La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Luigi Morrone
il 23/05/2018 | Storia e Controstoria
Dagli anni Settanta del secolo scorso, si assiste ad una rinascita d’interesse del dibattito storiografico intorno all’idea di “Nazione”. Il saggio “La Nazione: Storia di un’idea” di Anthony David Stephen Smith, appena pubblicato Rubbettino, con un’intesa introduzione di... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 23/05/2018 | Economia e Decrescita
Nel luglio del ’44, mentre il mondo era ancora immerso negli orrori della guerra, gli Usa decisero di sfruttare la situazione imponendo agli alleati la propria leadership geopolitica e finanziaria. Lo fecero attraverso la creazione di tre sistemi globali di cui si riservarono il... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Sannino
il 23/05/2018 | Politica e Informazione
Sentirsi europeisti oggi implica coraggio e incoscienza. Più semplicemente, serve tanta, tantissima ignoranza, sia dei processi che dei fenomeni.Se per l’uomo della strada – che è ignorante per forza di cose data la quotidianità, il lavoro, i mass media che disinformano e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bordoni
il 22/05/2018 | Politica e Informazione
Lo sguardo dell’osservatore è spesso condizionato dal suo punto di vista, ma Francesco Magris, docente all’Università di Tours (Francia), dimostra che la visione di un economista può essere a tutto campo. Il suo libro, Libertà totalitaria (La Nave di Teseo) esamina ogni aspetto della... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 22/05/2018 | Politica e Informazione
Il nuovo governo Di Maio-Salvini non è ancora stato presentato al Quirinale e già salgono alti al cielo gli strepiti di tutta la porcilaia nazionale ed internazionale, indignata e preoccupata per la brutta piega che l'Italia starebbe prendendo nei suoi confronti. Sale lo spread, scendono le borse,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 22/05/2018 | Economia e Decrescita
In un breve quanto denso e provocatorio saggio (“Chi non rispetta le regole? Italia e Germania le doppie morali dell’euro”, Imprimatur editore), Sergio Cesaratto versa benzina sul fuoco della polemica fra europeisti e antieuropeisti. Provo qui di seguito a sintetizzarne le tesi e a discutere... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho incontrato il Quinto Stato. E’ accaduto stamattina, sul presto, nel mio quartiere. In meno di mezz’ora e nel raggio di poche decine di metri, ho verificato l’esistenza del Quinto Stato. E’ qui, l’ho incontrato e perfino toccato. Conosciamo l’antica divisione della società in tre... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 22/05/2018 | Politica e Informazione
Il «Contratto per il governo del cambiamemto», stipulato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini a nome del MoVimento 5 Stelle e della Lega, da un lato «conferma l’appartenenza all’Alleanza atlantica, con gli Stati Uniti d’America quale alleato privilegiato», dall’altro... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 22/05/2018 | Economia e Decrescita
Ci sono cose più importanti che trattare di Berlusconi, ed anche meno sgradevoli. Perché bisogna indossare la mascherina e i guanti con cui il perito settore affronta un cadavere che emette liquami di putrescina sul tavolo di marmo. Ma bisogna, nella speranza che i dirigenti del partito da lui... continua a leggere
Scritto da: Cristin Cappelletti
il 22/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 22/05/2018 | Storia e Controstoria
E’ morto a 86 anni, quasi in sordina o, per chi di questa dipartita si è occupato, indicato come un benefattore (Corriere 16.5) Salvatore Ligresti uno dei grandi protagonisti del sacco edilizio di Milano. Negli anni Ottanta, quelli della ‘Milano da bere’ socialista, avevo... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 21/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mostruoso. Spaventoso. Perverso. E’ strano come oggi, in Medio Oriente, manchino semplicemente la parole. Sessanta Palestinesi morti. In un giorno. Duemilaquattrocento feriti, più della metà da proiettili veri. In un giorno. Questi numeri sono un oltraggio, una fuga dalla moralità, un motivo... continua a leggere
Scritto da: Marco Giannini
il 19/05/2018 | Politica e Informazione
L’Italia è un paese strano, vediamo piovere bordate “a reti unificate” sul Governo in via di formazione e questo avviene proprio da personaggi come Monti, Berlusconi, Bossi, Renzi, Prodi, Veltroni, Padoan e Cottarelli (FMI…), i quali sin dai tempi dell’omicidio Moro hanno contribuito a... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 19/05/2018 | Economia e Decrescita
L’idea di redigere un contratto di governo tra due forze politiche per governare, è stata un’idea geniale. Sebbene la parola “contratto” rimandi a un ambito commerciale, forse sarà la volta buona che si riusciranno a “vincolare” due forze politiche differenti e le forze politiche... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giuseppe Palma
il 19/05/2018 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 19/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Alfano
il 19/05/2018
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 19/05/2018 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Angelo d'Orsi
il 18/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non esiste più una “questione ebraica”, quella di cui parlava Karl Marx, a metà degli anni Quaranta, del secolo XIX. Ed è riduttivo parlare oggi di una “questione palestinese”, alludendo a una situazione che va chiamata col suo nome: l’ultimo esempio di oppressione coloniale, praticata,... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante
il 18/05/2018 | Ecologia e Localismo
Quella dei centri commerciali è un’agonia inesorabile. Negli Stati Uniti si parla da anni di apocalisse degli shopping mall ma in Italia evidentemente la lezione non è servita, se è vero come è vero che, soprattutto al Sud, continuano ad essere rilasciati permessi per nuove aperture e si... continua a leggere