La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Robert Hunziker
il 01/05/2018 | Ecologia e Localismo
L’umanità intera rischia attualmente l’esposizione ad agenti chimici tossici praticamente dappertutto, allo stesso modo del Cappellaio Matto del famoso Alice nel Paese delle Meraviglie. E magari, come risultato, perderà qualche rotella e diventerà orribilmente, terribilmente malata.... continua a leggere
Scritto da: Branko Milanovic
il 01/05/2018 | Politica e Informazione
Dal blog dell’economista serbo-americano Branko Milanovic, un’interessante riflessione di natura storica e geopolitica sull’isteria liberal per le fake news: è la reazione scomposta dell’establishment anglo-americano, abituato a detenere il monopolio informativo e narrativo globale... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavazza
il 01/05/2018 | Storia e Controstoria
L’extraterrestre è tra i plinti dell’immaginario imperiale americano. Dal celebre scherzo radiofonico di Orson Welles fino ad Independence day, l’impero si colpisce ancora ed esorcizza la paura che non ha immaginandosi un nemico alla propria altezza. Non liquidiamo il fenomeno come una cosa... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 01/05/2018 | Storia e Controstoria
Una confessione: la suoneria dello smartphone dello scrivente è la musica della Marcia di Radetzky,nonostante il patriottismo italiano e pur sapendo che il primo Strauss la compose in onore del maresciallo che domò la rivolta di Milano del 1848. Quest’anno ricorre il centenario della fine... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 01/05/2018 | Economia e Decrescita
La novità più interessante del pensiero a Cinque Stelle è il privilegiare, nella scala dei valori, il tempo sul lavoro, di cui il prossimo primo maggio si celebra la Festa (“la festa della nostra schiavitù” come l’ho sempre chiamata io). In epoca preindustriale il lavoro, per... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 01/05/2018 | Economia e Decrescita
“Lavoratoriiii! Prrrrrr!”. Il liberatorio gesto del gomito del vitellone contro lo sgobbone che lanciava seriosamente l’Italia verso il boom, oggi può essere al massimo lo sberleffo spento e un po’ patetico dell’ex giovane di trenta, trentacinque o quarant’anni suonati che... continua a leggere
Scritto da: Tyler Durden
il 01/05/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo lo storico trionfo del Presidente Trump su Hillary Clinton nelle elezioni presidenziali USA del 2016, gli analisti politici pontificarono che l’ascesa del Trumpismo era stata un ripudio diretto di una certe ben note idee esposte da Francis Fukuyama in un suo libro del 1992: “La... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 28/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo ormai entrati nel settimo anno della guerra siriana ma nonostante la sconfitta del Califfato, la pace è ancora lontana. Le mosse della NATO, il nuovo protagonismo di Israele e le mire espansionistiche della Turchia sembrano aver inaugurato una nuova fase del conflitto più intricato... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 28/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diego Fusaro, 35 anni, docente all’Istituto Alti Studi Strategici e Politici (IASSP), è un filosofo che ha fatto del pensare altrimenti e ostinatamente contro il fondamento della sua riflessione, riuscendo però a scardinare il muro di gomma del pensiero unico imperante e del politicamente... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 28/04/2018 | Politica e Informazione
E’ da un anno e mezzo che l’Unione europea e gli Stati Uniti preparano il terreno. E ora ci siamo: tra non molto avremo una rete di fact-checkers, naturalmente indipendenti, naturalmente rispettosi di un rigoroso codice etico e naturalmente dediti alla causa suprema: la lotta alle fake news... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle parole più acute e, secondo noi, più veritiere, sul significato complessivo della cosiddetta riforma protestante, e anche sulla psicologia di Lutero nella genesi di essa, è stata pronunciata da un filosofo tutt’altro che tenero verso il cristianesimo, tedesco come Lutero,... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 28/04/2018 | Storia e Controstoria
“Quanti milioni di persone sono state uccise nelle guerre sferrate dagli Stati Uniti dopo l’11 Settembre?” E’ la domanda a cui cerca di rispondere da anni Nicolas JS Davies, un giornalista americano con un gruppo di collaboratori volontari. Pubblica articoli e libri che sono... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/04/2018 | Scienza e Coscienza Olistica
Roberto PECCHIOLI Avviso ai manifestanti del 25 aprile, agli antifascisti e antinazisti, ai progressisti, ai moderati, ai conservatori e a tutti gli uomini di buona volontà: il nazismo non è alle porte, ha già vinto. Nella forma tecnocratica del dominio neocapitalista e... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 28/04/2018 | Politica e Informazione
Il Fondo Monetario Internazionale di Washington, con la sua nota storia di sabotaggi e saccheggi delle economie dei paesi sottomessi attraverso le sue ricette economiche deliberatamente errate, torna ad occuparsi dell’Italia raccomandando di aumentare le tasse sul risparmio, sulla casa, sui... continua a leggere
Scritto da: Kevin Yuill
il 28/04/2018 | Scienza e Coscienza Olistica
Il triste e disperato caso di Alfie Evans – il bambino gravemente malato dell’”Alder Hey Hospital” di Liverpool (gli è appena stato spento il respiratore) – suscita discussioni appassionate non solo in Gran Bretagna, ma in tutto il mondo. Attraverso i social-media, dalla Polonia... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 26/04/2018 | Politica e Informazione
1) Quando (e come) è iniziato lo “sganciamento” della sinistra italiana dalle masse popolari? a sinistra, in quanto partito dei ceti borghesi, illuministi e proprietari sin dalla fine del XVIII secolo non si costituisce come riferimento delle masse... continua a leggere
Scritto da: Tim Black
il 26/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se c’è un qualcosa che possa essere indicativo su quanto siano stati superficiali e provocatori gli attacchi aerei contro la Siria, questo è il rifiuto quasi disperato degli Stati Uniti e dei suoi alleati ad assumersi la responsabilità per le conseguenze, intenzionali o meno, degli... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 26/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il modestissimo “The Post”, recente film di Steven Spielberg, nella sua retorica benpensante aveva almeno un merito: portava a galla il ricordo dei Pentagon Papers, ovvero dello studio che Bob McNamara, ministro della Difesa, aveva fatto preparare da una serie di analisti,... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 26/04/2018 | Politica e Informazione
Cosa farei se fossi nei panni del padre del piccolo Alfie e dovessi dare il consenso per staccargli la spina, ammesso che qualcuno me lo chiedesse, cosa che pare non scontata? La risposta umanamente più sensata a questa domanda è: non lo so. Non... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 26/04/2018 | Politica e Informazione
Una coppia americana ha deciso di allevare l’essere che hanno generato (che hanno chiamato Zoomer) “senza genere”: «Sarà lei/lui a scegliere in quale sesso riconoscersi, una volta che sarà in grado di esprimersi». Ne ha parlato elogiativamente Il Sussidiario il 16... continua a leggere