Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / La famiglia nel bosco e la controcultura woke

La famiglia nel bosco e la controcultura woke

di Mario Adinolfi - 22/11/2025

La famiglia nel bosco e la controcultura woke

Fonte: Mario Adinolfi

Togliere tre figli a una famiglia che semplicemente sceglie di vivere lontano dal caos urbanizzato preferendo il contatto con la natura dimostra come le nostre istituzioni siano ormai plagiate dalla cultura woke che vede nella genitorialità naturale un nemico da abbattere. Quel papà lasciato solo nei boschi senza moglie e senza figli è l’ennesima immagine di una magistratura criminale perché imbevuta di una ideologia antifamilista. I giudici non dicono mezza parola sui figli acquisiti per compravendita da autorevoli esponenti della sinistra, quella stessa sinistra che oggi li copre con dichiarazioni come quelle della moglie di Fratoianni che dall’alto dello stipendio da parlamentare conquistato per diritto coniugale osa pure affermare che “i bambini non vanno considerati come un oggetto dagli adulti che li circondano”. Eppure la signora Fratoianni conosce bene suoi autorevolissimi compagni di partito che, impossibilitati dalla natura ad avere figli, li hanno acquistati proprio come oggetti con attaccato il cartellino del prezzo, sfruttando il potere del denaro e affittando l’utero di una donna in stato di bisogno. Invece l’onorevole da trentamila euro al mese in due di Avs se la prende con Salvini che da genitore vuole andare a difendere i genitori della casa nel bosco di Palmoli, aggrediti dal tribunale de l’Aquila per il loro stile di vita alternativo. Sono australiano di passaporto come la mamma di quei tre bambini, conosco bene la cultura di vicinanza alla natura propria dei nativi di quel Paese e sono certo che nulla è stato fatto mancare ai tre figli, se non il conformismo proprio di giudici che dovrebbero andarsi a riascoltare le canzoni di De André sull’arroganza del loro potere.