A quasi venti anni dalla fine della Guerra Fredda, l'Europa non ha raggiunto quello stato di pace e sicurezza che tutti speravano. Oggi, come ieri, vengono consumati miliardi di euro per il settore difesa. Tra i primi dieci Paesi al Mondo per spesa nel settore militare, cinque sono europei. In realtà il confronto Est-Ovest non si è mai esaurito e la guerra nella ex Yugoslavia non ne è stato altro che un tragico colpo di coda. L'unica variante è che, attualmente, all'Orso Russo si è aggiunto il Dragone Cinese ed il Vecchio Continente, pur con i suoi sempre accesi nazionalismi e sotto il perenne ombrello protettore della NATO, cerca a fatica di difendere il proprio ruolo di potenza egemone plurisecolare. Il saggio di Luca Donadei è arricchito con l'Almanacco delle Forze Armate Europee 2009, un ricco manuale pieno di dati ed informazioni sullo stato della difesa di ogni singolo Stato europeo.
Pagine 200 ISBN 9-788890-375217 http://www.fuoco-edizioni.it/ http://www.fuoco-edizioni.it/catalogo.html
per ordinazioni: http://www.fuoco-edizioni.it/imlist.html?ID=bs
Un estratto dal volume Europa a mano armata di Luca Donadei
I maggiori programmi militari europei L’Europa vanta un settore industriale nel campo della difesa di prim’ordine ed a livello tecnologico viene espresso il meglio della ricerca scientifica per lo sviluppo di sistemi d’arma i più moderni possibile. Bisogna constatare, però che nonostante si possa contare su questo know how, spesso in Europa, a parte seppur significative eccezioni, si fatica a far nascere in tempi brevi progetti d’arma complessi, specie se sviluppati da singole nazioni. Seppur le statistiche dell’OSCE ci informino che, per il 2008, le previsioni di crescita economica siano piuttosto al di sotto, con l’1,3% in più rispetto l’anno precedente, rispetto all’1,8% sperato e sia a tutti chiaro il periodo di ristagnazione economica nel quale viviamo, la spesa militare in molti Paesi europei rimane una voce di bilancio sempre rilevante, anche se non preminente. Attualmente, in Europa sono in corso alcuni programmi di sviluppo militare che rappresentano le più importanti progettazioni mai realizzate nel Vecchio Continente. Prima fra questi progetti vi è il proseguo del programma Eurfighter per la realizzazione dei caccia di nuova generazione Typhoon. L’Eurofighter Typhoon è il più grande programma di collaborazione in Europa nel settore della difesa. Il costo di sviluppo del progetto è stato valutato intorno ai 18 miliardi di euro, mentre il costo a velivolo è di 77,7 milioni di Euro. Il progetto fu avviato nel 1979 in Gran Bretagna e Germania per un nuovo caccia da superiorità aerea ECF European Combat Fighter. Nel 1980 al programma si unì anche la Francia. Appena un anno dopo, però Parigi abbandonò il programma ed il suo posto fu preso dall'Italia. Il programma ECF cambiò denominazione in ACA Agile Combat Aircraft. Nel 1982 gli inglesi decisero di avviare la costruzione di un dimostratore tecnologico, denominato EAP Experimental Aircraft Programme, che doveva servire da banco di prova per il futuro caccia. L'EAP fece il suo primo volo nel 1986. Già nel 1983, visti i costi crescenti di un progetto a così alto valore tecnologico, ci fu un altro tentativo di allargare la cooperazione internazionale europea. La Francia ritornò nel programma, e si unì anche la Spagna, l'ACA diveniva F/EFA Future European Fighter Aircraft. Ma ancora una volta il progetto fallì perchè la Francia pretendeva il controllo del 50% del programma, e voleva un caccia abbastanza leggero da poter essere imbarcato sulle sue portaerei, requisito che invece non interessava a nessuno degli altri partners. Così nel 1985 i francesi, avendo esigenze differenti, uscirono dal programma europeo per sviluppare in proprio il progetto ACX Avion de Combat Expèrimental, che diverrà poi il Dassault Rafale, il cui prototipo effettuò il suo primo volo nel luglio del 1986 ed è entrato in servizio al costo unitario di 49 milioni di Euro, nel 2000 come velivolo imbarcato sulla nuova portaerei nucleare Charles de Goulle.[1] L’unico altro Paese europeo, oltre la Francia, ad aver avuto le capacità economiche e tecnologiche per sviluppare indipendentemente un aereo avanzato da guerra è stata la Svezia con il suo Saab JAS-39 Gripen, nato nel 1988 ed entrato in servizio nel 1996 con le forze aeree svedesi. Al costo di 52 milioni di Euro per unità, il Gripen ha avuto anche un riscontro commerciale interessante con 28 velivoli ordinati dal Sudafrica ed altrettanti in leasing con le forze aeree della Repubblica Ceca e dell’Ungheria.