Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / Ascensore sociale rotto e forse non è così male

Ascensore sociale rotto e forse non è così male

di Claudio Risé - 19/11/2025

Ascensore sociale rotto e forse non è così male

Fonte: Claudio Risé

Ahi, ahi, ahi, c’è un nuovo rischio in Italia. Gli editorialisti più rinomati spiegano che per ragioni complesse e ahinoi retrogradi l’ascensore sociale , mito sociologico di passato successo ormai si è bloccato e la gente per pregiudizi conservatori non crede più che il futuro possa essere meglio. Le persone faticano a migliorare la propria posizione economica e sociale. Anche i più coraggiosi che osano fare figli, comunque credono che ai figli andrà peggio che a loro. L’attenzione e preoccupazione per l’ascensore sociale è interessante perché ripropone una delle immagini più fragili e usurate della società tardomoderna, nella quale certamente ci troviamo, ma dalla quale -altrettanto certamente- moltissima gente vorrebbe anche uscire, e non soltanto i giovanissimi.
Chi l’ha detto infatti che il successo economico e quello simbolico, ma soprattutto il sentirsi bene, venga da quel trovarsi sopra la testa degli altri che ci viene assicurato nell’ormai oltre un secolo di società industriale e di consumo, soprattutto occidentale con i suoi luccicanti ascensori? Perché il cittadino della tarda modernità deve rimanere a tutti costi uno scalatore sociale, come è diventato dopo essersi ripreso dai due massacri delle guerre mondiali ? E’ vero che nelle aziende la carriera si accompagna al numero del piano dell’ufficio, ma forse è vero che l’essere umano non può restare inchiodato lì. La dea Azienda non fa più miracoli e l’arma Denaro se vuole combinare qualcosa di significativo per gli esseri umani dovrà studiare un po’ di antropologia, come dimostra la condizione umanamente penosa della maggior parte dei miliardari.
Il fatto è che star bene dipende anche dal tuo fare stare bene gli altri, come ogni visione religiosa richiede, e quella cristiana più di tutte le altre. E’ naturale che la torre, il simbolo più eclatante della società industriale dei consumi, abbia gli ascensori in panne. Non puoi diventare felice rendendo gli altri dipendenti dai tuoi prodotti. Il tuo è un potere malsano, come quello dei mercanti di droga Ma sopra tutto, a un livello un po’ più profondo, è solo alla Pentecoste, dopo la discesa dello Spirito Santo fra gli uomini, che si comprendono le lingue degli altri in una dimensione di pace e collaborazione. Se non c’è lo Spirito tutte le torri di Babele con la loro verticalità non hanno comunque mai guadagnato l’indiscutibile primato cui aspiravano. E’ lo stesso Signore a distruggerle. Per essere felici sulla terra è indispensabile rimanerci sopra, senza fantasie di grandezze artificiali che sono solo salti da circo, abitarla senza ansiogene manie di grandezza e superiorità, ancora oggi molto spinte dalla cultura dominante, ossessivamente materialistica ma poco realista. E da questo punto di vista il rifiuto dell’ascensore sociale di molti giovani oggi va sicuramente capito: le forme, i modi e i contenuti dell’affermazione umana nella società industriale dei consumi sono poverissime, non solo dal punto di vista economico e formale, ma contenutistico, culturale, fisico. E purtroppo sono gli stessi giovani ad ammalarsi per le molteplici droghe artificiali in circolazione, e a morirne.
Come dimostra anche l’esperienza del lavoro psicologico con le persone, l’ossessione vanesia del venire promossi nella vita dai formalismi meccanici dell’attuale ascensore sociale non è più produttiva. Mentre invece lo è l’entrare in contatto ed aprirsi ai fenomeni ed esperienze dove “entra in gioco l’energia libera, ossia quella frazione di energia che può essere trasformata in lavoro utile e che quindi alimenta tanto i processi vitali quanto i fenomeni naturali e le nostre tecnologie”. (Roberto Battiston Energia Una storia di creazione e distruzione. Raffaello Cortina Editore). E’ una fase difficile e emozionante, in cui si ha a che fare con le parti di energia non ancora “disperse in forme di calore uniforme” per farne forze costruttive: di società, personalità, città, boschi, culture. Sono in molti, ora, che si trovano ad averci a che fare: fisici, psicoanalisti, neuroscienziati. Politici per ora pochini. L’importante è partire da energie libere e non da scenari costosi, ingombranti e inutilizzabili.