La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Adriano Scianca
il 26/04/2018 | Politica e Informazione
Cosa farei se fossi nei panni del padre del piccolo Alfie e dovessi dare il consenso per staccargli la spina, ammesso che qualcuno me lo chiedesse, cosa che pare non scontata? La risposta umanamente più sensata a questa domanda è: non lo so. Non... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 26/04/2018 | Politica e Informazione
Una coppia americana ha deciso di allevare l’essere che hanno generato (che hanno chiamato Zoomer) “senza genere”: «Sarà lei/lui a scegliere in quale sesso riconoscersi, una volta che sarà in grado di esprimersi». Ne ha parlato elogiativamente Il Sussidiario il 16... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 25/04/2018 | Politica e Informazione
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scelto. Sarà Roberto Fico, eletto Presidente della Camera dei Deputati a tessere le fila del mandato esplorativo. Non sarà facile per lui mettere d’accordo le correnti interne della Sinistra per una possibile intesa di governo M5s-Pd. Entro... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 25/04/2018 | Politica e Informazione
Luigi Di Maio: «Se qualcuno pensa di sganciare l’Italia dai nostri alleati storici, che sono l’Occidente e i paesi della Nato, allora troverà sempre me contrario. L’Italia, e il Movimento 5 Stelle soprattutto, non ha mai detto di volersi allontanare dai nostri alleati storici». Questa... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/04/2018 | Storia e Controstoria
Cosa ne direste se facessimo un programma televisivo intitolato Arcipelago Gulag? Che ce ne siamo andati di testa, il gulag è chiuso da svariati decenni. È storia vecchia. E invece c’è un programma nuovo di zecca, intitolato La difesa della Razza, di Gad... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 25/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’incontro tra Macron e Trump alla Casa Bianca _ al quale seguirà quello con la cancelliera Merkel _ ci ha consegnato più interrogativi che punti fermi sull’accordo nucleare con l’Iran del 2015. Trump non ha chiarito se il 12 maggio si ritirerà dall’intesa. Ma abbiamo una certezza:... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi e Giuseppe Palma
il 25/04/2018 | Storia e Controstoria
«Stamattina mi sono alzato e ho trovato l’invasor». Così cantavano i partigiani sulle montagne durante la Resistenza. La sinistra venuta dopo, l’invasore ce lo ha portato in casa. Quelli che oggi nelle piazze di tutta Italia intonano canti partigiani col fazzoletto rosso al collo, hanno... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è vero che la società in cui viviamo, quella della tarda modernità occidentale, non abbia bandiere o valori. Una ce l'ha, e la agita in ogni momento. E' quella della TRASPARENZA. Ci sono assessorati, ministeri alla trasparenza, e poi naturalmente premi, benemerenze etc. Dai nostri... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 24/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Avvitati nella formazione del nuovo governo, gli italiani forse non si accorgeranno neppure che una parte dei loro destini politici ed economici questa settimana vengono decisi altrove, cioè negli Stati Uniti dove è in visita da Trump il presidente francese... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 24/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Siamo entrati da tempo nell’era della destabilizzazione ma stentiamo a capire che cosa rappresenta davvero. La guerra in Siria ha messo duramente alla prova la nostra capacità di comprensione, divisi come siamo tra la condanna a un regime brutale e una realpolitik che vede in Damasco “il... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 23/04/2018 | Politica e Informazione
Trovo letteralmente spassoso il "dibattito" sui recenti episodi di bullismo nei confronti di alcuni docenti di scuola media superiore. Giornali e televisioni hanno convocato opinionisti, psicologi, pedagoghi, tuttologi, politici, studenti, professori, genitori e chi più ne ha più ne metta, ma... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 23/04/2018 | Politica e Informazione
Quel ch’è accaduto il 19 scorso in una scuola di Lucca è d’una gravità straordinaria, ma purtroppo non è ormai più eccezionale. E’ uno degli esiti di una strada sconsideratamente intrapresa ormai quasi mezzo secolo fa e che costituisce uno degli aspetti più gravi e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/04/2018 | Politica e Informazione
Si moltiplicano gli episodi di studenti, in genere delle prime classi, cioè adolescenti o preadolescenti, che offendono, minacciano, picchiano, umiliano i loro professori. Ma anche di genitori che aggrediscono i docenti. Sono solo le manifestazioni più appariscenti di una questione che solo... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 23/04/2018 | Politica e Informazione
Chi è che decide il governo, nella democrazia italiana, prossima, come un frutto troppo maturo, quasi allo sfacimento?Aristotele, in veste di costituzionalista ateniese nel mondo degli Elleni al crepuscolo, riteneva che solo i governi espressione dei possidenti di medio bordo potessero... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 23/04/2018 | Ecologia e Localismo
LUMIGNANO: UNA PICCOLA STRAGE ANNUNCIATA DECESSO IMPROVVISO DI DECINE DI CHIROTTERIENNESIMO “EFFETTO COLLATERALE” DELLE ATTIVITA' DEI FC Qui le notizie di rilievo sono almeno due. Ai lettori la responsabilità di saperne cogliere gli eventuali collegamenti (causa-effetto)... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 23/04/2018 | Economia e Decrescita
Tra tanti anniversari, più o meno importanti, inanellati quest’anno, c’è anche il duecentoventesimo dall’uscita del “Saggio sul principio della popolazione, scritto nel 1798 da Thomas Malthus. Alla base delle teoria malthusiana l’idea del controllo delle nascite, quale... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 23/04/2018 | Economia e Decrescita
Da anni i paesi del Brics (i cinque maggiori paesi delle economie emergenti: Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) stanno sperimentando l'utilizzo delle loro monete nazionali nei commerci e negli accordi interni all'alleanza e anche con altri paesi emergenti. L'accordo più clamoroso è... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Lupo
il 23/04/2018 | Economia e Decrescita
Gli ultimi anni ci hanno abituato a credere, complice il martellamento mediatico, che la nuova frontiera dell’umanità siano, senza ombra di dubbio, i diritti civili. Se eccepire dal vangelo liberale è un’impresa ardua, è bene ricordare come i diritti civili non solo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/04/2018 | Politica e Informazione
Rovesciando il celebre aforisma di Carl von Clausewitz che definisce la guerra come la prosecuzione della politica con altri mezzi, si può affermare, con altrettanta verità, e specialmente ai nostri giorni, che la politica è la prosecuzione della guerra con... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 18/04/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dal reportage del celebre e storico reporter di guerra Rober Fisk si evince che a Douma non c'è stato nessuno attacco con armi chimiche. Potrebbe essere contestata la versione di Fisk. Vero, ma dal momento che i governi di USA, Francia e Gran Bretagna hanno attaccato la Siria in quanto hanno... continua a leggere