[2] Nel 1985 anche il programma F/EFA veniva cancellato, ma subito resuscitato con il nome EFA. I partecipanti erano: Gran Bretagna, Germania, Italia e, dal 1986, anche la Spagna, riuniti nel consorzio industriale Eurofighter. Il programma EFA procedette con il lavoro di studio e progettazione per la realizzazione di un caccia che doveva avere spiccate qualità stealth, un'avionica di prim'ordine, motori avanzatissimi e una maneggevolezza senza confronti. Purtroppo nel 1992 il programma affrontò una difficile crisi dato che la Germania, preoccupata per il vertiginoso aumento dei costi alla luce del mutamento geopolitico provocato dalla caduta del Muro di Berlino e dalla costosissima riunificazione con la Germania Est, annunciò l'intenzione di abbandonare il programma. Senza il contributo industriale e finanziario tedesco, pari a circa un terzo dell'intero programma, l'EFA non avrebbe avuto alcuna possibilità di sopravvivere. Per questa ragione gli altri partners, ed il consorzio industriale Eurofighter, proposero una serie di modifiche che comportarono una certa riduzione nelle capacità del velivolo, specialmente dal punto di vista della suite avionica e dell'integrazione di armi e sistemi. La proposta fu accolta dalla Germania ed il programma fu salvo. Il progetto fu ribattezzato New/EFA ma nel dicembre del 1992 il nome cambiò definitivamente in Eurofighter 2000, il cui primo prototipo, DA1, volò il 27 marzo 1994, seguito da altri sei, sia in configurazione monoposto che biposto, tutti consegnati entro il 1997, anno in cui i quattro partner del programma firmarono l'accordo definito per avviare la fase di produzione di serie. Nel 1998 l'Eurofighter 2000 ricevette la designazione ufficiale di Typhoon. Ciascuna delle quattro nazioni aderenti al programma allestì una propria linea di produzione e assemblaggio per la produzione a partire dal 2002-2003 di 148 velivoli mono e biposto. Questa Tranche 1 è stata suddivisa in 55 velivoli di cui 18 biposto alla Gran Bretagna, 44 velivoli di cui 16 biposto alla Germania, 29 velivoli di cui 10 biposto all’Italia e 20 velivoli di cui 8 biposto alla Spagna. Nel 2004 venne sottoscritto al Consorzio Eurfighter un nuovo ordine denominato Tranche 2 per un totale di 236 velivoli con consegne a partire dal 2007/2008 fino al 2010 ed oltre. La Tranche 2 è stata a sua volta così suddivisa: 89 velivoli, di cui 6 biposto alla Gran Bretagna, 68 velivoli, di cui 10 biposto alla Germania, 46 velivoli, di cui 3 biposto all’Italia, 33 velivoli di cui 6 biposto alla Spagna. E’ prevista anche una Tranche 3 con consegne dal 2010 e completamento nel 2014, ma questo lotto è in forse perché il Typhoon, pur essendo un velivolo superbo, appartiene sostanzialmente alla generazione dell'F-16 Falcon, del MIG-29 Fulcrum e del SU-27 Flanker, cioè a velivoli progettati oltre trent’anni fa e non possiede quelle spiccate caratteristiche stealth che sono invece presenti nei caccia dell'ultima generazione, come gli americani F-22 e F-35.[3] A livello nazionale, invece, il Ministero della Difesa britannico ha il programma di investimenti militari più importante in Europa. Il Defence Equipment and Support ha pianificati nei prossimi quindici anni 17,5 miliardi di Euro da investire soltanto nella Royal Navy. Un terzo di tale importo verrà assorbito dalla costruzione delle due nuove portaerei Classe Queen Elisabeth. Nel luglio del 2008 il governo britannico ha sottoscritto un contratto da 6,2 miliardi di Euro per la costruzione delle due navi da guerra più grandi mai costruite in Gran Bretagna. La HMS Queen Elizabeth e la HMS Prince of Wales, che entreranno in servizio rispettivamente nel 2014 e nel 2016 e rimarranno in linea per almeno 50 anni, avranno un dislocamento di 65.000 tonnellate, una lunghezza di 280 metri per 70 di larghezza a livello del ponte di volo sistemi C4I, capacità di accomodare 1.450 persone ed operare un mix di 40 velivoli ad ala fissa e rotante. Le Queen Elizabeth saranno anche le maggiori unità navali progettate ad oggi in Europa. Nel 1997 la Gran Bretagna ha avviato anche il programma per la costruzione di quattro nuovi sommergibili d’attacco nucleari della Classe Astute da immettere nella flotta tra il 2009 ed il 2014. Questi SSN avranno un dislocamento di 7.800 tonnellate per 97 metri di lunghezza. Il programma ha il valore di 2,5 miliardi di Euro e permetterà a Londra di mantenere quelle capacità d’attacco marittimo che soltanto la Marine Nationale francese, insieme alla Royal Navy possiedono in Europa.