Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / L’Asia occidentale non è più un nostro campo di battaglia”: Mosca si ritira dall’arena

L’Asia occidentale non è più un nostro campo di battaglia”: Mosca si ritira dall’arena

di Mohamad Hasan Sweidan - 03/11/2025

L’Asia occidentale non è più un nostro campo di battaglia”: Mosca si ritira dall’arena

Fonte: Come Don Chisciotte

Nella diplomazia moderna, alcuni dei messaggi più importanti non vengono più trasmessi dai diplomatici; vengono invece presentati in forum politici, tavole rotonde e comitati di “esperti”, spazi che consentono agli Stati di esprimere ciò che pensano veramente senza rilasciare dichiarazioni ufficiali. Queste piattaforme consentono ai governi di testare i limiti, lanciare avvertimenti e plasmare le narrazioni regionali attraverso analisti e strateghi che parlano con autorevolezza ma non rappresentano formalmente lo Stato.

Dal 19 al 23 ottobre, Mosca ha ospitato il quinto Forum internazionale di ricerca ed esperti “Russia-Medio Oriente”, che ha riunito ricercatori ed esperti provenienti da Libano, Egitto, Libia, Siria, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Turchia, Iran, Iraq e Russia. La maggior parte dei partecipanti erano accademici affiliati a centri di ricerca strettamente collegati ai ministeri degli Esteri dei loro paesi. Fin dal primo giorno, è stato chiaro che uno degli obiettivi principali di Mosca nell’organizzare il forum era quello di inviare un messaggio chiaro: l’approccio della Russia verso l’Asia occidentale è cambiato.

 Il nuovo approccio russo all’Asia occidentale

L’attuale approccio della Russia all’Asia occidentale si basa sulla convinzione fondamentale che la regione sia principalmente una sfera di influenza americana e che qualsiasi tentativo diretto della Russia di competere con gli Stati Uniti sarebbe costoso e futile. Durante il “Forum di Esperti sull’Asia occidentale e la Russia”, Andrei Denisov, membro del Consiglio della Federazione Russa, ha sottolineato:

 “In Asia occidentale c’è un solo attore, ovvero gli Stati Uniti. Qualsiasi altro attore che intervenga è destinato a perdere, perché gli Stati Uniti non permetteranno a nessun altro attore internazionale di operare liberamente nella regione”.

 La posizione di Mosca deriva dalla convinzione che la sicurezza meridionale, ovvero la sicurezza dei confini meridionali e dell’ambiente regionale circostante, costituisca la sua massima priorità in materia di sicurezza. Pertanto, il coinvolgimento della Russia nelle crisi e nelle guerre della regione non mira più a influenzarne o gestirne gli esiti ma, piuttosto, a impedire che le ripercussioni del caos e dell’instabilità si riversino sulla Russia stessa o sui suoi vicini immediati.

Da questo punto di vista, Mosca si è convinta che i paesi della regione debbano plasmare il proprio ordine regionale. La Russia non ritiene più che sia nel suo interesse svolgere il ruolo di potenza che ridisegna l’Asia occidentale, come aveva tentato di fare in passato. Ora preferisce invece mantenere relazioni aperte con tutte le parti e trattare con qualsiasi autorità de facto esistente, piuttosto che investire in un proprio progetto regionale.

Questo punto è stato sottolineato da Vasily Kuznetsov, Vicedirettore per gli Affari Scientifici dell’Istituto di Studi Orientali dell’accademia delle Scienze Russa, il quale ha affermato che

 “l’era della vecchia Russia che cercava di plasmare la regione è finita. Ora la Russia non si preoccupa di ciò che accade nella regione, ma collaborerà con qualsiasi attore presente al suo interno”.

 Neutralità riservata e partecipazione attiva

In questo contesto, Mosca afferma chiaramente che l’Asia occidentale non è una priorità strategica rispetto all’Europa orientale e che le sue risorse politiche e militari sono dirette principalmente verso quel fronte. Questo cambiamento si riflette chiaramente nella sua posizione durante la guerra contro l’Iran, quando Mosca ha informato Teheran che non poteva fornire sostegno militare diretto. Il massimo che poteva impegnarsi a fare era astenersi dall’aiutare Israele, il che significa che una “relativa neutralità” è la forma massima di aiuto che la Russia può offrire.

