Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Articoli / La sinistra ha perso il popolo

La sinistra ha perso il popolo

di Marcello Veneziani - 11/04/2017

La sinistra ha perso il popolo

Fonte: Marcello Veneziani

Fino a prova contraria la sinistra in Italia è al potere. Non tutta e non da sola. Ma è al potere non solo perché guida i governi ma anche perché veicola e pervade i giudizi, i codici, le inclinazioni della nostra società.

Eppure la percezione che dà e soprattutto che ha di sé stessa, è di una crisi grave e forse irreparabile, si sente sparita o perlomeno svuotata, priva di contenuti. E tutto questo mentre proliferano svariate sinistre in forma di partiti, partitini e correnti. Alla sinistra di Renzi ci sono già tre o quattro formazioni politiche, più un paio di correnti interne.

Come spiegare questo proliferare di sinistre e questa caduta libera della Sinistra? Col divorzio tra sinistra e popolo e con lo spostarsi delle masse verso movimenti populistici, come accade del resto in quasi tutto l’Occidente, e non solo. Al divorzio tra Sinistra e popolo (ed. Longanesi) dedica un incisivo saggio Luca Ricolfi, un sociologo che proviene da sinistra ma che da anni non fa sconti alla sinistra, non segue il politically correct col suo strascico di divieti, omertà e ipocrisie.

Anzi condanna “il razzismo etico” prevalente nella sinistra, rimette in discussione i suoi mostri sacri e le loro eredità, come Bobbio e la sua ridefinizione manichea della destra e della sinistra, o come gli Spinelli, i Rossi e i Colorni del Manifesto di Ventotene.

E non ha difficoltà ad ammettere che la xenofobia non va confusa col razzismo perché indica solo una comprensibile paura dello straniero; e riconosce  equilibrata la posizione di una Marine Le Pen che respinge la cultura dell’accoglienza illimitata di Papa Francesco ma non vuole erigere muri come Trump ma esige porte per filtrare gli accessi e aprirle e chiuderle all’occorrenza.

La sinistra, dice Ricolfi, ha bisogno di immigrati perché le consentono di mantenere la patente di progressisti e difensori dei meno protetti. Molto efficace è la sua distinzione tra il mondo di sopra, di cui si rende interprete la sinistra, e il mondo di sotto che alla fine ricorre ai populismi perché non si sente rappresentato nella realtà e nelle paure, comprensibili che coltiva.

A loro la sinistra offre il codice del politically correct, il suo lessico ipocrita e una serie di divieti e prescrizioni che vanno contro la realtà e la natura delle persone e dei popoli: innaturale, dice Ricolfi, è pretendere che i popoli non abbiano paura quando si è attaccati, o non provare odio se qualcuno uccide la persona che ci è più cara: innaturale è poi pretendere che le persone rispettino l’altrui sensibilità a spese della propria o gli animali prima delle persone.

Innaturale è perdonare sempre, non punire, riconoscere ogni diritto di ogni minoranza e di ogni stravaganza. “Innaturale è pensare che una comunità non abbia il diritto di decidere chi possa entrarvi”.

Ricolfi risale alle radici del disprezzo e fa la storia e la patologia dell’antiberlusconismo che da odio verso il monarca si estese a tutti coloro che votavano per lui. Il precedente, naturalmente, è l’uso politico, esorcistico e manicheo dell’antifascismo, esteso a chiunque non si riconosca nel perimetro di credenze e pratiche della sinistra.

E la convinzione veramente razzista che a sinistra si vota pensando all’interesse collettivo mentre a destra si vota pensando solo ai propri interessi. Ecco lo spartiacque etico e antropologico, il razzismo…

Con questi presupposti, il fallimento di una sinistra di governo è segnato; può dominare la cultura di un paese, capeggiare l’opposizione, ma non può governare. Questo fenomeno della sinistra elitaria, legata all’establishment, che trent’anni fa Cristopher Lasch cominciò a denunciare in America e che più di vent’anni fa già contestavamo a Bobbio e ai suoi seguaci, forse oggi necessità di un nuovo, simmetrico capitolo.

Alla sinistra che perde il popolo forse è tempo di aggiungere l’analisi speculare della destra che non riesce a esprimere elites o a selezionare i migliori, nonostante le prediche meritocratiche; un tempo si sarebbe detto aristocrazie, ma solo capi popolo, seduttori televisivi e umori popolari, transitori e viscerali.

Tra il leader e il popolo si è generato un vuoto, anzi una voragine, che conduce le destre a mandare al governo mediocri e inadeguati o subire, cooptare ed assimilare l’establishment. Così anche i leader più ambiziosi, mal circondati, alla fine ripiegano sul compromesso, sul basso profilo o il piccolo cabotaggio, la conservazione degli assetti precedenti. Ecco un nuovo filone di ricerca per studiosi acuti e senza pregiudizi ideologici come Luca Ricolfi.

Lo dico con dolore, da uomo di destra: ma se Sparta piange, Atene non ride. E tra le due città si insinuano le chiome grillesche dei barbari…