[4] Proprio la Francia ha lanciato nel 2006 un ambizioso programma per il rinnovamento della sua flotta di sommergibili nucleari d’attacco. I nuovi sei battelli pianificati della Classe Barracuda, da 5.300 tonnellate di dispiegamento, verranno immessi in servizio tra il 2016-2027 e necessiteranno di un investimento totale di 7.9 miliardi di Euro. Parigi ha la necessità, inoltre, di affiancare alla portaerei nucleare (R-91) Charles de Goulle, l’unica nave militare europea di superficie a propulsione nucleare attualmente in linea, una seconda unità PA2 (Porte-Avions 2) prevista per il 2015, con un costo stimato di 2,5 miliardi di Euro, ma la difficoltà del governo francese nel reperimento dei fondi necessari all’avvio del progetto ha indotto a presupporre di costituire un gruppo di portaerei congiunto tra Francia e Gran Bretagna al fine di impiegare l’una o l’altra le unità a questo facenti parte a seconda delle necessità.[5] Nell’ottobre del 2000, in occasione del salone degli armamenti navali EURONAVAL 2000 tenutosi a Le Bourget di Parigi, fu annunciata la firma del contratto di sviluppo e costruzione di quattro unità antiaeree italofrancesi della Classe Orizzonte tramite consorzio temporaneo d'imprese costituito da Fincantieri, Finmeccanica e da DCN Horizon Sas. Il costo totale del programma è di circa 2.800 milioni di euro per le quattro unità, due per l'Italia e due per la Francia. I vascelli della Marina Militare Italiana denominati Andrea Doria (D 553), consegnato nel dicembre 2007, e Caio Duilio (D 553) in consegna nel 2009, rimpiazzeranno le navi della Classe Audace in disarmo dal 2005. La collaborazione tra Italia e Francia in campo navale riguarda anche il programma di costruzione per la Fregata Europea Multi-Missione FREMM come progetto congiunto tra Italia, tramite Orizzonte Sistemi Navali, costituita da Fincantieri e da Finmeccanica, e Francia, tramite Armaris, consorzio formato da Thales e DCN. Il programma darà origine tra il 2012 ed il 2021 a 10 unità per la Marina Militare Italiana che sostituiranno le fregate delle classi Maestrale e Lupo e 17 unità per la Marina Francese, che andranno a sostituire le fregate delle classi Tourville e Georges Leygues e gli avisos della Classe D'Estienne d'Orves. Gli ordini saranno suddivisi in 8 unità ASW e 9 General Purpose GP/LA per la Francia e 4 ASW e 6 General Purpose GP/LA per l'Italia. Le FREMM sono, attualmente, il più importante programma militare in ambito navale mai costituito tra partners europei e prevede un impegno finanziario complessivo di 11 miliardi di euro, dei quali 6,5 a carico della Francia e 4,5 a carico dell'Italia.[6] L’Italia è anche impegnata nella immissione nella sua flotta della più importante nave mai costruita nel Paese. Infatti, il 20 luglio 2004 è stata varata la portaerei Cavour (550) di 27.910 tonnellate di dislocamento e 240 metri di lunghezza, la quale entrerà in servizio operativo nel 2009. Il programma della Cavour ha necessitato di un esborso di 1,1 miliardi di Euro, ma permetterà alla MMI di possedere quelle capacità di proiezione marittima ed aerea limitate fino ad oggi alla sola portaerei Garibaldi, entrata in servizio nel 1985.[7] Ultimo frutto della collaborazione industriale e tecnologica europea è il consorzio NHIndustries fondato nel 1992 dalla joint venture tra la franco tedesca Eurocopter, l'italiana Finmeccanica- AgustaWestland e dall'olandese Stork Fokker Aerospace per la progettazione di un elicottero in grado di permettere la sostituzione dei velivoli in forza agli eserciti dei rispettivi Paesi la cui progettazione risaliva per lo più agli Anni ’60. Da questa collaborazione industriale è nato l’elicottero medio NH-90, la cui attività di progetto iniziò nel 1993 ed i primi prototipi volarono tra il 1995 ed il 1998. Dello NH-90 è in produzione una versione tattica per uso terrestre TTH ed una navale NFH ed è stato ordinato da undici Paesi europei per 388 esemplari. Il prezzo unitario stimato oscilla tra i 19 milioni di Euro per il TTH ed i 30 milioni di Euro per gli NFH. L'Italia per i suoi 116 NH-90 ha firmato un contratto da 3,2 miliardi di Euro valido dal 2000 al 2018.[8]
|