Invece di entrare in un costoso confronto con Washington, la Russia si sta avvicinando sempre più a un modello simile all’approccio cinese: evitare il coinvolgimento diretto nei conflitti, costruire canali di comunicazione con tutte le parti, concludere accordi economici e tecnologici, gestire relazioni flessibili anche tra rivali in guerra, esercitare grande cautela nello schierarsi esplicitamente con qualsiasi attore e criticare le politiche americane, israeliane, del Golfo o iraniane quando necessario, ma senza trasformarlo in cieca ostilità.

In questo contesto, Mosca promuove l’idea di “neutralità riservata” e “partecipazione attiva”, ovvero presentandosi come una potenza presente, equilibrata e cauta che dialoga con tutti e beneficia delle opportunità economiche senza sostenere i costi di un profondo impegno in materia di sicurezza. In questo caso, la Russia punta sugli strumenti del soft power e dell’influenza economica piuttosto che sul coinvolgimento militare, esportando grano ed energia, partecipando a progetti di energia nucleare civile, intensificando gli scambi accademici, aprendo filiali di unversità e attivando reti di élite amiche nella regione, comprese le comunità di lingua russa e i titolari di doppia cittadinanza.

Il risultato pratico è il riconoscimento da parte della Russia che il suo ruolo in Asia occidentale è diminuito, passando dall’ambizione di gestire gli equilibri regionali al semplice mantenimento dei canali di comunicazione aperti e all’assicurarsi qualsiasi beneficio ottenibile a costi minimi. Ciò avviene in un contesto che Mosca considera dominato da un unico attore effettivo, gli Stati Uniti, in cui qualsiasi parte che tenti di sfidare direttamente questa realtà viene prosciugata prima di ottenere risultati concreti.

 Le ragioni del ritiro della Russia

Per comprendere – piuttosto che giustificare – l’approccio russo, è fondamentale esaminare le ragioni che hanno spinto Mosca a modificare la propria politica nei confronti dell’Asia occidentale. Il principale fattore alla base di questa ritirata è la guerra in Ucraina, che ha assorbito gran parte delle capacità militari, diplomatiche ed economiche di Mosca. La guerra nell’Europa orientale richiede forze terrestri e aeree, attenzione da parte della leadership, munizioni, risorse finanziarie e capitale politico.

Mentre il conflitto si avvicina al suo quarto anno, i pianificatori russi non tentano più di gestire contemporaneamente più fronti ad alta intensità. Tutto ciò che è al di fuori dell’Ucraina è ora subordinato all’imperativo di evitare perdite nell’Europa orientale. Pertanto, l’attenzione principale di Mosca rimane sull’Ucraina, considerando ogni altra questione – compresa l’Asia occidentale – attraverso la lente del suo impatto su quella guerra, in particolare poiché negli ultimi due anni la regione è diventata sempre più instabile.

Il risultato è che la nostra regione è stata declassata da area di influenza attiva della Russia ad area secondaria e di supporto.

Il secondo fattore è legato all’erosione dei pilastri che un tempo garantivano alla Russia la sua influenza regionale, primo fra tutti la Siria. Per un intero decennio, Damasco è stata l’arena principale di Mosca in Asia occidentale, dove ha beneficiato di una base aerea a Hmeimim, di un punto di accesso navale a Tartous e di un canale di comunicazione diretto con la leadership del Paese. Questa posizione ha permesso alla Russia di presentarsi alle capitali regionali come un garante della sicurezza che non poteva essere ignorato.

Tuttavia, con la caduta dell’ex presidente siriano Bashar al-Assad e la disintegrazione della struttura di sicurezza della Siria, la capacità di Mosca di esercitare la propria influenza in quella zona è automaticamente diminuita, mentre il costo per mantenerla è aumentato. La Russia non è più in grado di gestire l’equilibrio di potere all’interno del teatro siriano come un tempo; la sua stessa presenza è diventata più un peso che una carta vincente.

Di conseguenza, Mosca è passata da una politica di profondo coinvolgimento a una di posizionamento minimo, volta non a plasmare la fase di transizione della Siria, ma a preservare un punto d’appoggio strategico nel Mediterraneo orientale, mantenendo le operazioni nella base aerea di Hmeimim, nella struttura navale di Tartous e una presenza limitata a Qamishli per un potenziale uso futuro.

Il sistema locale che un tempo sosteneva l’influenza russa non esiste più in una forma su cui Mosca possa fare affidamento. Il panorama siriano è diventato sempre più frammentato e diviso, e un profondo impegno sul campo comporta ora il rischio di essere coinvolti in conflitti interni con minore ritorno.

