La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 27/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non ho mai pensato, né detto dunque, che Trump sia "contro il sistema". Del resto non so bene cosa significhi la parola "sistema". Se per "sistema" s'intende il capitalismo, la risposta è no. Trump mi pare semmai un capitalista tradizionale. Mentre il turbocapitalismo impersonato da Wall Street... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 27/01/2017 | Politica e Informazione
Il re è nudo. Finalmente una voce autorevole della sinistra mondiale - il vicepresidente boliviano Alvaro G. Linera - ha il coraggio di dirlo forte e chiaro: la globalizzazione è morta. Incapaci di interpretare i sintomi dell'evento (dalla Brexit alla vittoria elettorale di Trump,... continua a leggere
Scritto da: Emir Sader
il 27/01/2017 | Economia e Decrescita
Sembrava il percorso inevitabile, quello che superava tutte le fasi storiche che si era vissute fino ad allora. Il libero commercio, l’apertura dei mercati nazionali, la fine degli Stati Nazionali, la libera circolazione dei capitali, la deterritorializzazione degli... continua a leggere
Scritto da: Antonello Boassa
il 27/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante la risoluzione 2334 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu decretata per la prima volta senza il veto degli States contro i piani di Israele di nuove colonizzazioni in Cisgiordania e nonostante l’impegno gravoso di Papa... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 27/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Paolo Guzzanti è talmente fazioso che riesce ad aver torto anche quando ha ragione. In un articolo sul Giornale del 20 gennaio afferma che Donald Trump è stato (come lo è tuttora) linciato dalla sinistra radical chic, sia americana che... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 27/01/2017 | Economia e Decrescita
Ci consideriamo i detentori della scienza. Siamo indiscutibilmente certi che corrisponda alla verità, che sia lei la sola capace a spiegare il mondo, la sola legittimabile ad essere impiegata per governarlo. continua a leggere
Scritto da: Claudio Giunta
il 27/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Christopher Lasch aveva capito tutto? Chi ha letto i suoi libri se lo sta domandando da qualche tempo, a mano a mano che in Occidente i partiti di sinistra hanno perso appeal sul loro elettorato tradizionale,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 27/01/2017 | Politica e Informazione
Crisi dell’integrazione europea e crisi dell’euro. Effetti della Brexit e conseguenze dell’elezione di Trump a Presidente degli Stati Uniti. Su questi temi inizia la conversazione tra Leonardo Mellace e il Professore Paolo Becchi, Ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 22/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra contro la Siria è il primo conflitto dell’epoca informatica a durare oltre sei anni. Numerosissimi documenti che sarebbero dovuti rimanere a lungo segreti sono già stati pubblicati. Benché siano stati divulgati [in misura diversa, ndt] in Paesi diversi e l’opinione pubblica non... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 22/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Nuke
il 22/01/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 22/01/2017 | Politica e Informazione
Non sappiamo se il 24, pur privo ancora della motivazione, arriverà... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 22/01/2017
continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 22/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Forse il primo compito di un pensiero autenticamente critico dovrebbe consistere oggi nel favorire la deglobalizzazione dell’immaginario. Impiego questa formula – “deglobalizzazione dell’immaginario” – richiamandomi a Serge Latouche, che ha parlato a più riprese di... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 22/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 22/01/2017 | Ecologia e Localismo
Sull' inusuale (ripetiamo: inusuale, non "eccezionale") ondata di maltempo e neve che ha colpito i versanti adriatici ed orientali della Penisola e sulle nuove... continua a leggere
Scritto da: Ziad Fadel
il 22/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 22/01/2017 | Politica e Informazione
Sul The Automatic Earth, una miniera di originali riflessioni sulla crisi che stiamo vivendo, trovo questa tabella: Prendetevi un paio di minuti a guardare, riga per riga, la tabella. C’è da restarci di stucco. Come sapete, non sono un economista e non... continua a leggere
Scritto da: Esteban Hernandez
il 22/01/2017 | Economia e Decrescita
Secondo il Barometro 2017 sulla fiducia di Edelman, la gente crede che “il sistema si è rotto”. Non risulta strano, quando le elites prendono in considerazione lo strato della classe media. Fino ad ora, Davos era un piccolo teatro in cui si mettevono in... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 22/01/2017 | Economia e Decrescita
Siamo rimasti tutti colpiti – qualcuno anzi molto preoccupato, qualcun altro attraversato da una frustata di euforica speranza – dal tono di molti media in apertura di questa settimana. Prendiamo solo il caso de “La Repubblica” di lunedì 16, alla pagine... continua a leggere