser una cosa... continua a leggere
Scritto da: Jacques Le Goff
il 25/01/2007 | Storia e Controstoria
Maria, la Maddalena, Marta… nei Vangeli abbondano le donne che circondano e seguono Gesù. Così il cristianesimo medievale ha posto la donna autenticamente a fianco dell’uomo. Lo chiarisce un grande... continua a leggere
Scritto da: Giù le mani dai bambini (comitato)
il 25/01/2007 | Scienza e Coscienza Olistica
ALLARME PSICOFARMACITra un mese il Ritalin torna in Italia. Al via l’attivazione del registro dove verranno schedati i bambini in terapiaComunicato Stampa dal Comitato "Giù le mani dai bambini" “Il Ministero... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Ghiglione e Matteo Cavallaro
il 25/01/2007 | Economia e Decrescita
So, was this what the Iraq war was fought for, after all? Così, era per questo che si era combattuta la guerra in Iraq, infine? Inizia con questa domanda dal vago sapore retorico l’articolo rivelazione del quotidiano inglese The Independent. Nel numero... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Toniolo
il 25/01/2007 | Politica e Informazione
La domanda è lecita. Quello che sta accadendo non ce lo possiamo più spiegare semplicemente con il fatto che il centrosinistra sia in realtà più centro che sinistra , o con la banale considerazione che il governo debba dimostrare serietà... continua a leggere