Di conseguenza, si può affermare che ciò che Mosca sta facendo oggi è ridurre i costi mantenendo aperte le sue opzioni, ridimensionando la sua presenza ed evitando le spese legate al ruolo di “responsabile della sicurezza” della Siria, senza abbandonare completamente le infrastrutture militari di cui potrebbe aver bisogno in futuro.

Il terzo fattore è il crescente rischio di essere coinvolti nell’escalation tra Iran e Israele. Quest’anno si è assistito al primo scontro diretto tra Teheran e Tel Aviv. Non c’è dubbio che l’Iran sia un partner fondamentale per la Russia, ma questo rapporto non ha raggiunto un livello tale da costringere Mosca a sostenere Teheran nel conflitto, soprattutto perché non desidera assumere una posizione militare apertamente ostile a Israele o agli Stati Uniti.

Per questo motivo, la posizione della Russia durante i 12 giorni di guerra israeliana contro l’Iran nel mese di giugno si è limitata a richieste retoriche di moderazione, offerte di mediazione e avvertimenti pubblici sull’instabilità globale. Non è stato fornito alcun sostegno militare tangibile. In questo contesto, alcuni analisti russi ritengono che una guerra regionale su vasta scala che coinvolga Israele, l’Iran e i loro alleati potrebbe costringere la Russia a schierarsi direttamente, minacciando il suo accesso residuo alla Siria, agli Stati del Golfo e alla Turchia. Ciò metterebbe inoltre a rischio le rotte di transito energetico e i progetti infrastrutturali che la Russia intende realizzare con l’Iran e in tutta l’Eurasia.

Pertanto, un intervento militare russo più profondo in Asia occidentale è ora visto più come una trappola di responsabilità che come un’opportunità, che potrebbe trascinare la Russia in un confronto aperto con le forze alleate degli Stati Uniti o minare il suo delicato equilibrio tra Iran, Israele, Turchia e Stati del Golfo.

In quarto luogo, la Russia ottiene risultati diplomatici inferiori rispetto agli sforzi profusi.

Tra il 2015 e il 2021, Mosca si era presentata alle capitali arabe come l’unico attore in grado di coinvolgere tutti i protagonisti regionali, un’immagine che aveva un valore reale per paesi come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti e l’Egitto. Ma nel 2025 questa immagine si è notevolmente indebolita.

 Riduzione dell’influenza sui partner regionali

La cooperazione tra la Russia e le potenze regionali rimane attiva nei settori dell’energia, della logistica, dei cereali e delle armi. Tuttavia, Mosca non è più considerata un mediatore efficace in materia di sicurezza o un gestore di crisi, un cambiamento sottolineato dal fallimento – finora – di tenere il vertice inaugurale russo-arabo, originariamente previsto per ottobre 2025. Ad aprile, Mosca aveva programmato il vertice per riunire i leader arabi nella capitale, con il presidente Vladimir Putin che immaginava una scena simile all’incontro di Sharm El-Sheikh tra i leader arabi e Trump. Tuttavia, gli Stati arabi hanno chiesto un rinvio, citando la preoccupazione per gli sviluppi regionali e l’attuazione del “piano di pace per Gaza” di Trump.

Dal punto di vista di Mosca, se gli Stati arabi chiave evitano un impegno diretto e non considerano più la Russia indispensabile, mantenere grandi risorse esposte o investire massicciamente nella mediazione produce meno influenza rispetto al passato, riducendo la logica di un coinvolgimento ad alto rischio nella regione.

 L’Asia occidentale come leva contro l’Occidente

Per questi motivi, lo status dell’Asia occidentale è stato declassato da fronte primario a strumento di leva.

Oggi Mosca utilizza la regione più per inviare segnali all’Occidente che per ottenere risultati duraturi a livello locale. Alcuni leader russi, ad esempio, accennano alla possibilità di fornire all’Iran testate nucleari, segnalando a Washington e all’Europa che la Russia rimane in grado di complicare la gestione delle crisi.

In pratica, la Russia mira a mantenere una presenza visibile – attraverso le sue basi siriane, le dichiarazioni sulla Palestina, i contatti ad alto livello con l’Iran, la Turchia e gli Stati del Golfo e gli incontri con i leader arabi – assicurandosi di rimanere parte del dialogo regionale.

Allo stesso tempo, evita un coinvolgimento profondo che potrebbe renderla responsabile di risultati al di fuori del suo controllo, soprattutto ora che Washington ha riaffermato la propria influenza in Asia occidentale attraverso le aggressioni e gli affari di Israele, sottolineando l’importanza strategica della regione e segnalando che rimane off-limits per i rivali.

Nel complesso, queste dinamiche riflettono un cambiamento nella politica estera di Mosca. Di fronte a una crisi esistenziale in Ucraina, a una Siria inaffidabile, a un confronto ad alto rischio tra Iran e Israele e a partner regionali esitanti, la Russia ora tratta l’Asia occidentale principalmente come una merce di scambio. Il suo approccio è un contenimento calcolato: mantenere una posizione, preservare l’influenza e segnalare la propria presenza, evitando al contempo impegni che non può controllare.

 L’Iran è un’eccezione?

Non c’è dubbio che l’Iran sia un partner strategico fondamentale per la Russia in Asia occidentale, forse il più importante. Ciò è costantemente ribadito dalle dichiarazioni ufficiali russe. L’Iran fa parte del corridoio economico nord-sud che si estende dalla Russia all’India, è l’unico membro dell’Asia occidentale nell’Organizzazione di Cooperazione di Shanghai, è membro dei BRICS ed è l’attore più anti-americano della regione e il più disposto a cooperare con Mosca in diversi campi. Inoltre, i due paesi hanno un accordo di partenariato strategico globale.

L’importanza di Teheran per Mosca è evidente dalle dichiarazioni di vari funzionari russi. Dopo la firma dell’accordo di partenariato strategico globale tra Mosca e Teheran nel gennaio 2025, il presidente Putin ha dichiarato: “Il trattato russo-iraniano sul partenariato strategico globale rappresenta un risultato concreto… Siamo unanimemente determinati a non fermarci qui e a portare le nostre relazioni a un livello qualitativamente nuovo”. Il ministro degli Esteri Sergey Lavrov ha aggiunto: “La nostra valutazione congiunta è che le relazioni russo-iraniane sono di natura speciale e pienamente in linea con lo spirito del partenariato strategico globale. Questi legami continuano a svilupparsi in modo dinamico nonostante la complessa situazione regionale e globale e i tentativi di esercitare pressioni sui nostri due Paesi con l’obiettivo di ostacolare lo sviluppo sia dell’Iran che della Federazione Russa”.

Durante lo stesso forum citato in precedenza, tutti i ricercatori e gli accademici russi hanno sottolineato la grande importanza dell’Iran per i leader russi, che lo considerano una pietra miliare per la cooperazione in Asia occidentale. Hanno affermato che non ci sono limiti alla collaborazione in campo economico e politico, ma che la sfida risiede nella sicurezza e nella difesa. Secondo loro, Mosca non è disposta a fornire un livello significativo di sostegno militare, temendo che ciò possa influire sulle sue relazioni con gli Stati del Golfo o coinvolgerla indirettamente in una guerra contro gli Stati Uniti e Israele. Citano come prova la recente guerra di 12 giorni tra Israele e Iran, durante la quale Mosca non ha offerto alcun contributo militare degno di nota.

Va notato che questa opinione contraddice la posizione ufficiale di Mosca. Durante una conferenza stampa del 15 ottobre, il ministro degli Esteri Lavrov ha affermato che “per quanto riguarda la nostra cooperazione tecnico-militare con l’Iran, dopo la revoca delle sanzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, non ci sono più restrizioni per noi. Stiamo fornendo all’Iran le attrezzature di cui ha bisogno nel pieno rispetto del diritto internazionale”.

Pertanto, la domanda è legittima: la partnership russo-iraniana include i settori della sicurezza e della difesa, o non ha ancora raggiunto quel livello? In ogni caso, sarà la storia – non le dichiarazioni ufficiali o le analisi – a rispondere a questa domanda. Il confronto israelo-iraniano continua e tutti attendono un secondo round di guerra. Anche l’obiettivo degli Stati Uniti di rovesciare il governo iraniano rimane parte della visione di Washington. Di conseguenza, il futuro comportamento di Mosca nei confronti dell’Iran determinerà se le sue dichiarazioni sono davvero serie o semplicemente retoriche.

 Mohamad Sweidan è ricercatore di studi strategici, scrittore per diverse piattaforme mediatiche e autore di numerosi studi nel campo delle relazioni internazionali. Mohamad si occupa principalmente di affari russi, politica turca e relazioni tra sicurezza energetica e geopolitica.

 Link: https://thecradle.co/articles/west-asia-is-no-longer-our-battle-moscow-withdraws-from-the-arena